Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: senti

Numero di risultati: 18 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

IL MAESTRO DI SETTICLAVIO

656362
Boito, Camillo 4 occorrenze

come il sole. Dimmi, quale è la tonica nella chiave di Do". "Il Do. "Bene. E il Mi che cosa è?". "La terza". "E il Si". "La settima". "Ora senti, dal Do

prosa letteraria

gli resta- vano. Senti questa. Giovanni stava dietro al pulpito, mentre Don Anto- nio predicava un dì sull' Inferno Dopo una pausa, il Beato Antonio con

prosa letteraria

d'un giglio, che le sembrava troppo alto: in quell'istante si sentì alla porta di casa una furiosa scampanellata. Andò ad aprire. Era il maestro Zen

prosa letteraria

portone della riva alza- re il saliscendi. Respirò. Sentì la voce della nipote e ringraziò il cielo; ma chiuse in fretta la finestra e spense il lume

prosa letteraria

LE DUE MARIANNE - I CONIUGI SPAZZOLETTI

663153
De Marchi, Emilio 3 occorrenze

morì un sass. Cunta su... GAITAN: Ma fa citto ve'... se sa mai... Mi seri su a specciai quand senti batt la porta. Voo a dervì e vedi sott on' ombrella

prosa letteraria

, il sor Claudio si sentì toccare sul braccio. Siccome dormiva con qualche sospensione, si scosse, aprì gli occhi e senti il suo vicino di sinistra

prosa letteraria

: Se pò sentì quel che disen? CAPO: Ma che la staga indietro, el telegrafo el xè minga on bicocchin... BALLANZINI: M'è fina scappà tutt el sogn che

prosa letteraria

IL PAESE DI CUCCAGNA

682501
Serao, Matilde 11 occorrenze

finsero di non vederlo, perché gli dovevano molti denari e già la carta bollata si ammucchiava contro loro. Ma l'usuraio fu sconcertato: sentì

prosa letteraria

, nessuno! - esclamò l'altro, crollando il capo e andandosene. Ma quando fu sotto il portone e uscì all'aria aperta, ebbe un altro abbagliamento, sentì

prosa letteraria

, commerciale: l'azione legale si esercita meglio dove risiede la ditta. Cesare Fragalà si sentì venir freddo nelle ossa. - Non ve ne sarà bisogno, - sentì la

prosa letteraria

, egli sentì come un fastidio: fastidio latente, non preciso, non definito, da cui veniva a distrarlo ogni nuovo infermo giunto dalla provincia, o

prosa letteraria

come un fanciullo colpevole e non rispose. - Non puoi astenerti? - domandò lei, nuovamente, assalita dal più terribile fra gli sgomenti. - Senti, senti

prosa letteraria

salvatore lo avvertì che la lotta cominciava, quando sentì suonare l'appello alla sua divinazione della vita, alla sua energia, al suo coraggio, quando

prosa letteraria

ne accorge, la povera anima di Dio… avevo pensato io di comperarglielo: poi, Vostra Eccellenza mi avrebbe dato il denaro, a piacer suo. - Senti

prosa letteraria

, Bianca Maria rispose: - Sì. - Che vuoi? Dillo subito. - Voglio il dottore, - ella disse. - Ti senti male? chiese il vecchio, fraintendendo. - No

prosa letteraria

darete il resto delle quaranta lire in danari, - s'avventurò a dire la sartina. - Senti, figlia mia, - disse donna Concetta, - io vengo domani, che è

prosa letteraria

tenerezza che gli sgorgava spontanea dal cuore. Il medico sentì subito che quella febbre sarebbe finita: già decadeva, con la rapidità delle effimere

prosa letteraria

salone, il dottore: ed egli, che pure era avvezzo a dominare immediatamente le proprie impressioni, sentì il freddo il silenzio, il vuoto di quel

prosa letteraria

Cerca

Modifica ricerca