Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ando

Numero di risultati: 24 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

IL MAESTRO DI SETTICLAVIO

656368
Boito, Camillo 7 occorrenze

di meno andò a precipizio in Frezzeria dalla donna, che appigionava la camera a Mirate, e ch'era stata allora allora interrogata da quel corista, il

prosa letteraria

precedente al grande avve- nimento non andò a dormire, per essere ben sicuro di trovarsi da- vanti alle porte della basilica nell'ora in cui le aprono

prosa letteraria

testa, come un can barbone scottato; poi se ne andò nello sguancio di una finestra, ove un giovinetto stava ripas- sando da sé, con la musica sotto

prosa letteraria

avvinazzata, destò il vecchio dai cari sogni lontani; andò alla fine- stra; gli tornò la spina nel cuore. Guardava e, dopo un istante, ri- guardava

prosa letteraria

allora in poi andò tre volte la settimana dal barbiere, desinò all'osteria, mutò i compa- gni, frequentò donne galanti, si vergognò della madre e del

prosa letteraria

d'un giglio, che le sembrava troppo alto: in quell'istante si sentì alla porta di casa una furiosa scampanellata. Andò ad aprire. Era il maestro Zen

prosa letteraria

ancora più in ciò che non intendeva, netto da ogni preoccupazione, s'andò creando nel cervello un concetto intiero della filosofia e della geo- grafia

prosa letteraria

LE DUE MARIANNE - I CONIUGI SPAZZOLETTI

663157
De Marchi, Emilio 2 occorrenze

dell'amor proprio, rimosse l'ultima pagliuzza, si alzò, andò a sedere sull'altro sedile, stese la mano verso quell'uomo che fingeva di dormire colla

prosa letteraria

cappello e il dolman, andò a sedere in una poltroncina che il sor Claudio accostò alla tavola. Nell'avvicinarsele si trovò in piedi dietro di lei seduta e

prosa letteraria

IL PAESE DI CUCCAGNA

682499
Serao, Matilde 15 occorrenze

dello studio innì la prima volta, il dottor Trifari ebbe un sussulto e stette incerto, quasi non osando di aprire. Pure, andò: e schiudendo solo a metà il

prosa letteraria

uno scusate rettoloso, e andò a bussare alla porticina delle sorelle Esposito. Era Carmela, la sigaraia dagli occhi grandi e pieni di dolorosi

prosa letteraria

essersi licenziato, se ne andò, col volto smorto e con la bocca amara di chi ha masticato l'aloe. Subito, don Gennaro si rimise ai suoi conti. Ma fu

prosa letteraria

, - disse la ragazza, abbassando gli occhi. - Datemi due soldi di castagne secche. L'oste, lentamente, andò a prendere una misurina di quelle bianche e

prosa letteraria

? - Sarebbe troppo bello, per me! Pure, don Gennaro restò pensoso: e quando andò via, dal pianerottolo del primo piano, gli parve scorgere due persone

prosa letteraria

parola, le andò vicino: - Oh, Carmela! - Buon giorno, Annarella, - disse Carmela, trasalendo, abbozzando un pallidissimo sorriso. - Stai qua anche tu

prosa letteraria

colpo alla porta della sua stanza. La mattina, dopo aver riposato poche ore, si levo più tranquilla, e dopo aver detto) le sue orazioni andò nella stanza

prosa letteraria

? - Abito alle Chianche e torno a casa. - Salutatela, Maddalena, - mormorò appassionatamente Carmela. E stringendosi nello scialletto, se ne andò, crollando

prosa letteraria

… - Diteglielo, ve ne prego, è una cosa urgentissima, - pregò il vecchio, il cui orgoglio era completamente sparito. Ella andò di là, ricomparve subito

prosa letteraria

solitudine della sua stanzetta. Dopo poco, il dottore andò via, freddo, gelido come quel padre e quella figliuola, che sembravano ombre in quella gran

prosa letteraria

chiedere a Dio e alla Vergine la rivelazione. una sorda collera si mescolava alla follia del venerdì, nel marchese Cavalcanti: due o tre volte andò su

prosa letteraria

Parascandolo, che non aveva bisogno di nessuno, come tutti sapevano, andò a inchinarla, mentre la vecchia lo squadrava col suo sguardo. Ora, sul divano

prosa letteraria

prendere la mantellina e il cappello. - Va a dargli un bacio. Va, digli così: papà, non è niente, non è niente. La bimba, obbediente, andò accanto a suo

prosa letteraria

Formosa, cercando pietà. - È ammalata, muore. In campagna, in campagna! Buona sera, marchese. E se ne andò, quasi fuggendo. Il marchese e l' assistito

prosa letteraria

, mettendosi le mani nei capelli. - Aspettate un poco, ora vengo. E andò di là. Don Crescenzo si guardò attorno, sbalordito dal dolore. La misera stanza non

prosa letteraria

Cerca

Modifica ricerca