Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: nello

Numero di risultati: 25 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

IL MAESTRO DI SETTICLAVIO

656368
Boito, Camillo 9 occorrenze

d'anti- quario a prendere nello scrigno i documenti comprovanti il debito di Mirate, e, postili gelosamente nella tasca spaziosa ed unta del vecchio

prosa letteraria

testa, come un can barbone scottato; poi se ne andò nello sguancio di una finestra, ove un giovinetto stava ripas- sando da sé, con la musica sotto

prosa letteraria

, alta due palmi, tutta in avorio, su cui si scoprivano le tracce di dorature e colori, e nello zoccolo si leg- geva una epigrafe del trecento. "Anni

prosa letteraria

niente, nel confronto di certe cosette in- sulse! Il lavoro delle molecole del pensiero è fatale e nello stesso tempo supremamente illogico: è tutto a

prosa letteraria

vedesse!". "Chi vuoi che mi veda a quest'ora, imbacuccata nello scialle?". "La casa dove sto non ha riva: bisogna percorrere un buon tratto di Frezzeria

prosa letteraria

all'amore, la vanità. Am- mirava la propria voce, notava i pregi del proprio modo di canto, si guardava nello specchio, ora tentando di lisciare i capelli

prosa letteraria

aspira con lunga voluttà; quell'orizzonte sconfinato, che pare nello stesso tempo una linea retta infinita ed un cerchio infinito: tutto contribuisce a

prosa letteraria

le frittelle: i giovani cantanti mangiavano e nello stesso tempo guardavano i due innamorati, ghignando sotto i baffi e parlando tra loro ad alta voce

prosa letteraria

nella borsa e nello scrigno; il giovinotto, che dal primo stravizio precipita all'ubbriachezza: e così per ognuno quasi degli ascoltatori c'era una

prosa letteraria

LE DUE MARIANNE - I CONIUGI SPAZZOLETTI

663157
De Marchi, Emilio 2 occorrenze

più misteriosi i luoghi occulti. Nello spazio chiaro del cielo erravano alcune nuvolette traendosi come di rimorchio sotto l'impulso del vento. Poco

prosa letteraria

rete di ragno. Chi certamente non dormiva era il cavaliere Leopoldo Spazzoletti in causa di quel pappagallo che sapete, e che sentiva starnazzare nello

prosa letteraria

IL PAESE DI CUCCAGNA

682502
Serao, Matilde 14 occorrenze

dalla fatica, dalle privazioni e dai dolori, che pareva averne dieci di più: e nello scarno viso solo gli occhi grandi, neri, bruciavano. Era Carmela

prosa letteraria

Fumando una sigaretta Tocos, il cui fumo odoroso aveva riempito la piccola stanza, don Gennaro Parascandolo si assorbiva profondamente nello studio

prosa letteraria

, convenivano nello studio ette od otto uomini: una lampada a petrolio, sudicia, coperta da un paralume di carta verde, che poteva costare tre soldi

prosa letteraria

fatta quasi tutta di gente povera: ciabattini che avevano chiuso il banchetto nello stambugio che abitavano, avevano arrotolato il grembiule di pelle

prosa letteraria

mantiene il cuore nello stato di grazia, che permette agli occhi umani le sovrumane visioni, che fa attraversare la vita in uno stato soavissimo di

prosa letteraria

quell'incubo, a quelle visioni, si sentiva così debole, così indifesa contro gli attacchi di quella pazzia cabalistica, che tremava, nello squilibrio

prosa letteraria

brancolanti tornava ad aprire i cassetti, battendoli forte, macchinalmente, e si guardava attorno con la follia nello sguardo, pensando di voler vendere

prosa letteraria

persone, creato e realizzato come una grande istituzione e diffuso nello spirito di tutti i cinquecentomila abitanti, fatto rimbombare sino nelle provincie

prosa letteraria

? - Abito alle Chianche e torno a casa. - Salutatela, Maddalena, - mormorò appassionatamente Carmela. E stringendosi nello scialletto, se ne andò, crollando

prosa letteraria

giorno la minacciò, sottovoce, di squartarla. Mormorando vaghe parole di minaccia, stringendosi rabbiosamente nello scialle, donna Concetta si

prosa letteraria

Maria. Piangeva, ella, sempre immersa nello svenimento, senza dare altro segno di vita: come se nella mancanza di sensibilità, ancora la sensibilità del

prosa letteraria

d'intonazione, come se tutto il popolo proclamasse di credere, giurasse di credere sulla propria coscienza, dandosi alla fede, nello spirito e nelle fibre

prosa letteraria

soltanto. Tutto era intonato, finanche i loro vestiti: Cesare Fragalà, aspettando presto i suoi invitati, era già in marsina, col fazzoletto nello sparato

prosa letteraria

rientrare nell'albergo, tanto che pur nello spirito ottuso di quei contadini era entrata l'idea di una grande sventura che li minacciasse. La madre

prosa letteraria

Cerca

Modifica ricerca