Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: giornate

Numero di risultati: 9 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Malia. Commedia in tre atti in prosa

242527
Luigi Capuana 1 occorrenze
  • 1891
  • Stabilimento tipografico di E. Sinimberghi
  • Roma
  • verismo
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

Sta così giornate intere!...

Pagina 26

IL PAESE DI CUCCAGNA

682497
Serao, Matilde 8 occorrenze

in piazza della Carità, il grandissimo ritrovo della provincia, era un lutto. Ai temporali si alternavano le giornate caldissime, estenuanti, una

discrezione, un segreto che egli manteneva anche con sua moglie, lontana, isolata per le giornate intere in quel triste, solenne, ricchissimo appartamento del

discorso. - E avete gente, sempre? - Non sempre: secondo le giornate. - Vengono napoletani, eh? - Vengono. - Queste sono due lire, comprate un

s'intendevano, si fondevano, si completavano. Quell'armonia spirituale che rappresenta le più belle, ma anche le più rare e le più brevi giornate dell'anima

giornate. Adesso nessuna molla dell'ingranaggio commerciale le sfuggiva, e mentre ella era gelosa calcolatrice anche del guadagno di due soldi, teneva la

padre. Invano ella chiudeva gli occhi per non vedere, passava le sue giornate fra la sua stanza, la cappella e il convento delle Sacramentiste, dove

certamente salutare, la gran via del Duomo che è la Toledo dell'antica Napoli, aveva la maestà delle grandi giornate napoletane, in cui la fiumana di

giornate di domenica e in tutte le altre feste comandate, le sfogliatelle si vendevano come il pane e più del pane, dalle nove alle due pomeridiane

Cerca

Modifica ricerca