Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: morti

Numero di risultati: 13 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Demetrio Pianelli

663147
De Marchi, Emilio 13 occorrenze

. Cose che capitano ai morti! Beatrice ristoravasi in mezzo a queste cure. Rifiorí daccapo, mentre le piante andavano perdendo a poco a poco le foglie

prosa letteraria

salvare l'anima del piú feroce assassino, e che le buone opere dei vivi sono tante leve per i poveri morti. Dunque c'era speranza che l'anima del suo

prosa letteraria

popolare il mondo di morti di fame, di tisici, di ladroncelli, di pidocchiosi ... Anche lui aspirava a questa gloria della propagazione degli stracci! che

prosa letteraria

faceva questi sacrifici, era per lei, per la sgualdrina, per la canagliaccia. Ah povero uomo! ah poveri morti! La vista della signora Pianelli, che

prosa letteraria

camera caritatis senza far torto ai morti, ho avuto anch'io il mio poema. Si ricorda questo carnevale? Tornavo a casa qualche volta da quelle benedette

prosa letteraria

cadere un mozzicone di sigaro. Demetrio stava accostando nei suoi rapidi confronti il passato al presente, i vivi ai morti, quando s'intese l'ululato

prosa letteraria

quasi morti di fame. Si è o non si è cristiani, e, per quante fossero le colpe di quella donna, si deve lasciar morire su una strada tre poveri

prosa letteraria

prima dell'agosto il matrimonio non si abbia a fare anche per rispetto ai morti e per riguardo alla gente. Paolino ... ." "È stato a Milano anche lui

prosa letteraria

amarezze, di tutte le vergogne, di tutti i tedî sofferti in una lotta superiore alle sue forze cogli uomini, colle donne, coi vivi, coi morti, e (piú

prosa letteraria

semestri in arretrato che devono essere pagati subito, o metto il sequestro sulla mobilia, io. Roba da ridere! non posso farmi pagare dai morti, e guardo i

prosa letteraria

ciecamente geloso ... All'idea che i morti non possono vedere le cose di qua, e che Beatrice, vivendo, poteva essere il tesoro di un altro uomo, Cesarino

prosa letteraria

capo gustava anche lui i suoi fegatini di pollo, e soggiunse: "Non parliamo di morti a tavola." "È vero," continuò l'archivista in mezzo al crescente

prosa letteraria

morti e vivi, avvicinando le cose piú secondarie, con tal precipizio, che piú di una volta si sollevò dal cuscino e si passò la mano sulla fronte

prosa letteraria

Cerca

Modifica ricerca