Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sciolto

Numero di risultati: 12 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene

312525
Artusi, Pellegrino 11 occorrenze

, granelloso e sciolto. Finita l’acqua versategli sopra, poco per volta, una cucchiaiata d’olio e seguitate a manipolarlo nella stessa maniera durando fra

Pagina 027

dell’estratto della carne di Liebig che, lì per lì, sciolto nell’acqua, può sostituirlo.

Pagina 123

, unite al medesimo i funghi anzidetti e con questo, cacio e burro condite i maccheroni, servendo il coteghino fasciato, sciolto dal refe, con alquanto

Pagina 150

. Lavatelo ed asciugatelo bene con un canovaccio, poi mettetelo in gratella e quando comincia a rosolare voltatelo, ungetelo col burro sciolto oppure con

Pagina 232

come farebbe la serpe; però non troppo serrato. Infine, con un pennello, spalmatelo con un composto liquido di burro sciolto e un rosso d’uovo.

Pagina 239

resto della farina, il lievito, il burro sciolto e tiepido, la marsala e il rhum, e se l’impasto riuscisse troppo sodo rammorbiditelo col latte tiepido

Pagina 243

riposo per un’ora o due, indi unite al medesimo il burro, sciolto a bagno maria, l’uva e il candito; versatelo in una teglia o in una forma liscia

Pagina 266

) in una teglia, unta col burro. Frullate un rosso d’uovo con un po’ di chiara per renderlo più sciolto, dorateli e lisciateli con un pennellino, poi

Pagina 281

Sbucciate le mandorle, asciugatele bene al sole o al fuoco, tritatele colla lunetta e mettetele al fuoco in una cazzaruola quando sarà sciolto lo

Pagina 296

buco in mezzo nel quale il composto venga alto due dita almeno e versategli in fondo e attorno grammi 50 di zucchero sciolto al fuoco, ove gli farete

Pagina 325

Versate lo zucchero nell’acqua e mescolate ogni giorno finchè sia sciolto.

Pagina 345

IL MAESTRO DI SETTICLAVIO

656365
Boito, Camillo 1 occorrenze

rimane alla prima faccia della prefazione. Scriveva più sciolto in versi che in prosa, ma il meglio era la poe- sia vernacola, in cui apparivano qua e

Cerca

Modifica ricerca