Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: degli

Numero di risultati: 69 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

La fatica

169127
Mosso, Angelo 50 occorrenze
  • 1892
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

INDICE CAPITOLO PRIMO Le emigrazioni degli uccelli e i colombi viaggiatori. (Pag. 1 a 31). I. Le quaglie. La loro stanchezza dopo un lungo viaggio

Paraletteratura - Divulgazione

animale poco socievole, che vive gran parte della vita isolato: neppure all' epoca degli amori mostra desiderio della famiglia, perchè il maschio

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 1

durata dell'eccitamento, ed il numero e la frequenza degli stimoli elettrici della corrente indotta, imitava per quanto è possibile lo stimolo della

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 102

lascia cadere le braccia lungo il corpo, si accorgerà che le mani stanno impugnate. Uno degli esempi più comuni della contrattura, è il torcicollo

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 134

lunghezza delle ali. Il volo degli uccelli è uno dei fenomeni i più attraenti per i fisiologi "e anche uno dei più misteriosi che la Natura offra ai

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 14

gli ultimi scalini della scala, egli li salirà presto come il comune degli uomini. Un coscritto che fu chiamato sotto le armi in Germania, era affetto

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 147

manuale, appunto perchè la miniera non darebbe un prodotto proporzionato al capitale impiegatovi, e d'altra parte la mano d' opera degli adulti

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 169

Se ci voltiamo indietro nella storia degli ultimi secoli, vediamo che tutti i popoli sono dominati da una preoccupazione costante, quella di rendere

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 175

consorzio e la vita serena e libera degli operai, e creato delle condizioni igieniche e morali malsane: che la necessità ferrea di far lavorare le

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 179

delle vertigini o degli svenimenti. È pure un fatto conosciuto da tutti che l'attenzione produce l'ipnotismo: gli inglesi danno a questa forma speciale

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 195

aspetto si presenta come una fatica dell'intelletto, riesce invece a contemperarne meravigliosamente le forze. Cosa sarebbe di noi, e degli animali, se

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 203

principalmente in questo, di conoscere fino a che punto e in qual maniera uno può trattenere l'attenzione degli studenti. I maestri più abili sono quelli

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 206

la bocca aperta e chiudendo leggermente la glottide, in modo che si produce quel suono caratteristico e selvaggio che è lo spavento degli oratori. Per

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 210

In primavera si vedono qualche volta degli uccelli che volano insieme formando due linee che fanno punta ad angolo acuto>. Sono anatre selvatiche, le

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 22

anche indicare il più ed il meno con degli aggettivi, ma non possiamo paragonare la esattezza di queste espressioni, alla determinatezza, infinitamente

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 225

fisiologico. Vediamo ogni giorno come degli uomini che sembrano dei prodigi di forza e di salute, sono invece deboli molto nelle funzioni del sistema nervoso

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 229

dopo che la neve è sciolta si dischiudono i fiori degli anemoni e dei rododendri e cento altre forme di fiori rendono la campagna allegra. Le genziane

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 23

egli ne fa, deve essere veramente un paradiso; così grande è ivi allora l'abbondanza degli uccelli, dei pesci e dei fiori. Ma l'estate nelle regioni

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 23

meravigliamo non ci venga subito in mente. Succede del cervello quello che succede nei muscoli. Fino a che sono gagliardi non si stancano per degli sforzi

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 247

Fra gli stormi degli uccelli, che percorrono le grandi strade delle emigrazioni, alcuni fanno qualche piccola variante: deviano e poi tornano a

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 25

. subito dopo la lezione sono sempre più brevi degli altri, come si vede nella figura 24. Nel giorno che precede la lezione il dottor Maggiora faceva

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 261

sintetica, e quanto alla forma queste lezioni sono più difficili, perchè vi sono dei naturalisti e degli studenti di filosofia, che non hanno studiato

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 263

quali devono aiutarsi con delle cifre, dei nomi e degli appunti che scrivono sulla tavola nera, e che spesso si volgono indietro a guardare, e vi si

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 270

disposizione. Altre volte ci crediamo male disposti, ci sediamo al tavolino e lavoriamo meglio degli altri giorni. Così succede pure nel far lezione che non

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 272

Vi sono stati degli oratori gracili e piccoli di statura, come Thiers e Guizot, che parlavano per tre ore di seguito, facendo meravigliare tutti per

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 275

raccontava che, prima di far lezione, egli sentivasi meno disposto a mangiare degli altri giorni. Ho visto degli oratori valentissimi, dei professori

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 278

Università, e che aggrava le condizioni di chi deve insegnare a degli ufficiali. Può però anche capitare a degli insegnanti provetti e celebri, di esaurirsi

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 279

alcuno dei miei colleghi nell' Università di Torino, che al tempo degli esami non interrompa le ricerche, o almeno non rallenti per modo la sua operosità

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 281

scrivono tre tracciati prima degli esami e sono tutti eguali. Riferisco quello che fu preso alle ore 9 ant. Alle due cominciano gli esami di igiene: il

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 285

dopo al tempo degli esami lo pregai di lasciarmi ripetere un'altra serie di osservazioni. Del favore e della sua abnegazione gli rendo i miei più vivi

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 290

sessione degli esami, per cui erasi dovuto diminuire il peso da tre a due chilogrammi. Il giorno 19 giugno 1890 cominciano gli esami. I tracciati scritti

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 291

esaurito deve mandare degli stimoli più forti nei muscoli per farli contrarre. È duplice l'esaurimento: centrale e periferico.Questo ci spiega perchè

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 293

fatica intellettuale degli esami. Il 16 ottobre 1890 il prof. Aducco mi supplisce nella commissione degli esami di fisiologia, e mi fa anche il favore

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 300

. Accade alla maggior parte degli studiosi di non avere aiuto nel principio della loro carriera e di scoraggiarsi perchè non si credono abbastanza

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 305

"L'aurora è amica delle Muse, ed i poeti cercano i boschi, cioè la solitudine e l' assenza degli oggetti alieni.", Così disse l'HallerHALLER

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 311

impiegano più lungo tempo, e vi sono degli scrittori che si mantengono delle settimane in una specie di esaltamento, nel quale il lavoro è più fecondo, e dopo

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 316

degli nomini celebri che molti lavoravano di notte anche nel passato. Cardano ad esempio. Rousseau nelle sue Confessioni dice:"Je travaillai ce

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 319

l'importantissima teoria dello accostarsi o scostarsi di alcuni corpi galleggianti, studiava la digestione degli animali, costruiva il primo eliostata

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 32

degli elenchi di vocaboli e di frasi cercate con pazienza nei dizionari e nei libri e che con altrettanta industria incastrano nei loro periodi

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 322

base della creazione nelle scienze e nelle arti. Vi sono veramente degli uomini privilegiati. Come si conoscono dei prodigi di memoria, così vi sono

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 324

sovranamente buono, dopo la triste esperienza della sua giovinezza voleva evitare e correggere un male nella educazione degli altri, e soggiunge: "Mi sono

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 330

degli esperimenti che più merita di essere ricordato venne fatto da Ch. Paget in Inghilterra.Journal for Education, oct. 1884: Essendo egli poco

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 334

meccanismo della contrazione muscolare, è stato Alfonso Borelli. Nel suo libro sul moto degli animali, alla proposizione XXII, egli dice BORELLI, De motu

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 34

colle meditazioni, il leggere con lo scrivere. Ma anche negli artisti conosco degli esempi caratteristici di strapazzo del cervello. Ne citerò uno solo

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 340

"Qui finì l'opera ammiranda del moto degli animali insieme colla vita." La figura romantica del Borelli merita di essere a larghi tratti delineata

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 42

primo a provare che non esiste alcuna differenza tra i muscoli dell'uomo e quelli degli animali: e decise una grave controversia sorta quindici secoli

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 44

associazioni di molecole, prendere nuovi aspetti, e divenire invisibile nei vapori e nei gas, ma la bilancia la segue e la raggiunge. Il numero degli atomi è

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 62

dalla natura vengono assicurate le funzioni degli organi più importanti alla vita. Infatti il mezzo più efficace per riparare immediatamente i danni

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 74

A fine di studiare meglio i fenomeni della fatica e i mutamenti che un lungo viaggio provoca nell'organismo degli uccelli, ho impiantato nel mio

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 8

mi fecero nascere il desiderio di applicarmi allo studio della fatica. L'esattezza del metodo, l'eleganza degli apparecchi, la precisione dei

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 85

Cerca

Modifica ricerca