Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: moto

Numero di risultati: 16 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

IL MAESTRO DI SETTICLAVIO

656363
Boito, Camillo 3 occorrenze

ogni resto di pietà? Vuoi che ti canti una melo- dia in Mi minore per impietosirti? Poi, pensaci be- ne, l'umidità del carcere, la mancanza di moto

prosa letteraria

diversi; lo stesso mare, la stessa spiaggia nella stessa stagione non ha mai la stessa tinta l'un giorno e l'altro. Ad ogni moto dell'acqua

prosa letteraria

sinistro, quasi di truce, come alcuni ritratti del Tintoretto; poi, come in quei ritratti, a poco a poco dal moto delle labbra - le labbra nei ritratti

prosa letteraria

IL PAESE DI CUCCAGNA

682487
Serao, Matilde 13 occorrenze

, con un grande fruscìo di stoffe seriche, aprendosi il corpetto, macchinalmente, con quell'affettuoso e istintivo moto materno. Ma nel salone di

prosa letteraria

ispirava quella figura femminile, al suo passaggio vi fu un mormorio quasi ostile e come un movimento di repulsione tra la folla. Ella ebbe un moto

prosa letteraria

tenerezza e di passione, che il medico represse un moto d'impazienza. - È ammalato? - domandò. - Nossignore, nossignore, sta benissimo, che Dio lo benedica

prosa letteraria

la colpivano nella persona o nella faccia, ma ella faceva solo un picciol moto per pararsi, sorrideva al fastidio, e si ripuliva la faccia con un

prosa letteraria

pensoso. La portinaia, sulla soglia del portone, li vedeva andar via lestamente, verso Toledo, dove ci era il moto, la luce e l'allegrezza, e malgrado

prosa letteraria

al pericolo. - Voglio il dottor Amati, - diss'ella a voce forte, levando la testa dal cuscino, con un moto singolare. E parve anzi al vecchio che ella

prosa letteraria

, con un moto quasi impercettibile, procedevano in avanti gli ordini religiosi napoletani. Monaci bianchi, e neri, e marrone, monaci scalzi o con gli

prosa letteraria

rivolgersi direttamente a nessuno. - Perché non ha dato prima i numeri? - strillò Colaneri, raggiustandosi il colletto con un moto pretino. Nessuno gli

prosa letteraria

moto nervoso che ella faceva per reprimere i singulti, addossata alla spalliera del suo seggiolone la povera donna udiva quell'angosciosa confessione

prosa letteraria

silenzio, comparve il professore, indossando una vecchia giacchetta tutta macchiata: raggiustandosi, con un moto ecclesiastico, gli occhiali sul naso

prosa letteraria

sulle spalle, con quel moto familiare. Alla fine le donne, dopo che erano state frugate, una a una, da una soprintendente al lavoro, per vedere se

prosa letteraria

camicia, tiravano con tutte le loro forze la fune: e la fune saliva con un moto impercettibile, con uno scricchiolìo, come se si spezzasse. Ma tanto

prosa letteraria

di carta, perché i servi non si accorgessero del contenuto, il marchese aveva un moto di mortificazione, e apriva nervosamente la busta, con una

prosa letteraria

Cerca

Modifica ricerca