Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: leggi

Numero di risultati: 11 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La fatica

169241
Mosso, Angelo 11 occorrenze
  • 1892
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. Esperienze di H. Kronecker e le leggi della fatica. - IV. Ergografo. - V. Varî tipi della fatica muscolare scritti coll'ergografo. Professor V. Aducco

Paraletteratura - Divulgazione

stanchi, mi venne il dubbio che la fatica alterasse la composizione del sangue, e trovai già fino dal 1887A. Mosso, Sulle leggi della fatica

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 123

MAGGIORA, Le leggi della fatica studiate nei muscoli dell'uomo. R. Accademia dei Lincei. Vol. V, 1888. ha dimostrato che il lavoro compiuto da un muscolo

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 156

nel determinare le leggi che segnono questi fenomeni i quali hanno probabilmente la stessa natura sia che succedano nel cervello sia che succedano nei

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 160

leggi umane, perchè chi lo riceve non diventi uno schiavo, perchè la razza umana non degeneri sotto l'usura della fatica.

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 179

giorno sotto il peso della fatica per qualunque piccolo sforzo, fece maravigliare il mondo per le importanti leggi scoperte, per la interpretazione

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 305

fenomeni nervosi, dobbiamo studiare pur anche le condizioni che favoriscono il pensiero, colla speranza di trovarne le leggi. Se però domandiamo ad un

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 311

dette le prime leggi alla cristallografia. Nel 1881 dai geologi convenuti al Congresso Internazionale di Bologna fu inaugurata una lapide col ritratto di

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 46

Bonn mostrò, nel 1890, che anche l'elettricità è un moto ondulatorio che segue le leggi della luce; ed aprì un nuovo orizzonte nel dominio della fisica

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 53

rimasto e rimarrà immutato nella lunghezza incommensurabile dei secoli. Il secondo principio è quello della conservazione dell' energia. Queste leggi

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 62

persone sono poco cambiate. Nelle memorie A. Mosso, Le leggi della fatica studiate nei mascoli dell'uomo. Memorie della R Accademia dei Lincei, 1888

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 96

Cerca

Modifica ricerca