Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: lagrime

Numero di risultati: 22 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Malia. Commedia in tre atti in prosa

242914
Luigi Capuana 5 occorrenze
  • 1891
  • Stabilimento tipografico di E. Sinimberghi
  • Roma
  • verismo
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

Sempre così!... Subito le vengono le lagrime agli occhi!.. E poi quelle convulsioni!...

Pagina 22

Voi! Voi! Il confessore non potrà assolvervi!... Tutte queste lagrime, tanto fuoco dell' inferno sopra l'anima vostra! Perchè lo avete fatto

Pagina 28

Non è vero!... Non può essere!... Non dev'essere! Che avete mai fatto!... Mi Avete messo l' inferno nell' anima!... Quante lagrime, Signore

Pagina 29

(turbatissima, frenando le lagrime)

Pagina 37

sapeste quante lagrime! Se sapeste!...

Pagina 41

IL MAESTRO DI SETTICLAVIO

656374
Boito, Camillo 6 occorrenze

ci sono lagrime negli occhi, non ci sono singhiozzi nel petto. La disperazione non si espande nella pietà degli altri, non si getta al di fuori con le

tremanti al viso soave in atto di baciar- lo. Uscita finalmente dalla bottega si asciugava le lagrime, mentre correva dal fornaio. "Oh, appunto, se non

quasi sempre. Il padrone s'illude. Meglio per lui". Le lagrime rigavano il volto della Maria, mentre parlava som- messa, e faceva segno allo Zen quasi ad

giù per le guance le lagrime. Poi abbraccia- va la nipote, dicendole tra i singhiozzi: "Nene, mia cara Nene, come sono contento di te!". Finito il

solenne, la quale porta il riso sulle labbra e le lagrime sul ciglio. V'era poca gente. La banda cominciò a suonare. A sinistra, intorno ad una

sentendosi bene, pregò di essere lasciata in barca, dopo avere con le lagrime agli occhi sollecitato la padron- cina a sbrigarsi per timore che il povero

LE DUE MARIANNE - I CONIUGI SPAZZOLETTI

663157
De Marchi, Emilio 2 occorrenze

carezzata, molto adulata. Lo meritava. Gli occhi fissi nella luna a poco a poco si riempivano di lagrime. Poiché erano rimasti soli nel vagone che cosa

lagrime degli angeli. I coniugi Ballanzini partivano da quella casa del Signore più larghi che lunghi, imbottiti per una settimana; alla povera grigia

IL PAESE DI CUCCAGNA

682500
Serao, Matilde 9 occorrenze

negli occhi aveva sangue e lagrime, e la faccia e il petto avevano il livido colore della carne dei morti. Urlando di spavento, Francesco e Giovanni

biancovestita, che faceva sorridere di tenerezza, che faceva venire le lagrime agli occhi a quella folla di esseri tormentati, e speranzosi solo nella

il cuore. Pareva che avessero esaurito la fonte delle lagrime. Quando il padre e Margherita si vedeano innanzi quei dolorosi occhi, trasalivano

scendeva sul capo di Maddalena, le immollava i neri capelli lucidi e le rigava la faccia e il collo, un'acqua tiepida, come se fosse di lagrime. Ma

l'aria libera, gli vennero le lagrime agli occhi. - Credevo che non sarei più uscito, - disse, salendo nella carrozza. - Dove volete andare? - chiese

ceffoni, il ragazzo, soffocato dalle lagrime, gridava, bestemmiava, si dibatteva, accorreva gente a sentir dare del briccone, dell'assassino, da un

, - disse lei, con la voce tremula e gli occhi pieni di lagrime. - È naturale - rispose il dottore, sorridendo. - Ah, signore mio, come potete dire

e religiosa, le lagrime già le scorrevano su le guance, in silenzio: e nella oscura previsione di una sventura che ella sentiva avanzarsi, avanzarsi

, ridendo. E il marito e la moglie, commossi, si guardarono, con le lagrime della contentezza negli occhi, ringraziando col capo. A un tratto, la

Cerca

Modifica ricerca