Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: della

Numero di risultati: 127 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Sull'Oceano

171714
De Amicis, Edmondo 50 occorrenze
  • 1890
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

SULL'OCEANO. EMONDO DE AMICIS SULL'OCEANO DELLO STESSO AUTORE (EDIZIONI TREVES) In-16. Novelle. Settima impressione della nuova edizione del 1880

Paraletteratura - Divulgazione

Quando arrivai, verso sera, l'imbarco degli emigranti era già cominciato da un'ora, e il Galileo Non è il Galileo della Società, di Navigazione

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 1

quello accanto al mio una voce secca di donna che diceva: - La tua spazzola ? Che so io della tua spazzola! Cèrcala! -; una voce che rivelava non solo

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 10

vedevan delle famiglie strette in gruppi compassionevoli, con quell'aria d'abbandono e di smarrimento, che è propria della famiglia senza tetto: il marito

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 12

Verne, quando viaggiano per il cielo, vedono come una fascia oscura tesa attorno al nostro pianeta, simile alle strisce della faccia di Giove. Il bel mare

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 120

tentativi, il marsigliese aveva diradato le visite, e ridotto il suo scopo a una semplice "ricerca artistica" della bellezza; e scopriva ogni tanto una

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 126

Risalendo, incontrai sulla sommità della scala il grande prete, il quale, accennandomi con una mano la macchina, mi rizzò l'indice dell'altra davanti

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 136

cambio, era nata da questo: che lui era stato compagno d'armi d'un fratello della ragazza, ferito a Bezzecca, e morto in un ospedale di Brescia. Certo

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 139

Arrivato a questo punto, trovo sulla copertina della carta del Berghaus, sulla quale segnavo ogni giorno qualche ricordo, le parole: 11.° giorno

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 142

torceva tutto il viso da una parte, mostrando la punta della lingua, con una smorfia indicibilmente lepida; la quale però lasciava trapelare una certa

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 155

i suoi atti. Da certi guizzi involontari delle sue labbra bianche e da certi tremiti intimi della voce, s'indovinava sotto a quella compostezza

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 166

Il giorno dopo, fin dalla mattina presto, non si parlava d'altro a prua che della novità del bambino e del passaggio dell'equatore: dell'aquatore

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 202

tutti i discorsi che tenevamo a poppa intorno al mare, alla navigazione, alle terre, i quali cambiavano man mano d'argomento col cambiare della

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 203

gioia di potei rifornirsi di roba e rimestare un poco i propri cenci, conciati in modo miserando dall'umidità della zona tropicale. Oltre di che

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 208

stesso tempo che la sera innanzi era seguita una scenata, per causa di quella lingua serpentina della madre della pianista; la quale avendo insinuato

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 212

candele romane. A stento vi si stava tutti, ed io fui spirito a sinistra, davanti al Commissario, e in mezzo all'"impiccato" e al "direttore della

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 218

paese, povero sangue spillato dalle arterie della mia patria, miei fratelli laceri, mie sorelle senza pane, figli e padri di soldati che han

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 220

disseminati una grossolana tradizione della religione cattolica, accadeva che al passaggio d'un prete accorressero a chiedere il battesimo perfin dei giovinotti

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 224

dovrebbe importar di conoscere a un italiano. Il deputato era il maggiore d'età, e credo anche la testa quadra della brigata: alto: una faccia forte

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 225

. Prigioniero in un'isola, è vero; ma in un'isola che mi porta e che mi serve, che guizza sotto i miei piedi, e mi trasfonde nel sangue il fremito della

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 23

E pareva indifferente pure ai grandi spettacoli della natura. Io non gli vidi passare nemmeno un lampo sul viso, quella sera, davanti al tramonto più

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 251

le quattro bellissime stelle della croce del Sud, sconosciute

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 256

Il solo malcontento fu il marito della svizzera, che vedemmo comparire sul cassero brontolando, con la faccia rossa e indispettita. Ma, dio buono, se

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 256

piroscafo si ritrovava con tutte le sue grandi ali spiegate, e filava sul mare azzurro nella piena maestà della sua bellezza. Nello stesso momento, come

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 267

della bassa Lombardia e dell'alta Valtellina: dei contadini d'Alba d'Alessandria che andavano all'Argentina non per altro che per la mietitura, ossia

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 27

attraente per l'uomo è sempre quello dell'anima umana. Proprio nel momento che, non conoscendosi ancora la causa della fermata improvvisa, si poteva

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 272

suo intercalare. Di quando in quando mi giungevano all'orecchio affievoliti i colpi di tosse della signorina di Mestre, che dormiva dall'altro lato

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 281

. Perchè è da osservare che, in virtù di non so che legge d'inerzia psichica, il lento accrescersi del tedio e della stanchezza generale proseguiva

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 285

nell'azzurro delle pupille infantili; mentre lui, al solito, arrotondava la schiena, e facea con gli occhi socchiusi e la punta della lingua quel

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 300

se le girasse sul cuore tutta la Chartreuse della sua dispensa segreta. Il genovese mi venne incontro con una faccia truce, e fissandomi in viso il

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 311

madre della pianista, e gli avea sfoderata una protesta in tutte le forme contro gli svolazzamenti lenti notturni della signora svizzera, la quale, a ore

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 316

di quel crostino della pianista, di cui coglieva sempre a volo lo sguardo e mai il guardato, come se facesse all'amore con uno spirito; e l'altro, il

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 329

dovesse balzar addosso tutt'a un tratto, nel punto in cui traboccando sulla bilancia dell'anima l'istinto della conservazione, il piattello della

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 335

La maggior parte, afferrandosi ai tavolini e alle seggiole fisse della mensa, e barcollando come feriti al capo, si diressero verso i camerini. Altri

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 338

volta desiderato per curiosità una tempesta, mi pareva una cosa insensata, mostruosa, incredibile, fuori della natura umana. Ecco dunque la realtà che

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 339

. Mirabile natura umana! Dal modo d'atteggiarsi delle persone già si vedeva che anche quell'avvenimento della tempesta era convertito a soddisfazione

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 352

E il Commissario scriveva e scriveva, e si vedeva ripassar dinanzi l'un dopo l'altro i protestanti della montagna a cui aveva fatto delle reprimende

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 362

A un certo punto osservai che mancavano la signora della Chartreuse e la madre della pianista, e non potendo supporre che con quel tempo patissero il

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 377

A una cert'ora, la signorina s'alzò, appoggiandosi al braccio della zia, e tutt'e due, coi loro involti, si diressero verso le terze classi. Sulla

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 389

viaggio, in faccia al mar giallo; una specie di sincope del sentimento della curiosità e del piacere. Come se non mi rimanesse uno solo dei mille ardenti

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 391

e correvo col pensiero tutti i regni della natura per rintracciar quel segreto, mentre il marinaio gobbo, indifferentissimo egli pure all'America

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 392

visto sui tropici; spettacolo frequente in quella parte d'America, per effetto della grande quantità di vapori che s'alzano dalle acque del Plata e dei

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 397

il cassero di poppa; al quale avevan dato il nome di piazzetta perchè, aprendosi lì le porte del salone, della sala da fumare e della dispensa, vi si

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 52

Era il mugnaio, che tartassava l'Italia, dondolandosi in mezzo a un crocchio di passeggieri, orgoglioso della sua pancia di nuovo acquisto, come

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 54

discorso corto. L'agente, che doveva indovinare in quel signore un'antipatia istintiva per gli uomini della sua indole, si tirò in disparte. Ridomandai

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 63

appoggiato bene, che m'aveva mandato a battere della contraccassa del cervello nella parete opposta del camerino, e fatto ricadere stordito, in un lago

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 80

. Molti gruppi fissi s'eran già formati, come accade sempre, fra emigranti della stessa provincia o della stessa professione. La maggior parte eran di

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 84

, derivante dalla coscienza dello spirito commerciale e marinaresco e dei cinquant'anni d'emigrazione fortunata della loro razza: avevan l'aria o se la davano

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 86

dai bisogni nascenti della famiglia, o perchè, fatto il primo esperimento della vita coniugale, e seccatisi, ne vogliano uscire per quella via. In un

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 90

opponesse, volle cacciar fuori le gambe, e mettersi a sedere sull'orlo della sua buca. Era vestito. Rispose con un filo di voce: - Non c'è tanto male. - Il

Paraletteratura - Divulgazione

Pagina 93

Cerca

Modifica ricerca