Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: guardia

Numero di risultati: 7 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Demetrio Pianelli

663132
De Marchi, Emilio 7 occorrenze

in istrada." "Chi?" "Mio marito, Secco. Mi fa la guardia. Vengo dalla Posta dove ho ritirata una lettera. Eccola qui, non ho avuto tempo di leggerla

prosa letteraria

coll'accettare delle anticipazioni. Ora non c'era piú il marito geloso a far la guardia, e quell'altro guardiano dell'abbaino era un povero balordo, furbo come

prosa letteraria

voleva avere a che fare con lei e con nessun altro di quella casa ... Guardò in su e in giú se vedeva una guardia, un sorvegliante, un'autorità per farlo

prosa letteraria

sarebbe stato fuori a far la guardia ... , eh! eh! — Erano discorsi a spizzico, a scatti, con molti vuoti in mezzo, dentro i quali la fantasia di

prosa letteraria

in guardia e le comandò di non fidarsi troppo dei raggiri di suo cognato. Si può pensare se con questi precedenti ella potesse fargli una grande

prosa letteraria

svogliato e col fucile a tracolla la guardia di finanza. La città, colla moltitudine delle case, dei campanili, dei camini biancheggiava davanti a lui nel

prosa letteraria

pareva una spuma, s'era offerto a Paolino come cavalier servente e guardia del corpo. Accompagnava volentieri la sposina alle Cascine; veniva a

prosa letteraria

Cerca

Modifica ricerca