Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: colla

Numero di risultati: 161 in 4 pagine

  • Pagina 1 di 4

La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene

311823
Artusi, Pellegrino 50 occorrenze

Mezzo petto di cappone cotto nel burro, tagliato fine fine colla lunetta.

cucina

Pagina 006

Invece di brodo potete servirvi di acqua e farlo asciutto; ma allora dategli grazia colla salsa di pomodori N. 80, versata anch’essa nel riso a mezza

cucina

Pagina 031

Trinciate la cipolla ben fine colla lunetta e mettetela al fuoco colla metà del burro. Quando avrà preso il colore rosso versate il riso e

cucina

Pagina 044

La bietola nettatela dai gambi, lessatela senz’acqua, strizzatela bene e pestatela fine colla lunetta.

cucina

Pagina 054

Per far la salsa verde tritate tutto insieme colla lunetta, capperi spremuti dall’aceto, un’acciuga, poca cipolla e pochissimo aglio. Stiacciate il

cucina

Pagina 063

Questa salsa, alquanto ribelle agli stomachi deboli, si usa ordinariamente colla bistecca. Prendete un pizzico di capperi indolciti, strizzateli dall

cucina

Pagina 064

Mettete prima al fuoco la farina colla metà del burro e quando avrà preso il color nocciuola versate il brodo o l’acqua a poco per volta girando il

cucina

Pagina 065

96. Frittata colla pietra di vitella di latte

cucina

Pagina 074

Si chiama matta non perchè sia capace di qualche pazzia, ma per la sua semplicità colla quale si presta a far la parte di stival che manca in diversi

cucina

Pagina 075

146. Maccheroni colla balsamella

cucina

Pagina 108

167. Pollo colla marsala

cucina

Pagina 126

Tagliate la vitella di latte o il petto di pollo a braciuoline e battetele colla costola del coltello.

cucina

Pagina 130

211. Filetto colla marsala

cucina

Pagina 156

Prendete uno stampo di rame fatto a ciambella, col buco in mezzo e scannellato all’ingiro, ungetelo bene con burro diaccio e riempitelo prima colla

cucina

Pagina 162

Vuotato e disossato (per disossare un pollo vedi il N. 165) rimase chilogrammi 0,700 e fu riempito colla quantità d’ingredienti che appresso:

cucina

Pagina 166

Preparateli come i precedenti e riempiteli con un composto fatto con tonno sott’olio pestato fine colla lunetta ed intriso con uova, un pizzico di

cucina

Pagina 169

Date mezza cottura nell’acqua alla palla del cavolfiore e dopo tagliatela a pezzetti. Poneteli a soffriggere, salandoli, colla metà del detto burro e

cucina

Pagina 173

Sbucciateli, tagliateli a tocchetti e, metteteli al fuoco con un po’ di burro. Quando lo avranno succhiato tirateli a cottura colla salsa di pomodori

cucina

Pagina 179

Prendete un vassoio che regga al fuoco e, suolo per suolo, conditeli con parmigiano grattato e colla salsa di pomodori N. 80, disponendoli in modo

cucina

Pagina 179

252. Cardoni colla balsamella

cucina

Pagina 181

Gli antichi, ne’ banchetti, s’incoronavano colla pianta del sedano, credendo di neutralizzare con essa i fumi del vino.

cucina

Pagina 184

267. Piselli colla carnesecca

cucina

Pagina 191

270. Cavolfiore colla balsamella

cucina

Pagina 192

277. Finocchi colla balsamella

cucina

Pagina 197

Dopo averli lessati e tritati fini colla lunetta si possono cucinare gli spinaci in questi diversi modi:

cucina

Pagina 199

Prendete uno stampo qualunque, ungetelo col burro e foderatelo colla detta pasta tirata a sfoglia; poi riempitelo versandovi prima la metà del riso

cucina

Pagina 217

Cuocete la pietra in gratella, ma non troppo onde resti tenera, ponetela in un vassoio, spalmatela così bollente colla pallottola di burro e d

cucina

Pagina 237

Dopo aver fatto alla teglia questa armatura, coprite la pasta del fondo colla metà delle fette di pan di Spagna intinte leggermente in rosolio di

cucina

Pagina 250

I pinoli tritateli colla lunetta alla grossezza di un mezzo granello di riso.

cucina

Pagina 251

Colla metà dose potete ottenere quattro belle ciambelle di grammi 350 circa ciascuna, quando non vogliate farle più piccole.

cucina

Pagina 264

Si usa anche seccar le mandorle al sole e tritarle fini colla lunetta, unendovi un pezzo di burro quando sono nello zucchero.

cucina

Pagina 271

Sapete già che i cialdoni si possono servir soli; ma è meglio accompagnarli colla panna o colla crema montate ed anche col latte brûlé o col latte

cucina

Pagina 275

Colla broda de’ ceci potete fare una zuppa o cuocervi, come si usa in Toscana, le striscie di pasta comperata.

cucina

Pagina 280

La bollitura è necessaria onde la colla di pesce si incorpori col resto; altrimenti c’è il caso di vederla precipitare in fondo allo stampo.

cucina

Pagina 307

Mandorle dolci con tre amare, grammi 150. Zucchero, grammi 150. Colla di pesce in fogli, grammi 20. Panna, ossia fior di latte, mezzo bicchiere a

cucina

Pagina 307

Colla di pesce, fogli N. 2.

cucina

Pagina 311

Se non vi fidate troppo del vostro latte dategli una bollitura almeno di un quarto d’ora prima di far la crema, oppure aumentate un foglio di colla.

cucina

Pagina 311

Colla di pesce, grammi 15, pari a fogli 6 o 7.

cucina

Pagina 312

Sciogliete grammi 20 di colla di pesce al fuoco in un bicchiere ossia 3 decilitri d’acqua e mescolate in essa: Siroppo, decilitri 2.

cucina

Pagina 320

Mettete la colla in molle e cambiando una volta l’acqua, lasciatevela per un’ora o due.

cucina

Pagina 327

Zucchero, grammi 150. Colla di pesce, grammi 20. Acqua, decilitri 4. Alkermes, quattro cucchiaiate. Rhum, due cucchiaiate. Un arancio dolce grosso

cucina

Pagina 327

Copritelo colla pasta frolla N. 356 ricetta B o ricetta C, fategli qualche lavoro per bellezza, doratelo col rosso d’uovo, cuocetelo al forno e

cucina

Pagina 327

Levate la colla già rinvenuta e fate che alzi il bollore nei due decilitri dell’acqua rimasta e versate anche questa nel detto siroppo. Aggiungete al

cucina

Pagina 327

Colla di pesce, grammi 20.

cucina

Pagina 328

La colla di pesce non è nociva; ma ha l’inconveniente di riuscire alquanto pesante allo stomaco.

cucina

Pagina 328

Colla di pesce, grammi 20.

cucina

Pagina 329

Ribes, grammi 300. Zucchero, grammi 130. Colla di pesce, grammi 20. Acqua, decilitri 2. Marsala, quattro cucchiaiate. Odore di vainiglia.

cucina

Pagina 329

Minestra in brodo. Malfattini, 31, colla bietola e i piselli, N. 267.

cucina

Pagina 364

Erbaggio. Cavolfiore colla balsamella, N. 270.

cucina

Pagina 370

Costoletta. Braciuola colla costola, di vitella di latte, d’agnello, di castrato e simili.

cucina

Pagina IX

Cerca

Modifica ricerca