Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: punti

Numero di risultati: 8 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La fatica

169928
Mosso, Angelo 8 occorrenze
  • 1892
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. Quando di lontano, mentre sono ancora sul mare, vedono finalmente comparire la striscia bruna della terra, sono attratte dai punti biancheggianti delle

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 1

fissano, le parole od i punti, ma dopo un certo tempo la vista a loro si annebbia. Le prime volte credono che siano delle lagrime o del mucco che

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 143

, quante ne fa la migliore calzettaia in un mese; e le macchine a cucire fanno 1200 a 1500 punti al minuto, mentre un' abile cucitrice ne fa solo 50. È

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 175

sia la velocità di un proiettile nei vari punti del suo tragitto. Con essi misuriamo il tempo che corre fra il momento nel quale si produce un suono

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 212

, accostarle e ordinarle. In che modo però si faccia questa scelta, è difficile dire. Questo è uno dei punti dove i psicologi moderni fecero poca strada

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 221

le conseguenze dello strapazzo del cervello nell'infanzia, in questi punti principali. - Disturbi della vista e specialmente miopia. - Congestioni

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 332

fatica dei nervi, dipende in grande parte dalla natura dei processi che hanno luogo dentro il nervo stesso. Questo è perciò uno dei punti capitali. Borelli

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 34

vedere la Sardegna, perchè la distanza che separa Monte Mario da Monte Limbara è di 299 chilometri. Per vedere questi due punti bisognerebbe elevarsi

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 8

Cerca

Modifica ricerca