Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: gl

Numero di risultati: 12 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Saggi di critica d'arte

261956
Cantalamessa, Giulio 12 occorrenze
  • 1890
  • Zanichelli
  • Bologna
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

non inutile ricordare il suo primo maestro, perchè Guido non ne dimenticò si presto gl’insegnamenti. C’è in questa pinacoteca un suo quadro molto

critica d'arte

Pagina 123

egli non adotto la predilezione dei ceffi, non dipinse, a protesta contro gl’ideali, quel che di più rozzamente selvaggio e brutto e nauseoso mostra

critica d'arte

Pagina 128

Zoppo, le cui carni color di mattone, le cui membra quasi di mummia, e gl’impasti poveri e magri, e le pieghe striscianti sui corpi come viluppo di

critica d'arte

Pagina 19

queste parole del Vasari. “Tenne in casa (il Francia) persone del mestiere che gl’insegnassino i modi e l’ordine del colorire". Certo, la notizia fu

critica d'arte

Pagina 21

aggredire con arroganza i moderni, anzi apprezzava gl’ingegni di adesso, animava i giovani volonterosi, e, ad ogni indizio di appetito storico nel suo

critica d'arte

Pagina 25

moto, in cui pare ad essi sia tradotta una parte della coscienza loro, e che segnala un progresso. Ma, oltre gl’insegnamenti che doveano derivare ad

critica d'arte

Pagina 52

avevano operato artisti che tra il quattrocento e Michelangelo si potevano dire intermediari. Diversi pel vigore e per l’estensione, gl’ingegni del

critica d'arte

Pagina 58

avuto una rivoluzione da fare. Ma, per vero dire, con tutti i miei se io supponea l’assurdo. Ciò non poteva avvenire. Gl’imitatori non sono mai

critica d'arte

Pagina 59

debolissimo, fiacco e meschino nelle modellazioni, e che spesso annega gl’insegnamenti del Francia o del Costa (non discuto s’ei provenga dall'uno o dall’altro

critica d'arte

Pagina 64

se guardiamo i suoi due affreschi nella cappella di S. Cecilia. In uno di essi è rappresentato un angelo in piedi, che ogni buon quattrocentista gl

critica d'arte

Pagina 66

rinunzia facilmente a ciò che rappresenta il più eccelso premio concesso dalla natura a chi l’ha proseguita d’amoroso studio, e perchè gl’ingegni minori

critica d'arte

Pagina 75

torcere gl’insiemi più che le ossa non comportino. Si guardino, per aver un’idea della sua maniera, il Presepio della pinacoteca e la S. Orsola in S

critica d'arte

Pagina 98

Cerca

Modifica ricerca