Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: colle

Numero di risultati: 80 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene

310465
Artusi, Pellegrino 48 occorrenze

Occorre semolino di grana fine; ed ha bisogno di essere intriso colle uova qualche ora prima di tirare la sfoglia. Se, quando siete per tirarla, vi

Pagina 013

tutte le minestre intrise colle uova delle quali si fa uso quasi quotidiano. Si possono passare anche dalla siringa.

Pagina 016

Si fa colle carni bianche del pollo arrosto nettate dalla pelle e dai tendini. Tritatele bene colla lunetta, poi pestatele in un mortaio con cinque o

Pagina 023

I malfattini più semplici sono di farina. Intridetela colle uova e lavoratela colle mani sulla spianatoia per formarne un pane ben sodo: tagliatelo a

Pagina 025

brodo e sugo di pomodoro o conserva per tirarli a cottura insieme col fegatino di pollo tagliato a pezzetti e colle polpettine.

Pagina 027

41. Zuppa colle telline di magro

Pagina 034

47. Risotto colle telline

Pagina 040

48. Risotto colle tinche

Pagina 041

49. Risotto nero colle seppie alla fiorentina

Pagina 042

(formando spesso la bella lingua toscana i suoi vocaboli colle similitudini) esso racchiude nel suo sacco una vescichetta, che la natura gli ha dato a

Pagina 043

Se lo volete anche migliore aggiungete, a due terzi di cottura, i piselli accennati nel risotto colle tinche.

Pagina 044

64. Spaghetti colle acciughe

Pagina 055

Gli spaghetti tritateli colle mani per ridurli corti meno di mezzo dito, cuoceteli nell’acqua salata, scolateli bene, mescolateli coi piselli e

Pagina 057

, pepe e spezie per condimento. Pestate poi ben fine questi ingredienti insieme colle acciughe, rimetteteli al fuoco nell’intinto che resta, unendovi

Pagina 062

Questa salsa si presta bene coi lessi di pollo o di pesce freddi e colle uova sode o affogate.

Pagina 064

sopra i lembi della pasta unendoli insieme colle dita e procurando che aderisca al burro in tutte le parti onde non resti aria framezzo. Cominciate ora a

Pagina 076

Colle dosi suddette il composto riescirà sodettino e questo è bene onde il fritto prenda la forma di bombe della grandezza di una noce all’incirca

Pagina 082

Formatene un intriso nè troppo sodo, nè troppo morbido, lavoratelo molto colle mani sulla spianatoia e tiratene una sfoglia della grossezza di uno

Pagina 095

intridete tanta farina sulla spianatoia da formare un pastone che si possa lavorar colle mani. Dimenatelo molto perchè si affini, poi fatene delle

Pagina 101

molto e con forza colle mani come fareste del pane comune, facendole, a poco per volta, assorbire una cucchiaiata di olio fine. Per ultimo tiratela a

Pagina 101

Vi prevengo che questo fritto fa molta comparita, talchè colle rigaglie di un pollo e, due o tre animelle di agnello, potrete ottenere una ventina di

Pagina 105

144. Polenta di farina gialla colle salsicce

Pagina 107

153. Salsiccia colle uova

Pagina 115

Bucate le salsiccie colle punte di una forchetta e mettetele in tegame così intere con un poco di lardo o burro. Quando saranno cotte unite l’uva

Pagina 116

168. Pollo colle salsiccie

Pagina 126

176. Tordi colle olive

Pagina 133

Nella stessa maniera, colle debite proporzioni nel condimento, si può fare il cosciotto. Se vi è nauseoso il puzzo speciale al montone, digrassate la

Pagina 139

bene e colle mani bagnate formatene una palla.

Pagina 146

207. Trippa legata colle uova

Pagina 154

217. Sformato di riso colle rigaglie

Pagina 162

mezzo e la carta imburrata sotto, mettetelo a bagno maria, sformatelo caldo e guarnitelo colle rigaglie in mezzo.

Pagina 162

colma, fate una balsamella e aggiungetela al composto insieme colle uova, prima frullate, e col parmigiano.

Pagina 173

per ripopolare con esse gli stagni ed i laghi, nei quali, non avendo comunicazione colle acque salse del mare, non si potrebbero riprodurre.

Pagina 213

prendetelo su a cucchiaiate, buttatelo nel pangrattato, stiacciatelo colle mani per dargli la forma di costolette che intingerete nell’uovo sbattuto, e

Pagina 221

maiale: tenetevi più scarsi colle carni grosse e coll’uccellame perchè queste sono carni per sè stesse assai saporite; ma salate sempre a mezza o anche

Pagina 223

Prendete dunque un piccione grosso, ma giovine, dividetelo in due parti per la sua lunghezza e stiacciatele bene colle mani. Poi mettetelo a

Pagina 234

Se siete preciso colle dosi indicate, la farina deve bastar per l’appunto ad ottenere una pasta di giusta sodezza.

Pagina 263

Fate un pan di Spagna colle seguenti dosi e per cuocerlo al forno distendetelo all’altezza di mezzo dito in un teglione possibilmente rettangolare

Pagina 272

cerimonie superstiziose nelle quali si usava. Gli antichi Egizi si astenevano dal mangiarne, non la seminavano, nè la toccavano colle mani, e i loro

Pagina 276

Fatene una pasta piuttosto soda, lavoratela colle mani sulla spianatoia e formatene delle pallottole grosse quanto una piccola noce. Ponetele alla

Pagina 282

Grattate la cioccolata, mettetela nel latte e quando questo comincia a bollire gettateci lo zucchero e i savoiardi, sminuzzandoli colle dita

Pagina 297

Se non avete kirsch, servitevi di rosolio e se vi la gelatina di ribes supplite colle conserve manca.

Pagina 318

diceva un tale, e un altro: «Il maiale, colle sue carni «e colle manipolazioni a cui queste si prestano, vi fa «sentire tanti sapori diversi quanti

Pagina 321

Levate il gambo alle ciliege e disfatele colle mani unendovi qualche nocciolo pestato. Lasciatele così qualche ora e poi passatene il sugo da un

Pagina 329

Mettete la tazza avanti al bambino con fettine di pane da intingere, colle quali si farà i baffi gialli e lo vedrete contentissimo. E magari i pasti

Pagina 331

La delicata fragranza di questo frutto (il framboise dei francesi) lo costituisce il re dei siroppi. Dopo avere disfatto bene il frutto colle mani

Pagina 333

Minestra in brodo. Riso legato colle uova e parmigiano. Lesso. Pollastra ripiena, N. 102.

Pagina 366

Minestra. Risotto colle telline, N. 47.

Pagina 371

XVII Legislatura – Tornata del 10 marzo 1891

599538
Biancheri 2 occorrenze
  • 1891
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

strada rotabile, la quale mette capo a Longarone in Val di Piave, risale fino al valico di Fusina e da un'altra parto va al colle di Santa Lucia dove

Pagina 747

dare ai treni una celerità incompatibile colle condizioni tecniche della linea. E ciò indipendentemente anche dall'altra fermata di due ore e più a

Pagina 759