Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sola

Numero di risultati: 6 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Saggi di critica d'arte

261927
Cantalamessa, Giulio 6 occorrenze
  • 1890
  • Zanichelli
  • Bologna
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

quello particolare del capolavoro antico non ha l’espressione disperata che sola disconverrebbe al cristianesimo, e che Guido, insuperato maestro nel

critica d'arte

Pagina 134

arrovesciata, da cui par che spiri un rantolo ferino, non è da sè sola, colle sobrie pennellate onde n’è risoluta la modellatura, una cosa superiore

critica d'arte

Pagina 145

neppure novità, non modifica con varianti ingegnose i motivi tradizionali, pago di serbarsi la sola libertà di interpretarli a seconda del suo cuore. Poco

critica d'arte

Pagina 30

scrupolosa dell’artista, un’intelligenza ordinata, un animo semplice e pio. Egli non toccò che una corda sola, ma ne trasse melodie indefinibili. La

critica d'arte

Pagina 35

trasfuso in quella forma; egli s’inebria fino a figurarsi di essere un collaboratore, un socio del grand’uomo che adora. La sola verità intellettuale

critica d'arte

Pagina 75

Imitando, avviene che poco o nulla è interrogata la sola legittima consigliera dell'artista: la natura; ma è interrogato sempre il concetto che nella

critica d'arte

Pagina 79

Cerca

Modifica ricerca