Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ve

Numero di risultati: 23 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

IL MAESTRO DI SETTICLAVIO

656371
Boito, Camillo 3 occorrenze

. Eppure, se tu vai a Brescia, puoi ve- dere nella chiesa di San Filippo, appesa all'altare del Santo, una lingua d'argento, voto di Don Antonio, quando

prosa letteraria

Clemente e non poteva quindi essere ve- duta da Nene, continuava il pestar dei piedi sui gradini di legno, con qualche tonfo e vivi chiacchiericci dei

prosa letteraria

occhi celesti; il collo di ne- ve; la persona non alta, ma formosa; sopra tutto quella sua nuova espressione di fermezza e di contentezza, le davano un

prosa letteraria

LE DUE MARIANNE - I CONIUGI SPAZZOLETTI

663153
De Marchi, Emilio 3 occorrenze

morì un sass. Cunta su... GAITAN: Ma fa citto ve'... se sa mai... Mi seri su a specciai quand senti batt la porta. Voo a dervì e vedi sott on' ombrella

prosa letteraria

... SIGNORA: Io credo... che... LUIGI: Guarda che son stato a Mentana ve'... Non ho avuto paura delle baionette francesi io, e non voglio aver paura

prosa letteraria

e di cartapesta come tutte le altre. Cominciano allora ad annoiarsi del giuoco; non ve lo dicono, ma sbadigliano. Si sdraiano sulla vostra poltrona

prosa letteraria

IL PAESE DI CUCCAGNA

682500
Serao, Matilde 17 occorrenze

felicità del mio avvenire, promettete di farla? - Tutto quello che vuoi, figliuola, sono il tuo servo... - ... È una grazia singolare, ve la dirò più

prosa letteraria

piccoli fili bianchi. - Beh! avete perduta la lingua? Di che si tratta? - chiese, ridendo, donna Concetta. - Ecco, donna Concettina, ora ve lo dico io

prosa letteraria

burla. Sono tre anni, capite, che voi ci andate ripetendo le cose più strampalate, con la scusa che ve le dice lo spirito: tre anni che ci fate

prosa letteraria

faccia ammalare, e lo faccia scartare dalla leva. - Figliuola mia, non è possibile. - E perché? - Perché non ve ne sono, di quelle medicine miracolose

prosa letteraria

completare il favore. Domani ho una piccola scadenza di cinquecento lire e non sono pronto… dovreste prestarmi voi, queste cinquecento lire e io ve ne dò

prosa letteraria

allo spirito buono, né al cattivo? - A nessuno di essi. - E perché? - Perché non esistono. - Chi ve lo ha detto? - Ma la scienza, ma i fatti: basta, mi

prosa letteraria

, in su, in via Pignasecca, ve ne era un altro, di Banco lotto; e sempre, nel raggio circolare di due a trecento passi, ve ne erano degli altri, di

prosa letteraria

, ve ne prego, andatevene fuori, - supplicava Margherita, vedendo che la figliuola fissava i suoi occhi, ora carichi di un'intensa collera, ora di un

prosa letteraria

, compare mio, non mi movo, ve lo giuro per la vista degli occhi! Guardo questa mangiata, niente altro! - E non uscite? - No. - Non parlate con nessuno? - No

prosa letteraria

perché tu veda e senta lo spirito. - No, non ve ne andate! - gridò ella sollevandosi sul letto e attaccandosi al suo braccio, con una stretta disperata

prosa letteraria

di tutto questo, disgrazie, disgrazie! Ogni tanto, ne viene giù una fitta, di queste disgrazie, ve ne è per tutti, fratello mio, sorella mia! Era

prosa letteraria

l'altro, con la voce tremante. - Lascio mia madre, che non ha pane, capite? Vado a Roma. Se fo denari, ve ne mando. - Quando, andate? - Domani… sì, domani

prosa letteraria

questo, - disse l'altro, enigmaticamente. - Don Pasqualì, voi i numeri non li sapete! - disse don Gennaro, ridendo. - E a voi, che ve ne importa

prosa letteraria

, energicamente. - Non vi è rimedio, dunque? - ella disse, con la sua voce ferma di donna buona e amorosa. - Non ve n'è, - rispose lui, aprendo le braccia, con un

prosa letteraria

- diss'ella timidamente - vorrebbe vedervi… ve l'ho detto… - Vedermi, vedermi… per raccontarmi dei guai, per sentire il racconto dei miei guai… bel modo

prosa letteraria

un centesimo mio, sapete! Ve li mando a voi, mammà, i denari, dentro una lettera, e papà non deve aver niente!… - Figlio mio, che t'ho a dire? - si

prosa letteraria

provvidenza… - Io gli farei un vestito, anzi che dargli da mangiare… - Santa Lucia gli guardi la vista, perché per l'appetito non ve ne è bisogno… Ma erano

prosa letteraria

Cerca

Modifica ricerca