Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: pensiero

Numero di risultati: 55 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Sull'Oceano

171714
De Amicis, Edmondo 25 occorrenze
  • 1890
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

un piroscafo; ma il movimento irrequieto dei suoi piccoli piedi senza collo, dava a vedere che non seguiva la lettura col pensiero. La battaglia della

Pagina 100

d'acqua sopra una molecola di mota: quale distanza possono interporre gl'infusori fra loro? Ma il pensiero è forzatamente ricondotto alla comparazione

Pagina 112

, egli doveva vivere col pensiero al disopra delle misere passioni degli altri, poichè il suo viso esprimeva una così ferma noncuranza di sè, della vita

Pagina 139

suo pensiero. Dall'ultima rappresentazione del Fra Diavolo al Paganini di Genova saltò a una quistione che aveva avuto il mese avanti a San Vincenzo del

Pagina 146

l'ombra d'un pensiero maligno. E non era rispetto per la signora; ma per la triste sentenza che le vedeano scritta sul viso, e per, la dolce rassegnazione

Pagina 157

la sua mano; e n'era sconvolta nel più profondo dell'anima. Non capii bene il suo pensiero, perchè, o per difficoltà di esprimersi o per stanchezza

Pagina 166

. L'ometto espresse la sua ammirazione; poi disse timidamente, avendo già il suo pensiero: - Già... non servirà che per uso del piroscafo. - In via di

Pagina 181

teneva lontano dalla mente ogni pensiero sensuale, anche davanti alle molte nudità ostentate o inconsapevoli che gli occorreva di vedere. Egli passava là

Pagina 186

gente. Prima di tutto, le era antipatico. L'ignoranza non ammira il mare, perchè ha poco o nulla da scrivere col pensiero su quella immensa pagina pulita

Pagina 203

sinceramente ogni vanità umana e che anche allora avrebbe dato la vita, subito e senza pensiero d'ambizione, per un'idea generosa. Subivo la sua superiorità come

Pagina 248

fa girare una ruota di legno con un leggero sforzo delle mani. Noi ricorriamo col pensiero la storia della navigazione, e risalendo dal tronco

Pagina 267

pensiero, come accade quando s'è sentito una puntura o un battito irregolare del cuore. Quella macchina, di cui nessuno parlava prima, diventò allora il

Pagina 269

, come una sposa di sette giorni, forse per compensarlo di qualche grave jattura che gli preparava per più tardi, e di cui le luccicava il pensiero

Pagina 300

, sorridendo a tutti i suoi amici coi suoi dolci occhi senza pensiero, simili a due belle finestre d'una sala vuota, mostrando in mille modi i denti bianchi, le

Pagina 316

, singolare! quella benevolenza insolita tra i passeggieri nasceva in gran parte dal pensiero di essere tra poco liberati per sempre gli uni dagli

Pagina 329

movimento subitaneo di beccheggio mi gettò nel camerino come un sacco; l'uscio si chiuse da sè; un lampo m'abbagliò. E un pensiero improvviso

Pagina 338

Sì, è la verità, e la dico tutta. Questo è il pensiero che mi si confisse nel cervello, acuminato, freddo, immobile, come un punteruolo d'acciaio, e

Pagina 339

grandi foreste dell'America latina, alla quale andava diritto il nostro pensiero con un volo di seimila miglia. Il cielo era tersissimo, e pendeva

Pagina 35

avvenimento che era accaduto. Ma nessuno intorno gli badava. E quella fissità di tutti in un pensiero solo fruttò a me pure di poter girare un pezzo

Pagina 368

davvero piacevole: e questo era per noi il pensiero dello spettacolo che ci avrebbe offerto il piroscafo il giorno dopo, all'apparire della terra. I

Pagina 372

Che piacevole risvegliarsi! Quelle parole "oggi sentiremo la terra sotto i piedi" nelle quali s'esprimeva il pensiero di tutti, avevan per noi come

Pagina 383

desideri con cui ero partito, il pensiero della terra nuova non mi dava più che un senso di noia, accompagnato dalla preoccupazione meschina delle

Pagina 391

e correvo col pensiero tutti i regni della natura per rintracciar quel segreto, mentre il marinaio gobbo, indifferentissimo egli pure all'America

Pagina 392

pensiero nuovo e profondo che assorbisse tutta l'anima sua, ed era là ancora quando, ritto sopra un nuovo vaporino in mezzo a un gruppo d'amici, io

Pagina 416

sentimento d'invidia, e il pensiero immobile d'un affetto perduto. Era una veneta, quella pure, che andava a raggiungere un suo fratello a Rosario

Pagina 95

Saggi di critica d'arte

261806
Cantalamessa, Giulio 9 occorrenze
  • 1890
  • Zanichelli
  • Bologna
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

sua educazione artistica, disegnando indefessamente quanto di più eletto trovava e sentendo (è un mio pensiero) una particolare ammirazione per le opere

Pagina 118

state mai turbate dal pensiero del male, e che ci fisano impavide nella loro sicurezza verginale; Guido, interprete di altri tempi, cercò qualcosa di

Pagina 137

devono restar nella storia come mirabile creazione di uno spirito in cui il vigore d’un altissimo pensiero aveva a suo servigio la più invidiabile

Pagina 143

, distribuendone le voci in nuove combinazioni e rendendolo flessibile e docile a tutti gli ordini del pensiero. Ciò fece Guido Reni. Se si elimina dalla storia

Pagina 148

insonni che il travaglio di questo pensiero gli procurò, egli avrà trovato conforto in fondo alla sua anima sì pacifica, considerando che nei suoi

Pagina 42

sue opere. Conosciuto Raffaello, Marcantonio poteva dirsi pago d’essere il confidente, il rappresentante del pensiero di tant’uomo; sicchè non visse

Pagina 52

nobiltà e bellezza prestabilite per convenzione. Noi non possiamo neppure per un momento escludere il pensiero che tuttociò è preso ad imprestito, e

Pagina 79

altri termini vuol dire che, levato il pensiero ad un’alta e indefinita intonazione artistica, egli ha potuto rendere un abbastanza largo margine

Pagina 91

ingrato verso persone a cui devo moltissimo. Quando compresi che non potevo più oppormi alla loro volontà, ebbi il pensiero che almeno, profittando dei

Pagina II

XVII Legislatura – Tornata del 17 dicembre 1890

548759
Biancheri 6 occorrenze
  • 1890
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

norme parlamentari, la risposta al discorso della Corona dovrebbe essere essa traccia di lavoro legislativo, quando questo pensiero fondamentale

Pagina 59

pensiero, con l'istruzione, con l'educazione, e certo non con imporre freni alla libertà della manifestazioni altrui. Porre simili freni, significa

Pagina 60

Turchi. Del resto, se anche fossi rappresentante di una minoranza, io credo che non mi si possa impedire di esporre il pensiero di questa minoranza

Pagina 62

L'onorevole Crispi disse, un giorno, che la risposta al discorso della Corona doveva essere come la sintesi del pensiero nazionale. Io penso che, nel

Pagina 63

Io dubito assai che uomini di cotesto pensiero possano mai venire qua dentro; e se venissero, sono certo che il sentimento unanime di tutta la

Pagina 69

lasciare che ciascheduno segna la sua via; miglior consiglio, e tale parrà, ne son certo all'alto e liberale pensiero dell'onorevole guardasigilli

Pagina 69

Demetrio Pianelli

663125
De Marchi, Emilio 10 occorrenze

benefattore, raccogliendo il pensiero in una delicata riflessione, che gli faceva stringere le labbra e tentennare il capo. E dopo avere riflesso ben bene

pensiero, divennero, al confronto della bellissima vedova di Milano, figure scialbe di camposanto. Quella donna l'aveva commosso, gli aveva rotto il

pensiero nascosto o sottinteso di Beatrice. La voce chiara e buona di questa donna parlava continuamente nell'anima sua e nel corpo malato, come la

hanno colpa, a quest'ora sarei già scappato in America." Veniva su verso la piazza Beccaria, urtando sotto le scosse del suo pensiero il muro, quando si

, senza che l'ombra d'un pensiero cattivo passasse a ottenebrare il candore latteo della sua bontà. Al cessare della musica fece uno strano effetto il

Per alcuni giorni Beatrice visse nel pensiero e nella speranza di quella causa, che doveva rendere l'indipendenza a lei e ai suoi figliuoli. Non

un momento sopra pensiero, come se agitasse in testa un'altra questione spinosa, poi soggiunse: "Scusi tanto ... ci rivedremo" e, strettami la mano

all'entrare in casa sua. Avrebbe voluto che Secco uscisse subito a salutarla per leggergli negli occhi. Non era uomo che sapesse nascondere un pensiero. Ella

con un'orecchia tra le dita, sopra pensiero, mentre la signora Grissini entrava nella stanza della malata. Quando tornò le chiese: "Ebbene?" "Ha detto

delle loro mogli. Chi sentí un gran colpo fu Beatrice. Il pensiero che in quella tragedia era in qualche maniera implicata anche lei; che una sua