Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: corpo

Numero di risultati: 45 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La fatica

169809
Mosso, Angelo 45 occorrenze
  • 1892
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. - III. Perchè la respirazione diventi più attiva in seguito al lavoro dei muscoli. Ch. Richet. Raffreddamento del corpo per l'attività maggiore della

Paraletteratura - Divulgazione

del corpo e di muscoli pettorali bene conservati. Queste povere bestie sono tanto spossate dal viaggio che non hanno più altra forza che per il volo

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 1

i tessuti. Ma l'acido carbonico che si produce dal corpo, non proviene immediatainente dall'ossigeno respirato che si combini col carbonio dei

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 107

che per salire una scala vi è un consumo maggiore, perchè si tratta di sollevare il peso del nostro corpo ad una determinata altezza, alcuni hanno

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 110

. 804,. Quando noi respiriamo più rapidamente la temperatura del corpo diminuisce per due ragioni, prima perchè succede una rapida evaporazione di acqua

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 117

evidente che nel nostro corpo si producono delle sostanze velenose, l' abbiamo nelle infezioni cadaveriche. Gli animali e l'uomo appena morti, subiscono

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 119

trapezio, e solleva alcune volte il peso del suo corpo colla forza delle braccia, oppure quando uno fa una buona remata, se dopo finito lo sforzo

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 134

sono piccoli, tanto meno sono atti al volo e devono correggere colla rapidità dei movimenti, la sproporzione, che è fra il peso del loro corpo e la

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 14

Che l'albumina dell' uovo da liquida diventi soda per mezzo del calore, è un fatto noto. Nel sangue abbiamo un corpo albuminoso liquido, che coagula

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 149

Il consumo del nostro corpo non cresce in proporzione del lavoro. Se faccio un lavoro eguale ad uno, non si può dire, avrò uno di fatica; e per due o

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 156

nostro corpo, è invece una delle sue perfezioni più maravigliose. La fatica crescendo più rapidamente del lavoro compiuto, ci salva dal danno che

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 160

capacità vitale e la forza muscolare, nei ragazzi poveri e nei ragazzi agiati. Il nostro corpo non cresce sempre in eguale proporzione, e vi sono

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 164

lavorare meglio e trattenere più durevolmente l'imagine delle cose, è un fatto al quale prendono parte tutti gli organi del corpo. Lo studio di questi

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 184

del corpo che cade all'innanzi, le mani cascanti e inanimate come quelle di una morta, dimostrano che s'è d'improvviso in lei oscurata la coscienza

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 195

mutamenti che erano succeduti nel corpo di questi colombi, dopo un viaggio di 300 chilometri, feci troncare la testa a due colombi normali della stessa età

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 20

sanguigni quando siamo stanchi od annoiati, si dilatano poco per volta, ed il sangue rimane per così dire stagnante nelle piccole vene del corpo. Una

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 210

automa, e appena vedo che egli sa adattarsi all'ambiente, che fa dei movimenti riflessi complicati, devo ammettere che nel corpo suo vi sono delle

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 218

troppo piccolo in confronto dalle altre parti del corpo cui deve servire. In queste persone vi sarebbe un arresto del sistema nervoso, per cui esso

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 229

dalla contrazione dei vasi sanguigni alla periferia del corpo, che produce un afflusso più copioso di sangue nel cervello. Il dottor E. GleySocieté de

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 231

dell'orina, l'aumento della temperatura del corpo ed un bisogno maggiore di nutrimento. Ed è un fatto conosciuto da tutti che gli artisti e gli

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 234

Alcuni suppongono che il nostro corpo abbia molte provvigioni di forza, diverse una dall'altra, e da usare secondo i vari bisogni della vita, e che

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 254

modificazioni che sueccedono nel battito del cuore, nella pressione del sangue, nella temperatura del corpo e nel respiro. L'insegnamento sperimentale

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 263

conosciuto delle persone melanconiche, che sono di cattivo umore, che hanno paura e non sanno perchè. Dall' esame del loro corpo non si trova che sia

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 272

. Ricordiamoci di questa prova che la fatica, per il lavoro dell'intelletto si manifesta anche alla periferia del corpo e vedremo fra poco l'importanza di tali

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 285

l'organo nel quale è più attivo il ricambio della materia, come può spiegarsi che non diminuisca di peso il cervello, mentre deteriora tutto il corpo

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 295

delle variazioni diurne che succedono nella vita del sistema nervoso. Noi sappiamo già che la temperatura interna del corpo, la pressione del sangue

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 311

dell'anima, mi disse una volta : "Badi che questo non lo spiegheranno mai loro fisiologi, il corpo è pigro e si ribella al lavoro, bisogna che l’anima, lo

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 314

accorti che la sera quando aumenta la temperatura del corpo essi diventano più animati ed alcuni provano un senso di benessere.È una vecchia sentenza

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 316

avessero educato coi metodi loro, e fossi caduto nelle loro mani, io sarei stato davvero rovinato per sempre nel corpo e nell'intelletto ".MÖBIUS Die

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 330

gioco, di educazione del corpo e del cervello. Egli propone di mandare in campagna i bambini quando i parenti s'accorgono che mentre dormono parlano dei

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 334

composizione chimica. Quest'eccitamento meccanico che possiamo paragonare alla trasmissione del suono a traverso le molecole di un corpo solido, arrivando

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 34

del gran logorio del corpo e dell'intelletto che gli costarono le lotte politiche. Appena fu approvata la legge che aboliva le corporazioni religiose

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 345

che il cuore è un muscolo come gli altri. Studiando i movimenti del cuore staccato dal corpo, si convinse, contrariamente all'opinione del Morelli

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 44

grasso. Il calore non è una nuova sostanza che si aggiunga ad un corpo, ma deriva da un movimento che imprimiamo alle molecole del corpo medesimo

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 53

, possono riprodurre in vari modi il calore che fu la prima causa del loro moto. Ma cosa è che riscalda il nostro corpo e lo fa muovere? Sulla fine del

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 59

corpo e della materia, che non ha estensione nè forma, che nasce col corpo dell'uomo ed è così strettamente congiunta colla materia del suo organismo

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 62

, l'ossigeno, e trattengono nel loro corpo il carbonio. La pianta che, va crescendo aggiunge poco per volta al suo corpo il carbonio che essa va combinando con l

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 67

destro, per registrare contemporaneamente il polso di questa parte del corpo. Noi vediamo così nella linea A l' ingrossamento che succede nell

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 72

succeduti nella nutrizione, e quindi nelle funzioni del cervello, e di qualsiasi parte del corpo, in conseguenza d'una diminuzione od arresto della

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 74

lungo i nervi, e misurava la rapidità colla quale le impressioni, fatte alla superficie del corpo, arrivano al cervelloH. V. HELMHOLTZ, Messungen über

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 78

staccata dal corpo, tenga legata una setola alla punta di una delle sue dita: e che questa setola scriva una linea

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 82

. Schmidt avevano già dimostrato che i muscoli di un cane, vivono abbastanza lungo tempo quando sono staccati dal corpo, se si fa circolare

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 85

state eseguite sui muscoli delle rane staccati dal corpo. Ma colle rane, non è possibile riprodurre la funzione normale dei muscoli ed imitare l'opera

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 87

. Per fissare bene questa parte del corpo mi servo di due altri cuscinetti C D, fatti in modo da stringere leggermente il polso. Ogni cuscinetto è fatto

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 89

me in cui il tipo è rimasto invariato. Per ottenere ogni giorno le medesime curve bisogna che il nostro corpo lo mantemamo pure in condizioni

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 96

Cerca

Modifica ricerca