Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: da

Numero di risultati: 93 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

La fatica

169987
Mosso, Angelo 50 occorrenze
  • 1892
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

generazione dei ricercatori, così superba dei suoi metodi e dei suoi successi. Quantunque non affatto liberi da qualche pregiudizio del vitalismo, essi

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 107

ansano. E tutti facendo correre un cane e lanciandogli qualche cosa da buscare lontano, ci siamo accorti della trasformazione profonda che subisce in

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 110

riposo o le pause del respiro erano lunghissime, tanto che duravano da 10 a 15 minuti, e poi l'animale faceva quattro o cinque movimenti respiratorî

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 115

addormentato, esso produce l'affanno del respiro, e il cuore si mette a battere più rapidamente. Ciò non dipende dall' acido carbonico, ma da sostanze che hanno

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 123

sempre seguito da un mutamento nella circolazione del sangue e della linfa. Se l' attivita dell' organo oltrepassa la giusta misura, succede come un

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 128

Non potendosi separare lo studio dei muscoli da quello del sistema nervoso, ho pensato di restringermi in questo libro allo studio della fatica del

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 134

La quaglia quando vola fa un rumore speciale; frulla, dicono i Toscani; e questa espressione è presa dall'arcolaio, o da altra macchina che giri

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 14

Che l'albumina dell' uovo da liquida diventi soda per mezzo del calore, è un fatto noto. Nel sangue abbiamo un corpo albuminoso liquido, che coagula

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 149

MAGGIORA, Le leggi della fatica studiate nei muscoli dell'uomo. R. Accademia dei Lincei. Vol. V, 1888. ha dimostrato che il lavoro compiuto da un muscolo

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 156

fino da fanciulli hanno lavorato a portare lo zolfo. Uscito da quella chiesa ho conservato per lungo tempo un'amarezza nel cuore. II cielo così bello

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 164

stesso Marx che scrisse certo il libro migliore della letteratura socialistica, non nell'opera sua il Capitale prove serie ed inoppugnabili

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 179

sogno, sebbene avessi ancora sveglia tanta parte della mia coscienza da poter vigilare su di me stesso, riapparendomi tratto tratto lo scopo del mio

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 188

' edificio di un vecchio convento. Quando si facevano le lanciate da Bologna o da Ancona, appena erano messi in libertà i colombi, il capo-stazione mi

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 19

, mi capitò spesso di vedere una debole luce che da un punto diffondevasi ritmicamente sopra l'intero campo visivo e dopo scompariva di nuovo. Questi

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 191

, quando si prolunga molto, luogo a dei gravi incomodi specialmente nelle donne. Accadde talora che una persona sottoposta nelle cliniche oculiste a

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 195

23 giugno 1890. Viaggio da Bologna a Torino. Distanza in linea retta 296 chilometri. L'inserviente Caselgrandi partì la sera col treno diretto per

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 20

che esso proviene da una inspirazione involontaria profonda e lenta, colla quale si riempie il polmone di aria, e dopo la si fa uscire adagio, tenendo

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 210

sull'attenzione, è quello che fu costrutto da Hipp nella fabbrica dei telegrafi di Neuchâtel e che porta il nome di questo meccanico valentissimo. Con questi

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 212

nessuno. Non crediate però che questo provenga da cattiveria o da durezza di carattere. Il popolo è da noi buono di cuore come in qualunque altro paese

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 215

La fatica dell'occhio nella percezione dei colori, fu studiata bene da Göthe. Il genio di questo poeta immortale appare più che tutto nella

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 238

possono prendere dei rapporti che siano diversi da quelli della visione reale. E la fantasia, per quanto sia grande nella sua creazione, non può

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 242

Alcuni suppongono che il nostro corpo abbia molte provvigioni di forza, diverse una dall'altra, e da usare secondo i vari bisogni della vita, e che

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 254

il Caucaso, in fine di settembre, all'altitudine di 3700 metri, fui attratto a guardare in alto da un grido, e vidi a grande altezza uno stormo di

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 26

anatomia e per farmi capire da loro devo affaticarmi assai più; ma perchè l'uditorio è meno numeroso mi stanco molto meno. Questa medesima differenza

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 263

Caucaso e le superino nei valichi più bassi della loro catena. Ho qui sott'occhio una splendida fotografia del ghiacciaio di Bezinghi fatta da Vittorio

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 27

quasi tutta la lezione scritta, e da una mano gestiscono e con l'indice dell'altra seguono le linee del loro quaderno per non ismarrirsi. Sono i

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 270

perfettamente eguali alle prime. Il polso è Meno frequente, da 116 è sceso a 92 battute, ma è ancora sempre superiore al normale: perchè nei giorni in cui non

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 278

giovani che hanno troppo coraggio, e la parola facile e la memoria sicura. Alcuni di questi sanno girar ogni domanda in modo da prendere il filo di un

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 281

più per rimettere l'organismo suo nelle condizioni normali, e nei tracciati precedenti fatti colla volontà, ho dovuto ridurre il peso da tre chilogrammi

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 287

nella figura 27. Numero delle contrazioni 44. Lavoro prodotto in chilogrammetri 1.762. Nei dopo pranzo egli gli ultimi esami della sessione, e

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 289

sollevava tre chilogrammi mentre nei precedenti ne alzava solo due. La differenza dipende anche da essere questo il primo tracciato preso dopo un lungo

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 291

misuriamo esattamente questo fenomeno. Il bisogno di riposarci dopo un lavoro intenso del cervello, proviene dunque da ciò che i centri nervosi sono

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 293

degli esperimenti che più merita di essere ricordato venne fatto da Ch. Paget in Inghilterra.Journal for Education, oct. 1884: Essendo egli poco

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 334

(tanto per citare un esempio), egli scrisse al signor De la Rive a Ginevra da Leri (1855). "Après une lutte acharnée, lutte soutenue dans le Parlement

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 345

Avrei ancora molte altre cose da dire sulla fatica del cervello e dei muscoli; ma per questo volume, il lettore ne ha abbastanza.

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 351

, tanto furono singolari le peripezie della sua vita che da una caserma dove era nato lo condussero a morire nel convento dei Padri Scolopi. Borelli

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 42

da una iniezione del sangue tra le fibre muscolari nell' atto della contrazione come allora si credeva da molti fisiologi. Stenone dimostrò che vi

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 44

le osservazioni e le esperienze che facevano essi stessi o facevano eseguire da altri. E se tanti scrittori del tempo non lo avessero appreso dal vero

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 46

Copenhagen. Il re di Danimarca lo aveva invitato a tornare in patria, dandogli la cattedra e la libertà di stare e vivere da cattolico. Non conosciamo

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 49

ruscelli ed in fiumi. L'orologio della torre è messo in movimento da un peso: quello che abbiamo in tasca da una molla. L'energia che si consuma nel giro

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 53

poi essere utilizzati. Provvidenza economica, da cui dipende l'esistenza fisica del genere umano, e che suscita in noi un sentimento istintivo di

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 59

La fisiologia, come la chimica, la fisica e tutte le scienze, si fonda su due principii. Il primo, stabilito da Lavoisier è il principio della

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 62

anemia cerebrale, Bertino è colpito da un accesso di convulsioni. Guardaudolo, vedo che è pallido nel volto, cogli occhi rivolti in su, e dico subito

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 74

, perchè non potrebbero servirsene a niente, neppure a fare da guardiana del porto, tanto essa sarebbe lenta nel sentire e nel moversi. Essendo alta 42

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 78

riconoscerli da lontano, e macchiammo di azzurro dieci altri vecchi, che avevano già fatto il viaggio tra Bologna e Torino. Alle ore 7 precise si aprirono i due

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 8

prima scossa. La linea sinuosa che vedesi sotto, fu scritta da un diapason che faceva 100 vibrazioni al minuto secondo. Questo ci la misura del

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 83

risultati, erano tali da invaghire qualunque novizio: e quelle prime esperienze che io vidi fare dal professor Kronecker a Lipsia, mi rimasero talmente

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 85

impugnate in modo da avvicinare colla pressione i suoi due archi nel senso dell'asse minore. Il grado di ravvicinamento, ossia la deformazione impressa

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 87

. Per fissare bene questa parte del corpo mi servo di due altri cuscinetti C D, fatti in modo da stringere leggermente il polso. Ogni cuscinetto è fatto

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 89

contrazioni passando da alcuni centitmetri di altezza a pochi millimetri, come si vede nella fig. 9. II dottor Patrizi fa circa 45 contrazioni che

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 96

Cerca

Modifica ricerca