Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: secolo

Numero di risultati: 9 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Saggi di critica d'arte

262006
Cantalamessa, Giulio 9 occorrenze
  • 1890
  • Zanichelli
  • Bologna
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

necessario fare reazione alla stima esagerata che dei secentisti s’è avuta per più di un secolo e mezzo, e che parve ai nostri padri incontrastata

critica d'arte

Pagina 110

tutto il secolo XVIII, non senza varcar le Alpi, Guido Reni era figura troppo alta perchè si potesse far conto di non vederla, e perchè non paresse

critica d'arte

Pagina 113

Sullo scorcio del secolo XVI era comparsa in Bologna un’esotica figura di uomo. Un pittore di paesaggi, partitosi da Anversa, sua città natale, avea

critica d'arte

Pagina 118

radioso di speranze che non ebbero il loro adempimento; Lippo di Dalmasio, che verso la fine di quel secolo medesimo raccoglie il retaggio giacente di

critica d'arte

Pagina 133

Guido, come tutti i pittori vissuti prima del nostro secolo, applicava le stesse simpatie del suo cuore ai soggetti sacri ed ai profani, quasi senza

critica d'arte

Pagina 137

metà del nostro secolo ne ha avuto dei più feroci nella setta dei preraffaellisti inglesi: Rusckin lo ha addentato caninamente; c’è stata esitazione

critica d'arte

Pagina 148

espansione. Sorgerà tra un secolo un'altra primavera; ma, coltivato da Guido e dall’Albani, il bel fiore rigermogliato s’andrà a poco a poco

critica d'arte

Pagina 38

, correndo il nostro secolo, da’ possessori d’Urbino mediante un cambio con altra opera d’arte. Poca attenzione merita Cesare Tamarozzi, disegnatore

critica d'arte

Pagina 64

Costa, il quale nella maniera ch’egli incominciò a praticare sul cader del secolo XV ebbe appunto queste intonazioni vigorose, queste teste un poco

critica d'arte

Pagina 69

Cerca

Modifica ricerca