Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: animale

Numero di risultati: 18 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La fatica

169367
Mosso, Angelo 18 occorrenze
  • 1892
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Bernardo. CAPITOLO SECONDO. Un po' di storia del moto animale. (Pag. 32 a 52). I. Alfonso Borelli e fisiologia antica. - II. Meccanismo della

Paraletteratura - Divulgazione

animale poco socievole, che vive gran parte della vita isolato: neppure all' epoca degli amori mostra desiderio della famiglia, perchè il maschio

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 1

riconoscono difficilmente da una rana normale. Non è possibile fare una esperienza simile sopra un animale a sangue caldo, perchè il sistema nervoso non può

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 110

riposo o le pause del respiro erano lunghissime, tanto che duravano da 10 a 15 minuti, e poi l'animale faceva quattro o cinque movimenti respiratorî

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 115

succedere di trovare che la temperatura interna dell'animale invece di aumentare è diminuita, quantunque sia rimasto parecchie ore al sole di luglio. Ch

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 117

solubili nell' alcool. Supponiamo che il valore trovato sia uguale ad 1. Prendendo dei muscoli del medesimo peso da un animale affaticato, vide che

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 119

animale affaticato è velenoso, perchè iniettandolo ad un altro animale, produce in esso i fenomeni caratteristici della fatica. Un'esperienza che

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 123

terrestre ed aerea fu studiata da Marey con tale maestria che i suoi due libri La machine animale e Le vol des oiseaux rimarranno per sempre un

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 14

eccezionale nel regno animale." Ho già date allo studio dell'attenzione alcune pagine del mio libro sulla Paura, ritorno però volentieri su questo

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 184

proprietà loro più caratteristiche. Posso comprendere una pianta senza memoria, ma appena penso ad un animale che si move, ad un organismo che non è più un

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 218

sicuramente che si può tagliare il cervello strato per strato, senza che l'animale senta il più piccolo dolore. La chirurgia del cervello, che prese in

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 225

questo si indebolisce. Vi è un aumento nell' acutezza dei sensi e nella eccitabilità del sistema nervoso quando un animale diviene meno atto a

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 300

il fisiologo può facilmente riprodurre sui nervi di qualunque animale, chè sempre la morte loro è preceduta da un periodo di eccitabilità, maggiore che

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 316

La fisiologia del movimento animale incomincia con Alfonso Borelli, medico napoletano, morto nel 1680. Per studiare le funzioni dei muscoli e dei

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 32

, far penetrare con forza nelle vene del medesimo animale quell' aria contenuta nel medesimo schizzatoio." Il suo celebre libro sulla miologia, Stenone

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 49

consumano pel loro beneficio individuale. Queste creature sono gli animali. "L' animale vivente prende continuamente dal regno vegetale alimenti

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 59

irremissibilmente, che l'istinto animale sia cieco, che nulla di quanto si trova, nei bruti possa mai, perfezionandosi e crescendo insensibilmente per gradi

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 62

di poesia. Le città di Babilonia e di Gerusalemme furono già celebri per i loro colombi. In Roma questo animale fu sacro a Venere; e persino nella

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 8

Cerca

Modifica ricerca