Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: voluto

Numero di risultati: 25 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

IL MAESTRO DI SETTICLAVIO

656366
Boito, Camillo 6 occorrenze

insieme lo Zen e Maria, la donna di servizio. Li tenne in camera quasi mezz'ora, ed uscirono entrambi commossi. Mirate aveva voluto presiedere lui

prosa letteraria

ritratti qua e là, persino sul comodino, di ballerine e d'altre femmine mezzo sve- stite. Nene avrebbe voluto andarsene subito, ma non ardiva; e nel

prosa letteraria

, maestro, se ella non mi soccor- re!". Allora il vecchio diventato serio, disse: "Via, in che cosa posso aiutarti? Sai che ti ho sempre voluto be- ne

prosa letteraria

voluto per forza che mi appoggiassi al suo braccio, e così a piedi siamo an- dati insieme fino al piazzale della chiesa, in mezzo a due fitte ale di popolo

prosa letteraria

, niente di meno, maestro". Lo Zen sbarrò gli occhi; avrebbe voluto capire. Il sensale conti- nuò: "Non mi faccia lo scemo adesso. C'è di mezzo un

prosa letteraria

voluto sprofondarmici dentro, sicuro di trovare al fondo del colore smeraldino una sirena bionda. Bevevo l'acqua salata. Tornavo fuori con la testa

prosa letteraria

LE DUE MARIANNE - I CONIUGI SPAZZOLETTI

663154
De Marchi, Emilio 4 occorrenze

Marianna e Narciso MARIANNA: Buon giorno, mio ospite gentile... NARCISO: Buon giorno, mia bella pellegrina che ha voluto ricoverarsi al tetto del

prosa letteraria

gambe, voleva ad ogni costo che le si procurasse una carrozza; ma nessuno si mosse, e le fu dimostrato che nessuno avrebbe voluto scomodarsi in quell'ora

prosa letteraria

cortesia, tenero come una fanciulla, affezionato come un cagnolino. A credergli, egli avrebbe voluto passar la giornata a' suoi piedi, tutto rapito a

prosa letteraria

troppo aspramente ed essa ha voluto darmi una lezione... BALLANZINI: Ch'el disa, scior capp, gh'è minga el mezz de fermaj a mezza strada? de fai tornà

prosa letteraria

IL PAESE DI CUCCAGNA

682503
Serao, Matilde 15 occorrenze

mancherebbe la forza di fare un passo. Ah povera signorina, e pensare che il padre l'avrebbe potuta maritare se avesse voluto! - E con chi? Perché non

prosa letteraria

cui le parve menomato il profondo rispetto che doveva a suo padre. Pure, la parola era sfuggita. Avrebbe voluto andar via, per non udire la risposta

prosa letteraria

svezzata, avrebbe voluto darsi il lusso di una bambinaia, magari toscana, perché la creaturina gentile non imparasse il dialetto napoletano: ma al

prosa letteraria

, ingiusta, sacrilega: - Tu l'hai voluto, Gesù, tu l'hai voluto!… - egli imprecava con le lacrime che gli bruciavano gli occhi, con la voce soffocata. Anzi

prosa letteraria

tende dei balconi, per i coriandoli: forse avrebbe voluto tener aperta la bottega, anche in quel proficuo giovedì di carnevale, tanto l'amore della

prosa letteraria

la sua reputazione e la sua fortuna di assalto, e che fino a trentotto anni non aveva voluto conoscere altre gioie che quelle della salvazione degli

prosa letteraria

, - rispondeva Felicetta umilmente, - sono angioli. A poco a poco, don Gennaro si era addentrato moltissimo in questo amore, più di quanto avesse voluto

prosa letteraria

. Annarella, adesso, si pentiva più che mai di esser venuta colà, di aver voluto fare la fattura a suo marito: sarebbe stato meglio, assai meglio, rassegnarsi

prosa letteraria

. Solo il marchese Cavalcanti, accompagnandolo, due o tre volte era stato scosso da un brivido e quasi pareva avesse voluto tornare indietro. Ma il

prosa letteraria

, cavato da un involto di lana nera e poi di carta; don Gennaro non aveva neppure voluto guardarlo, e lo aveva respinto con la mano, ma senza disprezzo

prosa letteraria

malinconia, di un fresco e ridente paese di campagna, di un paese verde dove avrebbe voluto andare a vivere, laggiù, lontano, lontano. Ma il vecchio

prosa letteraria

: Pasqualino de Feo ha voluto cinquanta lire per ingraziarsi lo spirito, mi ha dato tre terni, due ambi e un situato quella ragazza popolana a cui fo la corte

prosa letteraria

Amati… - Sentite? - disse Morelli. - Ma io non posso, - gridò Cavalcanti, - ma io ho cacciato quell'uomo di casa, non ho voluto che mia figlia lo

prosa letteraria

sessant'anni, di sua sorella che non aveva pane per i suoi figli, di suo cognato che si faceva trascinare alla rovina, del suo fidanzato che avrebbe voluto

prosa letteraria

. Altrove, due volte, Luisella aveva dovuto togliersi lo spillone dalla testa, perché le signore avevano voluto avere fra le mani il prezioso gioiello. Il

prosa letteraria

Cerca

Modifica ricerca