Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: fece

Numero di risultati: 11 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Saggi di critica d'arte

261995
Cantalamessa, Giulio 11 occorrenze
  • 1890
  • Zanichelli
  • Bologna
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

maniera più dolce e più diligente conveniva più ai suoi gusti fiamminghi, Dionisio Calvart (è il nome di questo giovane) fece onore ai fausti presagi

critica d'arte

Pagina 118

Nella scuola dei Caracci Guido si maturò innanzi tempo. Le copie ch’ei fece di due quadri di Annibale, la Deposizione e l'Elemosina di S. Rocco

critica d'arte

Pagina 127

quale fece sua una tecnica indicibilmente poderosa, che lo trasse più tardi a singolarissime meraviglie, quando del Caravaggio s’era scordato affatto. Ma

critica d'arte

Pagina 128

reclamarla come cosa loro. Senonchè l’Albani se ne fece presto un lenocinio, riducendola tutta vezzi e sorrisi e smorfie; le tolse il manto austero

critica d'arte

Pagina 133

più raffinato e, se l’espressione può correre, di più zuccheroso. Certo, ei fece cosa assolutamente nuova e piena di allettamento. Per me, non saprei

critica d'arte

Pagina 137

, distribuendone le voci in nuove combinazioni e rendendolo flessibile e docile a tutti gli ordini del pensiero. Ciò fece Guido Reni. Se si elimina dalla storia

critica d'arte

Pagina 148

forte, e che dei soggetti di religione si fece un pretesto a sfoggi ambiziosi di scorci e di scienza anatomica, il Francia sta nel mezzo nobilmente

critica d'arte

Pagina 46

Addestratosi al pennello in mezzo ad artisti, la cui abilità gli fece certamente pensare in sulle prime che non gli era facile schierarsi alla pari

critica d'arte

Pagina 51

Malvasia credè questa tavola del S. Giorgio opera di Francesco, mal leggendo la firma, e se ne fece argomento, contro il Vasari, stimando poter

critica d'arte

Pagina 70

pose, per la sapienza dei mezzi tecnici, per l’assenza di ogni convenzione, per la bellezza del colore. Purtroppo, quando fu discoperto, non si fece

critica d'arte

Pagina 88

abili, si fece presto un fare consuetudinario, in cui è facile ravvisare l’uomo che non vuole stillarsi il cervello a studiare. Una tenerezza di

critica d'arte

Pagina 98

Cerca

Modifica ricerca