Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: i

Numero di risultati: 108 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

La fatica

169046
Mosso, Angelo 50 occorrenze
  • 1892
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

INDICE CAPITOLO PRIMO Le emigrazioni degli uccelli e i colombi viaggiatori. (Pag. 1 a 31). I. Le quaglie. La loro stanchezza dopo un lungo viaggio

Paraletteratura - Divulgazione

. Tracciato della fatica involontario, ottenuto irritando il nervo mediano del braccio del dott. Maggiora. I muscoli flessori del dito medio sollevavano il

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 104

"Quando leggiamo i lavori dei celebri fisiologi Spallanani e Fontana, che nella seconda metà del secolo scorso brillarono in Italia come due astri

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 107

I vecchi che salgono su per le scale sono obbligati a fermarsi di quando in quando, e non c'è sforzo della volontà che valga a tirarli innanzi, tanto

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 110

. Sembra ora che i patologi si mettano d'accordo nel riconoscere la base fisiologica della respirazione a periodi. In quest' anguilla i periodi di

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 115

anche questa seconda dottrina non basta. Riconosciuto che è indispensabile ripulire i tessuti ed il sangue dell' acido carbonico che si produce nella

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 117

evidente quanto sia complesso il problema della fatica. La prima idea fu che i muscoli lavorando di più avessero bisogno di una quantità maggiore di ossigeno

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 119

La quaglia quando vola fa un rumore speciale; frulla, dicono i Toscani; e questa espressione è presa dall'arcolaio, o da altra macchina che giri

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 14

attribuire tutti i fenomeni dell'eccitabilità esagerata al sistema nervoso, ma bensì che in loro hanno una maggiore eccitabilità anche i muscoli. Non tutti i

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 141

chiamasi muscolo ciliare, contraendosi modifica i raggi di curvature della lente, e la rende atta a farci vedere bene gli oggetti lontani o vicini. Per

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 143

dalla malattia di Thomsen. I medici che non conoscevano bene questa malattia, credevano che egli simulasse un difetto ed egli tirò innanzi tutto l

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 147

sardine vive. Malgrado tutte le premure che si prendevano i pescatori della Stazione zoologica di Napoli, bastava tirarle fuori delle reti per metterle in

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 149

ai raffronti. Succede del sentimento della fatica ciò che succede di tutti gli eccitamenti i quali agiscono sui nostri nervi, che cominciamo a

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 160

I bambini poveri muoiono in maggior numero che non i bambini delle classi agiate, o, crescendo, vengono su meno prosperosi, perchè il vitto loro è

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 164

il Villari scriveva nel 1875. Cinque anni dopo il Governo volle procedere ad una legge sul lavoro dei fanciulli e delle donne. Si invitarono i

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 169

Se ci voltiamo indietro nella storia degli ultimi secoli, vediamo che tutti i popoli sono dominati da una preoccupazione costante, quella di rendere

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 175

detto che sta in ragione inversa del tempo nel quale agisce. Ma i libri di economia politica contengono poche notizie sicure su questo argomento. Lo

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 179

, aspettando i colombi che ritornassero dai loro lunghi viaggi. Il mio laboratorio, come quelli della maggior parte delle Università italiane, è situato nell

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 19

Negli animali quando attendono alla preda (come può vedersi nei gatti) l'attenzione concentrandosi, attutisce talmente gli altri sensi, che spesso i

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 199

Bologna, portando trenta colombi. Alle ore 8 e 30 del giorno successivo ricevetti un dispaccio col quale egli mi avvertiva che i piccioni erano stati

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 20

Si era dato molta importanza alla circolazione del sangue nei fenomeni dell'attenzione. Tra i fisiologi io sono uno di quelli che si occuparono con

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 203

ad accennare quanto mi occorre per lo studio della stanchezza. Lo sbadiglio è prodotto da una leggera e fuggevole anemia del cervello. I vasi

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 210

, maggiore la mobilità dei muscoli, e il sistema nervoso più eccitabile. La civiltà tende a far scomparire questa differenza tra i popoli

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 215

visceri nella cavità dell'addome e del torace. Questo non deve meravigliarci, perchè fino a che non si infiammano gli organi interni, i loro nervi non

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 225

probabile che le persone così dette nervose e nelle quali si presentano facilmente i fenomeni della stanchezza, siano nate con un sistema nervoso che è

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 229

dopo che la neve è sciolta si dischiudono i fiori degli anemoni e dei rododendri e cento altre forme di fiori rendono la campagna allegra. Le genziane

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 23

in una piccola fossa che fanno nel suolo o nella sabbia. Alla fine di luglio i piccini cominciano a volare, e, quando il sole si nasconde per pochi

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 23

parlare, e che si turbano nell' esordire del loro discorso"De oratore, Lib. I, cap. 26. Alcuni uomini non sono mai riusciti a parlare in un' adunanza

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 251

quasi tutta la lezione scritta, e da una mano gestiscono e con l'indice dell'altra seguono le linee del loro quaderno per non ismarrirsi. Sono i

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 270

elettrodi sui muscoli dell'antibraccio, per farli contrarre, senza partecipazione della volontà, e i tracciati riuscirono eguali a quelli ottenuti

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 285

dopo al tempo degli esami lo pregai di lasciarmi ripetere un'altra serie di osservazioni. Del favore e della sua abnegazione gli rendo i miei più vivi

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 290

misuriamo esattamente questo fenomeno. Il bisogno di riposarci dopo un lavoro intenso del cervello, proviene dunque da ciò che i centri nervosi sono

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 293

Fra i muscoli ed il cervello vi sono due sole vie di comunicazione: i nervi ed il sangue. Nello stato attuale della scienza, nulla ci autorizza a

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 295

"L'aurora è amica delle Muse, ed i poeti cercano i boschi, cioè la solitudine e l' assenza degli oggetti alieni.", Così disse l'HallerHALLER

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 311

le immagini ed i fatti che ci presenta la natura. Sono specialmente i poeti, gli artisti e i compositori di musica che hanno bisogno di montarsi, per

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 314

nervi, nessuno più legge i libri di Galeno e di Oribasio, che furono gli scrittori classici della medicina ai tempi dell'impero romano. Ma il libro - De

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 32

così doveva scrivere il Guerrazzi, i cui manoscritti eleganti e puliti non portano nessuna correzione; così scrive il Mantegazza. Ma le biografie dei

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 322

meno allegri i bambini e vivaci, perdono l'appetito, diventano più eccitabili o tristi, e si lamentano di mal di capo. Il professor Finkelnburg riepiloga

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 332

Nella classe di preparazione 8% I 15 II 22 III 28 IV 44 V 27 VI 58 VII 64 VIII 69 Per fortuna non sono vere malattie ma semplici disturbi nervosi

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 334

consiglio che i padri e i maestri non dovrebbero dimenticare mai. I giovani che non possono sopportare lo strapazzo , cerchino un'arte od un mestiere, dove

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 338

Il lettore che desidera di vedere donde vengano i concetti fondamentali che ora ci guidano nello studio della fatica, spero non mi vorrà riprendere

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 34

nelle gambe. Stenone dimostrò che i tendini sono delle corde inerti e che i muscoli si contraggono solo nella loro parte rossa e carnosa. Fu lui il

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 44

molti il desiderio di farne un santo, e non c'è in essa una sola parola che ricordi i meriti immortali di Stenone nello studio della natura. La

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 52

conservazione della materia: ciò vuol dire che nelle trasformazioni chimiche non vi è perdita nè produzione di materia. I corpi possiamo tormentarli nei

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 62

La vita, si potrebbe dire, è figlia del sole. I raggi che percotono colle loro ondulazioni la clorofilla nelle foglie delle piante, producono un

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 67

andava a congiungersi con un timpano a leva, F, il quale per mezzo dell'asticella G scriveva i movimenti trasmessi dal cervello all' aria contenuta

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 72

lungo i nervi, e misurava la rapidità colla quale le impressioni, fatte alla superficie del corpo, arrivano al cervelloH. V. HELMHOLTZ, Messungen über

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 78

A fine di studiare meglio i fenomeni della fatica e i mutamenti che un lungo viaggio provoca nell'organismo degli uccelli, ho impiantato nel mio

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 8

nel medesimo ambiente, avevano le medesime occupazioni e il medesimo regime di vita. Confrontando i due tracciati, vediamo che nel prof. Aducco le

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 96

MILANO FRATELLI TREVES, EDITORI 1892. Riservati tutti i diritti. Milano. - Tip. Treves. AD UGO KRONECKER PROFESSORE DI FISIOLOGIA NELLA UNIVERSITÀ DI

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina frontespizio

Cerca

Modifica ricerca