Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: deboli

Numero di risultati: 11 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene

310750
Artusi, Pellegrino 7 occorrenze

Vi avverto però che questa non è minestra per li stomachi deboli.

Pagina 030

agli stomachi deboli; ma sarà grata al gusto, e fors’anche lodata, se userete la prudenza di non nominare la specie del pesce usato.

Pagina 041

Questa salsa, alquanto ribelle agli stomachi deboli, si usa ordinariamente colla bistecca. Prendete un pizzico di capperi indolciti, strizzateli dall

Pagina 064

Non lo credo cibo confacente agli stomachi deboli.

Pagina 153

La trippa, comunque cucinata e condita, è sempre un piatto ordinario. La giudico poco confacente agli stomachi deboli e delicati, meno forse quella

Pagina 154

questo pesce non confacente agli stomachi deboli; per ciò io non l’ho potuto mai digerire. Questo salume supplisce su quel mercato, ne’ giorni magri

Pagina 219

La carne di piccione per la quantità grande di fibrina e di albumina che contiene è molto nutriente ed è prescritta alle persone deboli per malattia

Pagina 234

IL PAESE DI CUCCAGNA

682500
Serao, Matilde 4 occorrenze

vedendo più, smarriti i deboli sensi. Ben tardi, molto più tardi, rinvenne: gelida, immobile, tese l'orecchio, ma non udì più nulla, per molto tempo, e

occhi e mostrò sulla faccia un senso di doloroso stupore: con le deboli mani cercava carezzare i capelli neri di Maddalena, ma le dita livide tremavano

deboli e fredde. Il primo fu Ninetto Costa: - Senti, Ninetto, non ti disperare: rammentati che alla fin dei fini, vi è sempre una rivoltella. - È vero

stringersela: due mani fredde e deboli. Macchinalmente Ninetto Costa accompagnò il tenitore di Banco lotto, sino alla porta, in silenzio: si guardarono un minuto

Cerca

Modifica ricerca