Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ne

Numero di risultati: 69 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

La fatica

169987
Mosso, Angelo 50 occorrenze
  • 1892
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

per raccogliere le quaglie morte, e che appunto lungo gli stecconati, sotto i pali del telegrafo, presso i muri, ne trovava sempre qualcuna. Questi

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 1

nell'interno dei polmoni, in secondo luogo perchè l'aria entra generalmente nel corpo, ad una temperatura inferiore a quella del sangue, e ne esce

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 117

iniettargli nelle vene il sangue di un altro cane qualunque, e non si modifica punto il respiro il battito del cuore, insomma non succede nulla

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 123

, 1861., dice: "Si era quasi abolita la sensibilità interna ed esterna; il dottor Gherardini non sentiva fame sete, caldo freddo,

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 128

professor H. Kronecker, nel 1870: dopo lui parecchi fisiologi se ne occuparono e citerò fra gli altri Rossbach, Ch. Richet, Frey, Kries. Ma nessuno aveva

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 138

tutte le volte che si vuole eseguire un movimento volontario. È una malattia ereditaria, e Thomsen che la descrisse ne era affetto egli stesso, anzi

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 147

cadaveri che il mattino dopo furono trovati sulla spiaggia, vi era il cadavere di una donna con un bambino morto stretto al collo. l'agonia ne le

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 152

una terra feconda di ingegni, che su 3672 giovani di vent' anni, ne conta solo 203 che siano abili a tenere le armi. Ed è con grande dolore e

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 164

indescrivibile fra quella gente. Molti ne muoiono, moltissimi ne restano storpiati, deformi o malati per tutta la vita. È cosa che mette terrore." Queste cose

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 169

, quante ne fa la migliore calzettaia in un mese; e le macchine a cucire fanno 1200 a 1500 punti al minuto, mentre un' abile cucitrice ne fa solo 50. È

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 175

politiche, umanitarie, sociali. Occorre che altre inchieste sieno fatte da medici che pensino a trovare i dati, e le misure ed i valori che ci

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 179

Haller negava la libertà dell’attenzioneHALLER, Vol. V, pag. 553. e sappiamo non essere tutti, sempre, egualmente disposti a stare attenti. E

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 195

può il di lui pensiero abbandonarmi alla mensa, fra i piaceri, che non saprei senza di quello assaporare; come essomi rende insensato al dolore

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 199

arrivati venti piccioni, così che la perdita fu solo di un terzo. Il giorno dopo, ne ritornarono altri due.

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 20

La materialità del processo organico dal quale dipende l'attenzione, si vede in molte circostanze. Ce ne accorgiamo per esempio dal ritardo suo

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 206

peso del cervello, ve ne devono essere delle funzionali nelle cellule nervose dei varî cervelli. Le differenze anatomiche diventano trascurabili di

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 229

egli ne fa, deve essere veramente un paradiso; così grande è ivi allora l'abbondanza degli uccelli, dei pesci e dei fiori. Ma l'estate nelle regioni

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 23

Foscolo scrivendo ad un amico mentre egli stava componendo la sua prolusione disse: "lavoro fino a non poter mangiare, digerire"Foscolo

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 234

pubblicò delle memorie di anatomia comparata. L'Italia, che esercitò una così grande azione sulla vita intima e sulle inspirazioni artistiche di Göthe, ne

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 238

accade soltanto quando siamo forti, ma se siamo deboli non è più cosi. Ne ho fatto in questi giorni la prova. Stavo scrivendo gli ultimi capitoli di

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 247

attività, non ne risentano danno anche gli organi prossimi. L'esaurimento della forza è generale: e possono consumarsi tutte le provviste dell'energia

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 254

precedenti registrazioni della fatica, e ne furono meravigliati. Ero molto eccitato, mi sentivo caldo, ero rosso in viso. Alla sera dello stesso giorno ero

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 258

l'altro è la fatica prodotta dagli stati psichici emozionali. Ma l'una cosa non può separarsi dall'altra, per la natura sua, per i suoi effetti

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 263

memoria, altri invece si servono di appunti. E qui torna ad esservi una grande varietà. Alcuni tendono dinanzi gli appunti ma non se ne servono, altri

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 270

e mezza o due ore di seguito. Ne conosco però di quelli che fanno tre corsi di un'ora,uno dopo l'altro, e li compiango. Per conto mio confesso che non

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 275

, che non migliorava col riposo, col sonno. Uno di questi ufficiali, mentre era molto eccitato, soffriva di un grande scoraggiamento, aveva

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 279

, cambiare le parole, spezzare il problema nelle sue parti, perchè ne afferri almeno qualcuna. Se è timido lo studente, bisogna rinfrancarlo con delle

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 281

Maggiora ne dà undici di seguito, tenendo il cervello in attività per tre ore e mezzo. Oltre la fatica intellettuale vi è l'emozione e la responsabilità

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 283

sollevava tre chilogrammi mentre nei precedenti ne alzava solo due. La differenza dipende anche da essere questo il primo tracciato preso dopo un lungo

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 291

combattere per effetto del digiuno e della fatica. Ne abbiamo un esempio nel fatto che le persone meno forti e robuste sono più sensibili. Nei malati gravi

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 300

, di senso comune, e di giudizio, quanto ne ha un avvocato od un medico di forza comune, a quanto io credo, ma non di più". Un uomo che si credeva in

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 305

, et je porte assez bien le vin; mais il ne m'ègaye pas, il me rend féroce, soupçonneux et même querelleur. Le laudanum a un effet semblable, et je ne

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 316

perdre: et quand je m'étois mis à mon papier il ne me venoit presque plus rien de ce que j'avois composé". J. J. ROUSSEAU, Les confessions. Livre

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 319

. "Mes conceptions et mon jugement ne marche qu'à tastons, chancelant, bronchant, et chopant; et quand je suis allé le plus avant que je puis, si ne me

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 322

mente. Avevo letto la sua autobiografia, le sue lettere, la vita interessantissima che ne scrisse il Lewes, e non perchè il Lewes sia un fisiologo, ma

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 324

Il bambino tolto dalla vita tranquilla che faceva in casa e mandato a scuola, non sente sulle prime un grande distacco, si stanca per il nuovo

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 332

rapporti e delle pubblicazioni che se ne sono fatte, nasce il dubbio sul valore delle statistiche e del raffronti, perchè vi si dà come effetto di una causa

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 334

fisiologia non può dire con sicurezza quale fatica possa sostenere senza strapazzo il cervello, a quale età precisamente esso sia suscettibile di

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 338

degli spiriti animali noi non possiamo comprendere l' esistenza di un atto volontario, la passione della facoltà sensitiva, ma è necessario che nel

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 34

colle meditazioni, il leggere con lo scrivere. Ma anche negli artisti conosco degli esempi caratteristici di strapazzo del cervello. Ne citerò uno solo

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 340

Avrei ancora molte altre cose da dire sulla fatica del cervello e dei muscoli; ma per questo volume, il lettore ne ha abbastanza.

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 351

nemicò Vincenzo Viviani, e Niccolò Stenone; e siccome ambiva di trionfare nell'Accademia del Cimento, non restò contento degli altri accademici, loro

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 42

ancora le coste. Donde conchiuse, contrariamente alle osservazioni del Borelli, che il moto muscolare non dipende dal sangue, dai nervi, dai

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 44

vapore che recò tanti benefizi all' uomo, ne recò uno grandissimo alla scienza, in quanto che trasformando il calore in moto, dimostrò che per generare del

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 53

compiacenza ogni qual volta l'occhio nostro si posa sopra una ricca vegetazione. "Le piante ricevono una forza, la luce, e ne producono un'altra, la

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 59

conservazione della materia: ciò vuol dire che nelle trasformazioni chimiche non vi è perdita produzione di materia. I corpi possiamo tormentarli nei

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 62

dei muscoli e del cervello. Possiamo cacciare via tutto il sangue che contiene l'antibraccio e impedire che ne penetri dell'altro, tanto che la mano

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 70

ad ogni lanciata se ne perdono molti per istrada. Nel primo anno i colombi si orientano male. Riferisco qualche esperienza che ho fatto. Il giorno 8

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 8

sino a cessare del tutto. Kronecker ne trasse la legge che "la curva della fatica di un muscolo che si contrae in eguali spazi di tempo e con delle

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 85

muscoli funzionano alternativamente e quando uno è stanco ne sottentra un altro che non ha per anco esaurito la sua forza. Quasi tutte le ricerche erano

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 87

Cerca

Modifica ricerca