Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: peso

Numero di risultati: 31 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La fatica

169317
Mosso, Angelo 31 occorrenze
  • 1892
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

la curva che deve percorrere la seconda falange, intorno alla quale si è messo l' anello di cuoio B, cui sta attaccata la corda che solleva il peso

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 101

meno del doppio la contrazione dei muscoli che fa piegare le dita. Quando si lavora con un peso non molto grande uno sente che nel principio raggiunge

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 102

peso di 3 chilogrammi.Illustrazione in bianco e nero del tracciato una certa rassomiglianza colle curve volontarie. La rassomiglianza non può essere

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 104

che per salire una scala vi è un consumo maggiore, perchè si tratta di sollevare il peso del nostro corpo ad una determinata altezza, alcuni hanno

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 110

solubili nell' alcool. Supponiamo che il valore trovato sia uguale ad 1. Prendendo dei muscoli del medesimo peso da un animale affaticato, vide che

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 119

trapezio, e solleva alcune volte il peso del suo corpo colla forza delle braccia, oppure quando uno fa una buona remata, se dopo finito lo sforzo

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 134

nell'ergografo, un peso di 500 grammi attaccato al dito medio della mano destra. Sui muscoli flessori applichiamo una corrente indotta: ogni due

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 139

sono piccoli, tanto meno sono atti al volo e devono correggere colla rapidità dei movimenti, la sproporzione, che è fra il peso del loro corpo e la

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 14

altezze successive alle quali venne alzato il peso, si ottiene nelle prime contrazioni una quantità di lavoro meccanico molto superiore a quella che

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 156

Scienze di Torino, 1876. fece nella città di Torino una serie di misure antropometriche, paragonando il peso, la statura, la circonferenza del torace, la

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 164

fisiologica della nostra. I padroni aumenteranno il peso sulle spalle dei fanciulli e faranno movere più in fretta le loro gambe, ecco tutto. Ogni picconiere

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 169

ogni colpo produce il lavoro di 500,000 chilogrammetri. Un uomo lavorando tutto il giorno nel sollevare un peso, produce colle due mani 73,000

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 175

peso, la circonferenza toracica e la forza muscolare.. Si richiedono nuove indagini fatte da uomini intendenti e da fisiologi, senza preoccupazioni

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 179

maggiore che lascia in noi la vista del deserto. Ciò che manca quando parliamo delle sensazioni nostre interne, è il peso e la misura: sono le sfumature

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 225

conserva alcuni caratteri infantili. Sfortunatamente manca uno studio comparativo tra il peso del cervello e del midollo spinale e dei nervi, in

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 229

, 48 contrazioni, sollevando un peso di 3 chilogrammi ogni due secondi. Il lavoro compiuto è di chilogrammetri 7.161; ma dopo la lezione alla stess' ora

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 261

mano sinistra, sollevando un peso di due chilogrammi ogni due secondi. Per brevità non riproduco i tracciati di questa, esperienza che ho già

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 283

dell'eccitamento era come al solito di due secondi, il dito medio della mano sinistra, contraendosi involontariamente, sollevava un peso di 500 grammi. Si

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 285

più per rimettere l'organismo suo nelle condizioni normali, e nei tracciati precedenti fatti colla volontà, ho dovuto ridurre il peso da tre chilogrammi

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 287

fig. 29 sollevando col dito medio della mano destra un peso di 3 chilogrammi ogni due secondi. Il lettore che si rammenta della figura dell' anno

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 291

organi interni che si atrofizzano. Nella morte per fame, la milza ed il fegato diminuiscono più della metà del loro peso normale. I muscoli hanno perduto

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 295

giorno sotto il peso della fatica per qualunque piccolo sforzo, fece maravigliare il mondo per le importanti leggi scoperte, per la interpretazione

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 305

la parola. Egli provava il ritmo dei suoi periodi sul registro della propria voce. Una frase cattiva, diceva, è un peso al torace e si trova fuori

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 324

poter dire che vi fosse in lui un difetto, si capiva dalla pronuncia e dall'incertezza della parola che egli non era più in stato normale. Il peso del

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 345

, deposto il peso di real dignità , nelle sue più segrete stanze, a nobil turba trasmescolato di loro, non in altro distinto, che nella eccellenza della

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 46

ruscelli ed in fiumi. L'orologio della torre è messo in movimento da un peso: quello che abbiamo in tasca da una molla. L'energia che si consuma nel giro

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 53

della natura, non si distrugge e non si crea nulla nel mondo. La materia nel suo peso rimane eternamente immutabile. Può combinarsi in nuove

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 62

' altra tutte le altezze successive alle quali fu sollevato il peso: e si ottiene un tracciato della fatica come quello della figura 7. Nelle esperienze

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 91

nell'ergografo, come è rappresentato nella figura 6. La corda del peso è fissata sulla seconda falange del dito medio e questo piegandosi solleva tre

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 94

nei tracciati originali l'altezza delle 46 contrazioni fatte dal prof. Aducco e sommandole si trova che egli sollevò il peso di 3 chilogrammi fino

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 95

serie di contrazioni col medesimo peso e lo stesso ritmo, otteniamo dei tracciati che presentano sempre lo stesso profilo, e ci persuaderemo che il

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 96

Cerca

Modifica ricerca