Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: vero

Numero di risultati: 16 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Saggi di critica d'arte

261860
Cantalamessa, Giulio 16 occorrenze
  • 1890
  • Zanichelli
  • Bologna
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

. Escluso Guido!... Non par vero quando si pensa al passato! Un giorno, sotto il pontificato di Paolo V, tutto il tratto che in Roma va dalla Porta del

critica d'arte

Pagina 113

, al bisogno di attribuir loro un suggello di grandezza, che spesso è melodrammatico più che vero, al desiderio degli svolazzi, delle nuvole date in

critica d'arte

Pagina 120

testa. „ Se l’aneddoto è vero, Guido diede in quel giorno uno dei più salutari insegnamenti agli artisti, che spesso dimenticano la necessità di

critica d'arte

Pagina 145

storia sarebbe stato il medesimo. Se è vero, come dice lo stesso Delaborde, che il contrassegno dei veri maestri è di personificare qualche sforzo

critica d'arte

Pagina 148

. Giovanni in piedi effonde il dolore; S. Girolamo inginocchiato e seminudo prega. Molta intelligenza dal vero nella schiena e nel braccio scoperto di

critica d'arte

Pagina 27

modellatura che rende onestamente le apparenze del vero. E certo egli le supera abilmente; ma resta nell’opera sua l’indizio d’una lunga fatica, che le

critica d'arte

Pagina 30

sparire il vero nelle variabilità degli accidenti di luce. Sapienti oramai del reale, pensavano: quella linea effettivamente c’è, dunque dobbiamo

critica d'arte

Pagina 33

le tavole dello stesso Francia. Nel Crocifisso della pinacoteca c’è, a dir vero, qualche passo di più verso la rappresentazione della tristezza

critica d'arte

Pagina 35

germinate nel bel paese, se ne aderge improvvisamente alla pari; vero capolavoro che questa città ha la nobile alterezza di poter conservare, conscia

critica d'arte

Pagina 5

avuto una rivoluzione da fare. Ma, per vero dire, con tutti i miei se io supponea l’assurdo. Ciò non poteva avvenire. Gl’imitatori non sono mai

critica d'arte

Pagina 59

natura sono offerti. Sopratutto poi costoro ebbero più sobrietà di stile, una percezione del vero meno anormale, una maggior cura del chiaroscuro e del

critica d'arte

Pagina 62

quali saranno necessariamente meschine e da ultimo anche nauseose, perchè formatesi al chiuso, all’ombra, senza la cooperazione di quel sole ch’è il vero

critica d'arte

Pagina 70

della normale proporzione delle membra gli si offusca, dopo la lunga negligenza di guardare il vero. I due quadri della pinacoteca, rappresentanti, l

critica d'arte

Pagina 74

opere del vero genio, ma declamazione ad ogni modo) la declamazione, dico, prende il posto della schietta facondia del poeta. Quel che nel linguaggio

critica d'arte

Pagina 79

, che è una meraviglia e che dimostra quanto Innocenzo vedesse acutamente nel vero, allorchè, sciolto di ogni preoccupazione, tutto gli si abbandonava

critica d'arte

Pagina 89

notabil volo; giacchè in arte ha soltanto vero pregiò ciò che esce dalle profondità di uno spirito che parla onestamente il suo proprio linguaggio.

critica d'arte

Pagina 94

Cerca

Modifica ricerca