Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: dia

Numero di risultati: 8 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

IL MAESTRO DI SETTICLAVIO

656374
Boito, Camillo 5 occorrenze

nessuno che mi dia con affetto la buona notte, e la mattina mi vesto nella came- ra vuota, intristito dal silenzio fatale. La ragazza, che mi serve da

prosa letteraria

venti me ne dia". "No" e l'antiquario si rivolse allo Zen, che s'impazientiva. La mi- sera donna uscì; ma, dopo qualche minuto, ricomparve, e, posando

prosa letteraria

, sbadigliando: "Si tratta di un libro, una strenna, credo, che questo buon galan- tuomo doveva far stampare; e si mangiò il danaro. Ma dove dia- volo li

prosa letteraria

ogni resto di pietà? Vuoi che ti canti una melo- dia in Mi minore per impietosirti? Poi, pensaci be- ne, l'umidità del carcere, la mancanza di moto

prosa letteraria

gondolieri aristocratici, ben rasi il volto. Non c'era, pur troppo! il gondoliere della Divina Comme- dia Antonio Maschio, che ha studiato il Convito il

prosa letteraria

LE DUE MARIANNE - I CONIUGI SPAZZOLETTI

663158
De Marchi, Emilio 1 occorrenze

. - Permette che dia loro una scorsa? - Anzi, mi farà piacere. Margherita si mise al piano, aprì la musica e cominciò a suonare le "Violette", una mazurca

prosa letteraria

IL PAESE DI CUCCAGNA

682491
Serao, Matilde 2 occorrenze

volentieri si lamentava della sua fortuna. - Eh! - disse l'altra sospirando. - Non abbiamo un uomo che ci dia mano forte, mai; perciò la giustizia ce la

prosa letteraria

, non dire questo… - gridò lei fra il terrore e l'ammirazione. - Prega il professore che ti dia la medicina. - Voi dovete sposarvi presto? - chiese il

prosa letteraria

Cerca

Modifica ricerca