Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: solo

Numero di risultati: 12 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Saggi di critica d'arte

261851
Cantalamessa, Giulio 12 occorrenze
  • 1890
  • Zanichelli
  • Bologna
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

circondò solo e l’avvolse d’intonazioni tetre, gli conferì un’inopportuna sfacciataggine di effetto artificioso, gli cambiò insomma la sua naturale atmosfera

critica d'arte

Pagina 128

ripresentasse vivace a Guido, non solo quando ei volea far visi rivolti in alto, ma quando gli era necessario atteggiarli a dolore. Quanto poi a piegare il

critica d'arte

Pagina 134

, vi parlerei a lungo delle delizie inesprimibili che io, fanciullo, ho provate dinanzi a quell’immagine. Solo vi dirò che, inesperto ancora a tenere

critica d'arte

Pagina 137

per dare al solo Costa l’onore di siffatto discepolo. Forse era apocrifa la scritta “Laurentius Costa Franciae discipulus„ veduta anche dal Lanzi sotto

critica d'arte

Pagina 21

troviamo a trentasett’anni non solo pittore, ma tanto ammirato pittore da suscitare quest’iperbolica lode.

critica d'arte

Pagina 27

coraggio di avventurarsi a più franca maniera. Gli resta forse nulla più che un passo da fare, un passo solo, e non lo fa. Lo trattiene un’invincibile

critica d'arte

Pagina 30

escluso tutti i segni orribili della morte, conservando quel solo che bastava a chiarire la sua intenzione, se non ad obbedire alla realtà: il colore. Del

critica d'arte

Pagina 35

in questa via, certo è che dappoi egli la percorse solo, senza bisogno che altri gli guidasse i passi, mirando solitario all’ideale discoperto, che

critica d'arte

Pagina 38

coraggio, ad indagar la giustezza dell’attribuzione, la quale è ugualmente del Ricci), il Chiodarolo sembra un pittore, non solo privo di ogni spirito di

critica d'arte

Pagina 66

raffaellisti non solo, ma tra le purgatissime delicatezze di Benvenuto Garofolo, tra la florida grandiosità di Girolamo da Carpi, tra il brio decorativo c

critica d'arte

Pagina 74

. In disparte stanno genuflesse le figure dei committenti, gentil nesso di idee che collega i protettori celesti coi bisognosi di protezione, e che solo

critica d'arte

Pagina 91

giunto neppure il nome, e che forse s’accasciarono sotto il peso di condizioni maligne ? Raffaello è singolare non solo pel genio, ma pel cospirare

critica d'arte

Pagina 98

Cerca

Modifica ricerca