Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: verdi

Numero di risultati: 19 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene

309856
Artusi, Pellegrino 10 occorrenze

45. Tagliatelle verdi

Pagina 038

Prendete peperoni grossi e verdi, apriteli, nettateli dai semi e tagliateli per lungo in quattro o cinque strisce. Date loro una piccola scottatura

Pagina 070

tal quantità da renderle soltanto verdi. Mettete la padella al fuoco con un gocciolo d’olio, tanto per ungerla, e quando è ben calda versate porzione

Pagina 074

I cavoli tutti, sieno bianchi, neri, gialli o verdi, sono figliuoli o figliastri di Eolo dio dei venti, e però coloro che il vento non possono

Pagina 192

Levate a una grossa palla di cavolfiore le foglie e le costole verdi, fatele un profondo taglio in croce nel gambo e cuocetela in acqua salata

Pagina 192

Prendete una palla di cavolo bianco, nettatela dalle foglie verdi a grosse costole e tagliatela in quattro spicchi cominciando dal gambo. Lavateli

Pagina 193

verdi salate l’acqua, immergendoli quando bolle forte e facendo vento onde il bollore riprenda subito. La cottura è al suo punto allorchè gli sparagi

Pagina 200

In un fritto misto potete anche servirvi delle punte verdi degli sparagi avvolgendole nella pastella N. 100. Altri e diversi modi di prepararli

Pagina 201

Piselli verdi, grammi 300.

Pagina 216

In que’ paesi dove si vendono già pelati bisogna essere tondi bene per farsi mettere in mezzo. Se li vedete verdi o col brachiere, cioè col buzzo

Pagina 227

IL MAESTRO DI SETTICLAVIO

656362
Boito, Camillo 4 occorrenze

l'hai proprio mangiata oggi l'aringa salata". Il basso Zen era conservatore arrabbiato. Per esempio, non poteva soffrire le opere del Verdi: ne diceva

sospirando. Ma, appunto per questo, era un'ansia per la città, quanto se si fosse trattato di un'opera nuova del Verdi al teatro della Fenice: nelle

portico e guardai intorno le chine verdi; ma nell'abbassare lo sguardo, sopra un quadratello di marmo bianco, incassato nelle lastre scure del

; i sagrestani vestivano di pavonazzo, e non sappiamo quali Confra- ternite avessero mandato i loro rappresentanti verdi e turchini. Certi colossali

IL PAESE DI CUCCAGNA

682502
Serao, Matilde 5 occorrenze

secche bianche e un fascio di finocchi, dal torsolo bianco, dalle lunghe e sottilissime foglie verdi: insieme, altro vino. Poi, a un tratto, dopo aver

: erano venditori di piccole bomboniere, piene di mediocri confetti, ma fatte di vividi colori, borsette rosse, scatoline verdi e bianche, cornetti lilla e

gelosie verdi, poi un corridoio terreno, a colonne, lungo il cortile: dappertutto una completa solitudine e un perfetto silenzio. Entrarono in una

avevano le gelosie verdi socchiuse, lascianti passare solo uno spiraglio di luce: piccole finestre meschine e gelosie stinte, su cui la polvere, l'acqua

malvarosa, dalle frondi verdi profumate, dal piccioletto fiore roseo: ma sopratutto, dovunque, ancora le rose e i garofani, le magnifiche rose vellutate

Cerca

Modifica ricerca