Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: istituzioni

Numero di risultati: 19 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

XVII Legislatura – Tornata del 17 dicembre 1890

548888
Biancheri 19 occorrenze
  • 1890
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Nel discorso di Firenze, il presidente del Consiglio parlò molto delle istituzioni. Ora, di istituzioni fondamentali, nel nostro paese, una io ne

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 59

Un'altra cosa ha dovuto addolorare profondamente coloro in specie che di queste istituzioni si dicono teneri: ed è il sentimento di responsabilità

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 59

di porre al paese nettamente la questione: o con le istituzioni, o contro. Io non so se egli abbia fatto bene o male a porre così grave questione

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 61

ve le sospinge, le istituzioni fatalmente seguiranno questa via.

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 62

presidente. Ella può parlare a nome sì di una minoranza, ma non avversaria alle istituzioni.

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 62

presidente. Onorevole Turchi, non si può assolutamente ammettere che qui dentro ci sieno avversarli delle istituzioni.

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 62

istituzioni.

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 62

Se su 1,400,000 elettori, 400,000, per la prima volta in cui la questione è stata posta, hanno dato il voto contrario alle istituzioni, queste non

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 62

istituzioni, o contro. La lotta elettorale è stata combattuta su questo terreno.

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 62

Quale di queste due vie, accennate nel discorso della Corona, seguiranno le istituzioni? Io credo di non errare affermando che purtroppo fatalmente

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 62

padre putativo, ha creduto, quasi ad epilogo del discorso di Firenze, di poter proclamare solennemente la vittoria delle istituzioni.

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 62

seggono quà dentro debbono essere riconosciuti come amici e non come avversari delle istituzioni.

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 62

Il discorso della Corona, infine, si chiude con un'affermazione, che, a mio avviso, è molto arrischiata. Si vuol provare che le istituzioni non

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 63

Qui quanti siete, avendo giurato, siete tutti sostenitori delle istituzioni; non è permesso presumere altrimenti.

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 64

In fine, si è parlato delle istituzioni. Ma questo pericolo di minaccia per le istituzioni è stato il presidente del Consiglio che lo ha messo

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 65

In quanto alle istituzioni, noi riconosciamo la sovranità nazionale, che ne è la base fondamentale: ma non la riconosciamo immobile, la vogliamo

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 65

Di cotesta offesa alle istituzioni non è certamente colpevole soltanto, quella parte fortunatamente piccola, del clero che vorrebbe la rovina

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 68

avversari delle istituzioni, dei nemici dell'unità della patria.

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 68

libere istituzioni!

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 70

Cerca

Modifica ricerca