Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: due

Numero di risultati: 70 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

La fatica

169795
Mosso, Angelo 50 occorrenze
  • 1892
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

"Quando leggiamo i lavori dei celebri fisiologi Spallanani e Fontana, che nella seconda metà del secolo scorso brillarono in Italia come due astri

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 107

loro il fiato e si sentissero soffocare. L'affanno che ci prende dopo aver salito di fretta una scala, potè essere spiegato in due modi. Riconosciuto

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 110

l'anguilla in modo da obbligarla a muoversi: la faccio andar su e giù per l'acquario durante due minuti. Lasciatala tranquilla, si vede subito che i

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 115

. 804,. Quando noi respiriamo più rapidamente la temperatura del corpo diminuisce per due ragioni, prima perchè succede una rapida evaporazione di acqua

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 117

sulle modificazioni che subisce il muscolo durante il lavoro. Di questo dovrò occuparmi più tardi, ma due cose non posso tacere fin d'ora, perchè segnano

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 119

nell'ergografo, un peso di 500 grammi attaccato al dito medio della mano destra. Sui muscoli flessori applichiamo una corrente indotta: ogni due

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 139

terrestre ed aerea fu studiata da Marey con tale maestria che i suoi due libri La machine animale e Le vol des oiseaux rimarranno per sempre un

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 14

' agitazione del vedersi prese nella rete, e i forti movimenti che facevano, potessero essere causa della loro morte. Vidi infatti che diventavano rigide in due

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 149

Il consumo del nostro corpo non cresce in proporzione del lavoro. Se faccio un lavoro eguale ad uno, non si può dire, avrò uno di fatica; e per due o

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 156

Esaminando ciò che succede nella fatica, due serie di fenomeni richiamano la nostra attenzione. La prima è la diminuzione della forza muscolare. La

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 160

, e rallentato il battito del cuore mentre essa stava pregando in ginocchio. L'atto di dolore e di sorpresa che hanno le due compagne le quali giungono

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 195

raffreddano presto, e dopo un' ora o due, hanno una temperatura inferiore a quella dei piccioni rimasti a casa. Per fare un raffronto e conoscere i

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 20

In primavera si vedono qualche volta degli uccelli che volano insieme formando due linee che fanno punta ad angolo acuto>. Sono anatre selvatiche, le

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 22

Seebohm diede alle regioni polari, che egli ha studiato, il nome di paradiso delle Charadriidee e, per due o tre mesi, secondo la descrizione che

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 23

la palpitazione del cuore. Due miei colleghi medici (che sono del resto persone sanissime) mi raccontarono che in campagna, nel tempo delle vacanze

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 231

ritmo di due secondi. Questi tracciati egli faceva quattro volte al giorno, alle 9 e alle 11 ant., poi andava a far colazione e ritornava all'1 e alle 4

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 254

fatte alle ore 11 ant. colla mano sinistra, sollevando tre chilogrammi ogni due secondi. La figura 18, il tracciato della fatica fatto alle ore 1 pom

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 256

quelli normal scritti a Berlino. Sono due periodi che nella vita psichica di lui hanno una profonda rassomiglianza per le continue emozioni e per la fatica

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 259

di una serie preliminare di esperienze sapevamo già che concedendo due ore di riposo ai muscoli tra una esperienza e l'altra, si possono fare dalle 8

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 261

Nella fatica del far lezione abbiamo due fatti. L'uno è la fatica prodotta dagli stati psichici intellettuali,

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 263

esaurisce il cervello. Io provo ogni giorno l' influenza che esercita sulla fatica la presenza di un uditorio numeroso. Faccio due corsi, l'uno di

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 263

mattina a pochi passi dall' ospizio si trovarono due morti che si crede siano segatori di travi. Si organizzò una spedizione per vedere se vi fossero

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 27

invece non possono dire due periodi di seguito senza darvi un'occhiata; alcuni fanno dei sunti brevissimi, altri li fanno così abbondanti che c'è

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 270

seguito, ma nessun professore fa scuola più di due ore. Solo eccezionalmente in Germania vi sono dei professori di Pandette, che fanno scuola tre ore, ma

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 275

Italia ed all'estero, e dappertutto gli effetti sono gravi. So di due insegnanti militari, che dopo pochi mesi hanno dovuto sospendere le loro lezioni. La

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 279

mano sinistra, sollevando un peso di due chilogrammi ogni due secondi. Per brevità non riproduco i tracciati di questa, esperienza che ho già

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 283

dell'eccitamento era come al solito di due secondi, il dito medio della mano sinistra, contraendosi involontariamente, sollevava un peso di 500 grammi. Si

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 285

a due. Il dottor Maggiora nei giorni che si stancava troppo cogli esami, dormiva meno bene la notte. A queste esperienze hanno assistito parecchi

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 287

Il mattino del giorno 13 luglio del 1889 il dottor Maggiora scrive la curva della fatica, mentre solleva due chilogrammi ogni due secondi, col dito

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 289

stette per due giorni nell'ozio più completo. Quando ritornò a Torino scrisse nel terzo giorno il tracciato 28, dal quale si vede che la forza muscolare

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 289

fig. 29 sollevando col dito medio della mano destra un peso di 3 chilogrammi ogni due secondi. Il lettore che si rammenta della figura dell' anno

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 291

chilogrammi ogni due secondi col dito medio della mano sinistra. Egli fa. 40 contrazioni per esaurire la forza dei muscoli flessori. Il lavoro meccanico

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 300

mie voluminose opere consacravo molto tempo ad un ordinamento generale della materia. Facevo prima un abbozzo grossolano in due o tre pagine; alcune

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 305

motu animalium - scritto ora sono già più di due secoli dal Borelli, è un trattato che i fisiologi moderni devono ancora sempre consultare e meditare

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 32

un'opera. Vi sono due metodi di scrivere. Alcuni pensano molto prima e pensando ripuliscono e affinano il lavoro, cosicchè quando prendono in mano la

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 322

Nervosität, pag. 71. Ho citato questi due esempi, perchè essi dimostrano quanto l'influenza dell'eccessivo lavoro fosse bene apprezzata, fino dal principio

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 330

soddisfatto dei progressi di una classe, divise gli scolari in due sezioni. Una di queste continuò col solito metodo, l'altra parte faceva nel giorno metà

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 334

animalimn. Vol. II, pag. 56. : "Per produrre la contrazione dei muscoli occorrono due cause delle quali una esiste nei muscoli stessi e l'altra viene

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 34

energia. Furono due medici tedeschi, Roberto Mayer e Hermann von Helmholtz, gli scopritori di questa legge, che per consenso univesale venne riconosciuta

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 53

La fisiologia, come la chimica, la fisica e tutte le scienze, si fonda su due principii. Il primo, stabilito da Lavoisier è il principio della

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 62

dove si vede come era disposta l' esperienza che ora descriverò. Bertino aveva un'apertura nella regione frontale (fig. 1) larga due centimetri. Io

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 72

le carotidi. Le due prime pulsazioni come si vede sono più alte, ma la terza è già minore ed il cervello diminuisce rapidamente di volume. Dopo

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 74

riconoscerli da lontano, e macchiammo di azzurro dieci altri vecchi, che avevano già fatto il viaggio tra Bologna e Torino. Alle ore 7 precise si aprirono i due

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 8

impugnate in modo da avvicinare colla pressione i suoi due archi nel senso dell'asse minore. Il grado di ravvicinamento, ossia la deformazione impressa

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 87

abbiamo cioè due cuscinetti A B (fig. 4); sul primo poggia il dorso della mano, e sull'altro B leggermente incavato a doccia poggia l'antibraccio

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 89

dell'apparecchio è il corsoio registratore (fig. 5). Consta di una piattaforma di ferro larga 7 centim., e lunga 32 centim., che ha due colonnette di ottone L

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 91

subito dopo ritorna nella posizione di riposo. Un metronomo batte un colpo ogni due secondi. Con questo ritmo il professor Aducco continua a cuntrarre i

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 94

curva della fatica di due persone in condizioni identiche di esperienza, sollevando cioè il medesimo peso di tre chilogrammi, col medesimo ritmo di due

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 95

nel medesimo ambiente, avevano le medesime occupazioni e il medesimo regime di vita. Confrontando i due tracciati, vediamo che nel prof. Aducco le

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 96

reintegri nella sua forza. Vedremo cioè che dopo un esaurimento della forza due ore non bastano più, ma ci vorrà un tempo più lungo per dare

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 96

Cerca

Modifica ricerca