Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: calore

Numero di risultati: 37 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene

311873
Artusi, Pellegrino 30 occorrenze

La schiuma della pentola è il prodotto di due sostanze: dell’albumina superficiale della carne che si coagola col calore e si unisce all’ematosina

Pagina 002

. Salatelo quando è cotto ed aspettate che abbia perduto il calore per gettarvi le uova e il resto.

Pagina 030

caviale è duro lavoratelo un poco al fuoco con un mestolo, insieme con altrettanto burro; ma a moderato calore.

Pagina 061

, cioè i 60 grammi rimasti, e il rhum. Mescolate e rimettete la cazzaruola vicina al fuoco onde lieviti a moderatissimo calore tutto il composto

Pagina 086

moderatissimo calore: vedrete che basterà una ventina di minuti. Lievitato che sia mettetelo in mezzo alla farina rimasta ed intridetela colle uova, col burro

Pagina 087

Ora che avete questi 12 pasticcini ripieni bisogna lievitarli e ciò otterrete facilmente ponendoli vicini al fuoco; ma a lieve calore. Quando saranno

Pagina 088

Cuocete il riso ben sodo nel latte aggiungendovi il burro e, quando è cotto, salatelo ed aspettate che abbia perduto il forte calore per scocciarvi l

Pagina 098

del pollo facendoli rosolare da ambedue le parti a moderato calore onde la cottura penetri nell’interno. Serviteli bollenti con spicchi di limone. L’ala

Pagina 099

burro e quando l’avranno assorbito aggiungete tanto latte che finisca di cuocerli a moderato calore. Preparate intanto una balsamella come al N. 89 e

Pagina 108

parlava da entusiasta e con calore si affannava a dimostrarci come fosse prossima una sommossa alla testa della quale, egli e qualche altro capo che

Pagina 109

Imbiancate i maccheroni ossia date loro mezza cottura nell’acqua salata, levateli asciutti e passateli nel sugo N. 4 e lì, a leggerissimo calore

Pagina 160

tempo buono perchè essendo indispensabile il calore del sole, vi potrebbero andare a male. Preferite funghi giovani, duri, di mezzana grandezza ed

Pagina 177

Quando sarà ben cresciuto da arrivare alla bocca del vaso mettetelo in forno a calore non troppo ardente, sformatelo diaccio, spolverizzatelo di

Pagina 240

rigonfiamento necessario, ad ottenere il quale si pone a lievitare vicino al fuoco, a moderatissimo calore, entro un vaso coperto in cui sia un gocciolo

Pagina 243

lasciatelo ancora a prosciugare in forno a discreto calore, cosa questa necessaria a motivo della sua grossezza.

Pagina 243

rasciugarsi bene nel forno, il quale va tenuto a moderato calore.

Pagina 247

, non la base del dolce, ed ungeteli con grammi 20 di burro liquefatto servendovi di un pennello. Cuocete la torta in forno a moderato calore e dopo

Pagina 249

’è il caso che il forte calore le arrivi subito alla superficie, e nell’interno restino mollicone.

Pagina 260

Cuocetele in forno a moderato calore.

Pagina 264

distendete l’intriso sul dolce. Se non si asciuga naturalmente, ponetelo sotto l’azione di un moderato calore.

Pagina 273

, questa pasta appiccica, spolverizzateli di farina alla superficie. Collocateli in una teglia e cuoceteli in bianco a moderato calore.

Pagina 274

, alla grossezza di un dito e mezzo e cuocete la torta al forno a moderatissimo calore. Dopo cotta, copritela di una crosta bianca come al N. 474.

Pagina 280

Cuocetele in forno a moderato calore.

Pagina 281

due fuochi o nel forno. Raccomando il calore moderatissimo e la precauzione di un foglio sopra unto col burro perchè la bellezza di questa torta è che

Pagina 283

dal fuoco e quando avrà perduto il calore, versatelo nello stampo immerso nell’acqua fresca o nel ghiaccio.

Pagina 307

ardente ma appena lo vedrete fumare rallentate il calore onde non avesse a impazzire. Se questo avviene passate la crema per istaccio. La cottura si

Pagina 309

sotto e sopra a moderato calore e perchè non rosoli al disopra, copritelo di carta unta col burro. Aspettate che sia ben diacciato per tagliarlo a

Pagina 316

calore dell’ebollizione. Se non fosse così io avrei sentito i sintomi del veleno almeno un centinaio di volte. Quando saranno cotti disfatti versateli in

Pagina 339

, specialmente nella stagione estiva. Il gelato oltre ad appagare il gusto, avendo la proprietà di richiamare il calore allo stomaco, aiuta la digestione. Ora

Pagina 346

bibita. Meglio è dargli il calore gradatamente e perciò è da preferirsi la legna al carbone, perchè meglio si può regolare. Quando il caffè comincia a

Pagina 351

IL PAESE DI CUCCAGNA

682494
Serao, Matilde 7 occorrenze

, le toglieva ogni calore vitale. Anzi, in quella convulsione, egli aveva inteso, il vecchio allucinato, che era agghiacciato tutto il corpo della povera

quello stordimento, dove le sue due forme di vitalità erano il respiro affannoso e il calore della temperatura. Raramente le iniezioni di chinino

? Non si rammentava più, vedeva una grande confusione, in cui solo la parola mercoledì i disegnava, con tanto vivido calore che pareva di fuoco, che

, come per un influsso magnetico, un calore, una vivacità giovanile trascorrerle per le fibre, bastava sì, che la sua mano toccasse la mano di lei, perché

innanzi agli occhi, con la soavità di un idillio: le parve che un fluir di calore le rallegrasse il freddo e lento sangue, nelle vene, e la morse al

di giuocare: credi in Dio, abbi fede in Dio, spera in Dio! Tremando, provando alla bocca dello stomaco il calore delle supreme emozioni, Annarella

, di assorbirsi nel loro affetto profondo. Le febbri morali, come quelle materiali, mettono nell'aria un miasma, un calore infetto, facendo

Cerca

Modifica ricerca