Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: credere

Numero di risultati: 13 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

IL MAESTRO DI SETTICLAVIO

656376
Boito, Camillo 3 occorrenze

spesso di credere che si vada in direzione opposta a quella nella quale corre il treno, e si sbalza, e si guarda esterrefatti; così a me sembrò per

prosa letteraria

del Fur- lanetto, e che è stata abbandonata anche qui da vent'anni, a dir po- co. Perché si deve credere che nella musica il mondo sia imbecil- lito

prosa letteraria

certi altri momenti si poteva credere di trovarsi nella frenesia degli ab- bordaggi, degli arrembaggi d'un combattimento navale. I bar- caiuoli

prosa letteraria

LE DUE MARIANNE - I CONIUGI SPAZZOLETTI

663156
De Marchi, Emilio 2 occorrenze

Spazzoletti più soffocante per l'affanno della corsa e pel dispetto che provava. - Non basta credere d'essere una donna di spirito, - seguitava il brontolone

prosa letteraria

pensiero di Poldo però stava in cima a tutti gli altri. Che cosa avrà pensato di lei? che cosa doveva ella credere di lui? Era stato un caso o un'insidia

prosa letteraria

IL PAESE DI CUCCAGNA

682486
Serao, Matilde 8 occorrenze

si vuol credere, no, non si può credere alla sventura e gli occhi hanno quello sguardo smarrito che non vede più la forma delle cose e le labbra

prosa letteraria

d'intonazione, come se tutto il popolo proclamasse di credere, giurasse di credere sulla propria coscienza, dandosi alla fede, nello spirito e nelle fibre

prosa letteraria

aveva fatto credere di esser un impiegatuccio, vedovo e senza figliuoli, che l'avrebbe sposata certamente, se ella si mostrava buona e fedele. La

prosa letteraria

cercarne altro, che non sappia io? - Tutto, tutto, Luisa… - Prometti di credere solo a me, di udire solo i miei consigli, di ascoltare solo la mia

prosa letteraria

in corso, di nuovo. Ma non deve esser vero! Mi lascia nella pezzenteria, è stato ingrato con me, ma non deve esser vero… non ci potrò credere mai

prosa letteraria

marchesina si sarebbe guarita completamente laggiù, in quell'aria vivida e fortificante. La scongiurava, con affettuose parole, a non dire di no, a credere

prosa letteraria

, e ci avete ingannati, e non vi abbiamo detto niente e abbiamo seguitato a credere in voi, che ci avete tolto tutto, tutto? - Tutto ci avete tolto

prosa letteraria

voleva credere, che aveva grande paura di crederci: ma le parole le furono gelate sulla labbra, da uno sguardo stralunato del padre. Si vide, sulla

prosa letteraria

Cerca

Modifica ricerca