Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: natura

Numero di risultati: 43 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La fatica

169213
Mosso, Angelo 43 occorrenze
  • 1892
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

). I. La legge della conservazione dell' energia. Ermanno Helmholtz e R. Mayer. - II. Le piante e gli animali. - III. Le varie dottrine sulla natura

Paraletteratura - Divulgazione

respirazione nell'aria confinata, egli giunse a dei risultati analoghi. La fatica è un processo di natura chimica. Una delle eperienze fondamentali

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 107

apparecchio periferico non funziona, la natura previdente ne ha preparato uno più centrale per la refrigerazione, che supplisce quando manca l’avviso dei

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 117

cadaverico si assorba; e qualche volta produce anche la morte. Assai meglio conosciuta è la natura di altri veleni cadaverici, che furono scoperti dal

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 119

fondamento. Ma siamo ancora sempre al principio e non sappialno dir nulla di preciso sulla natura di queste sostanze, e la questione è tanto complessa e

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 123

lunghezza delle ali. Il volo degli uccelli è uno dei fenomeni i più attraenti per i fisiologi "e anche uno dei più misteriosi che la Natura offra ai

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 14

come molto probabile che le prime contrazioni che eseguisce un muscolo bene riposato, abbiano una natura differente dalle contrazioni che eseguisce

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 141

dobbiamo credere che il muscolo sia per questo meno atto al suo ufficio. Si tratta in questo caso di un inconveniente che la natura (se così è lecito

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 147

nel determinare le leggi che segnono questi fenomeni i quali hanno probabilmente la stessa natura sia che succedano nel cervello sia che succedano nei

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 160

fiori: tutto mi diceva che la natura non era complice di quella disuguaglianza terribile fra gli uomini, che offendeva non solo lo stomaco, ma i muscoli e

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 164

escare sulla cute. Io sono stato chiamato parecchie volte dagli istruttori e dai pretori per riferire sulla natura e sulla causa di siffatta maniera

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 169

della natura. E dinanzi a quelle macchine che ruggiscono, si vedono degli uomini seminudi, grondanti di sudore, che seguono frettolosi dei pesi enormi, i

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 175

le vittime di coloro che hanno i mezzi per mettere in moto le forze della natura che sostituiscono l'uomo. Ai grandi automi della meccanica manca

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 179

travalica i confini della natura comune. Io credo che quegli affreschi, per la verità della espressione, siano tra le pitture più meravigliose

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 195

segno, i movimenti della testa e l'espressione della faccia vi dimostrano che la natura dell'attenzione è strettamente collegata coi fenomeni motori. Vi

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 199

natura, a quanto osserviamo durante uno sforzo del cervello. Nel principio pare che la contrazione del muscoli non ci costi fatica, ma poco dopo la

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 206

Quale sia la natura del pensiero non sappiamo, ed il meglio sarebbe di non parlarne: ma la fisiologia, come disse Du Bois-ReymondReden von E. DU BOIS

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 218

L'immagine ha la stessa natura della sensazione. È un'eco, è un simulacro ed un fantasma che si risveglia, non provocato dal di fuori, ma

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 221

Alessandro Humboldt per dimostrare come nell'intimo contatto dei popoli colla natura, si produca una grande ricchezza della lingua, racconta che gli

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 225

furono dimostrati dopo del tutto falsi. La differenza tra gli uomini però esiste sempre, benchè della natura e della causa non sappiamo darci ragione

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 229

"È incredibile la rapidità con la quale si compie la trasformazione della natura sotto l'alito caldo del vento che viene dal mezzogiorno. Dodici ore

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 23

natura passeggera, e poco per volta se il lavoro del cervello è intenso, la temperatura del corpo aumenta oltre il normale. Un fenomeno assai più grave, è

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 231

piccolo conto, ed era il colorito".Pag. 230. Göthe era convinto che la natura non ha secreti e misteri che qualche volta, non discopra all'osservatore

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 238

persone, bensì della natura dei fenomeni che esse provano. Io vidi Paolo Mantegazza confuso e timido nel principio delle sue lezioni. Una volta mi

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 251

l'altro è la fatica prodotta dagli stati psichici emozionali. Ma l'una cosa non può separarsi dall'altra, nè per la natura sua, nè per i suoi effetti

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 263

muscoli meno atti al lavoro, ed aggiungiamo alla fatica cerebrale un' altra fatica che come vedremo più tardi, ha la stessa natura e nuoce egualmente al

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 293

’eccitabilità del sistema nervoso. Qui appare un congegno automatico col quale la natura provvede ad una difesa più efficace dell'organismo a misura che

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 300

deboli e poco favoriti dalla natura riuscirono pure a fare delle cose eccellenti. La storia è piena di uomini che si fecero immortali malgrado una

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 305

natura. A queste variazioni corrisponderebbe un elevarsi e un declinare de' meccanismi di nutrizione i quali, quando più, quando meno, favorirebbero

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 311

le immagini ed i fatti che ci presenta la natura. Sono specialmente i poeti, gli artisti e i compositori di musica che hanno bisogno di montarsi, per

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 314

la speranza di applicare i principii delle scienze nuove allo studio di tutta la natura. Fu quella l'epoca più splendida del rinascimento delle scienze

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 32

degli ingegni di una fecondità meravigliosa: ma se guardiamo più da vicino questi ingegni, e li studiamo nella natura loro, possiamo persuaderci che

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 324

pagò più prezioso tributo alla natura. Egli a diciott' anni era entrato così addentro nel latino e nel greco, che queste lingue non avevano più segreti

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 330

fatica dei nervi, dipende in grande parte dalla natura dei processi che hanno luogo dentro il nervo stesso. Questo è perciò uno dei punti capitali. Borelli

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 34

straordinario. Dalla, consueta mia bonaria ed affettuosa natura in famiglia, ero divenuto taciturno, irritabilissimo, ed avrei forse incontrato uno stato

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 345

allo studio di quelle, e singolarmente alla cognizione più recondita delle produzioni immense della natura si erano dati. Ferdinando il fermò alla sua

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 46

molti il desiderio di farne un santo, e non c'è in essa una sola parola che ricordi i meriti immortali di Stenone nello studio della natura. La

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 52

questa nuova filosofia della natura, legga la conferenza popolare fatta dal HELMHOLTZ nel 1862 Ueber die Erhaltung der Kraft e gli scritti di ROBERTO

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 53

continuamente restituita al sole. "La natura si è proposto il problema di tagliare le ali alla luce che arriva sulla terra, di raccogliere fissandola

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 59

della natura, non si distrugge e non si crea nulla nel mondo. La materia nel suo peso rimane eternamente immutabile. Può combinarsi in nuove

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 62

nella natura, ma non possono creare nulla. "Il mondo appare come una grande provvista di energia, che a traverso i complicati mutamenti dei processi

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 67

dalla natura vengono assicurate le funzioni degli organi più importanti alla vita. Infatti il mezzo più efficace per riparare immediatamente i danni

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 74

secondo. Gli studi dell' Helmholtz furono il primo raggio di luce che penetrò nelle tenebre, in cui rimane ancora avvolta la natura del processi

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 78

Cerca

Modifica ricerca