Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cara

Numero di risultati: 17 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

IL MAESTRO DI SETTICLAVIO

656371
Boito, Camillo 4 occorrenze

giorni; e la mia cara vecchietta tutta linda, con la sua cuffia bianca inamidata, quando si sveglia e, alzando il capo, fissa a un tratto gli occhi ne

prosa letteraria

continuò con voce tre- molante, e interrompendosi spesso per respirare: "Senti, mia cara, l'amico Zen ti chiede un favore, una cosa che non hai fatto

prosa letteraria

Madonna era tanto cara alla mia povera mamma, e, quando la pregavo, sorrideva anche a me; come sorride ora". "Insomma, le vuole le quindici lire?". "Almeno

prosa letteraria

cara idea, per la quale avrei saputo morire!". Si udì un grido acuto, straziante. Il vecchio aprì l'uscio, precipitò nella stanza vicina, traversò

prosa letteraria

LE DUE MARIANNE - I CONIUGI SPAZZOLETTI

663151
De Marchi, Emilio 4 occorrenze

gattin. LEI: Guarda, el gh'à due oggitt che paren do' stell. ( gnau ) baciando il canestro : Cara, cara el me borlin. NARCISO: El mancava domà lu per

prosa letteraria

un'ombra che me ten adree, vo su in vagon, el treno el se moev, cerchi la Marianna e invece della mia cara dolcezza me troevi in compagnia d'uno

prosa letteraria

BALLANZINI: Oh el sem che l'è bravo monsù de fa i compliment ai sciorinn... NARCISO: Volevi, cara moglie, che lasciassi una povera creatura di Dio su una

prosa letteraria

, cara signora, - cominciò a dire ridendo - non la si disperi che il perdere un marito non è più facile che il trovarlo. C'è mia moglie che non si perde di

prosa letteraria

IL PAESE DI CUCCAGNA

682494
Serao, Matilde 9 occorrenze

, ho paura, - ella disse, pianissimamente, appoggiando la fronte sui braccio di suo padre. - Non temete, cara, non temere, - le susurrò lui, teneramente

prosa letteraria

, veramente un appartamento magnifico: non potevano più pagare quella pigione così cara. Il marito aveva giuocato tutto al lotto, ed era così carico di

prosa letteraria

. - Oh cara, cara, - le sussurrò lui, carezzandone i capelli bruni, mentre la testa della fanciulla si riposava, per un minuto, su quel forte e fedele

prosa letteraria

sembrava più minuto, più consunto, affilato da una mano diminuitrice. - Sorella mia bella, sorella mia cara, - piangeva Maddalena, sempre

prosa letteraria

decisa, adesso, nel suo amoroso e forte cuore muliebre, ben decisa, baciando la sua creaturina così cara, così quieta, così leggiadramente saggia! Avrebbe

prosa letteraria

, mormorando sempre, fra sé: - Il morto, il morto, amore caro, fate portare via il morto... - Non vi era nessun morto, cara, - egli le disse, con quella

prosa letteraria

, l'inquietudine che gli traspariva dal volto, a ogni moto. I clienti di don Crescenzo, nella bottega cara alla loro passione, celebravano il carnevale

prosa letteraria

! - Non morirai, zitto, cara, zitto, perché ti ammali assai peggio, io sto qui, non me ne vado, mai più, mai più, non ti lascio… -… e non voglio morire

prosa letteraria

! - Quanto è bella, quanto è cara! - Agnesina, Agnesina! - Evviva il papà e la mammà di Agnesina. Intanto la bambina, direttamente, era stata portata al bacio

prosa letteraria

Cerca

Modifica ricerca