Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: averne

Numero di risultati: 11 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene

310343
Artusi, Pellegrino 2 occorrenze

dunque i cappelletti nel suo brodo come si usa in Romagna, ove trovereste nel citato giorno degli eroi che si vantano di averne mangiati cento; ma c’è il

Pagina 007

si scola dell’unto superfluo e vi si gettano i pomodori a pezzetti dopo averne tolti i semi. Si rimesta continuamente finchè i pomodori siensi quasi

Pagina 100

XVII Legislatura – Tornata del 10 marzo 1891

599331
Biancheri 1 occorrenze
  • 1891
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Dunque io sono entrato, dopo averne parlato ai colleghi, nella determinazione di dar corso ai dieci decreti di nomina per i quali erano state

Pagina 740

IL PAESE DI CUCCAGNA

682502
Serao, Matilde 8 occorrenze

dalla fatica, dalle privazioni e dai dolori, che pareva averne dieci di più: e nello scarno viso solo gli occhi grandi, neri, bruciavano. Era Carmela

sulla scrivania, ma le dita vi giuocherellavano sopra. E don Gennaro sorrideva, fumando la sua eterna sigaretta: senza però averne offerte ai suoi

. - Vi è qui il signor Pasqualino de Feo che vuoi fare una dichiarazione, - disse l'usuraio mettendosi a fumare una sigaretta, dopo averne offerta una

arrivava, la prima a averne era la comare marchesa, la seconda la signora Parascandolo: ma costei, appena assaggiato un cucchiaino di gelato, aveva

! Tante cose sono state. Ha avuto certi dispiaceri, sapete, l'uomo sempre uomo e… aveva bisogno di denaro… ha cercato di averne, in tutti i modi… - E

, bianchi e colorati, grossi e piccoli, col coriandolo dentro e l'involucro di gesso spolverificante: averne degli intieri magazzini di deposito, pieni i

nera contenuta in una scodella di legno, e lo consegnavano al giuocatore, dopo averne ritirata la moneta. Don Crescenzo conservava la sua bell'aria

cui la fattura riesciva, per averne un dono più importante. Dopo… ma intanto dieci lire ci volevano, al minimo, se no, non se ne faceva nulla, e per