Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: de

Numero di risultati: 5 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Saggi di critica d'arte

262016
Cantalamessa, Giulio 5 occorrenze
  • 1890
  • Zanichelli
  • Bologna
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

connazionale del Delaroche: Filippo de Champagne, che certo come scrive il Vitet, il Poussin e il Lesueur si stupiscono di non vedere in loro compagnia

critica d'arte

Pagina 113

tempo: le contesse Barbazzi e De Bianchi. Ma più accertato è ch’egli sul far del mattino solea nascondersi dietro i pilastri delle chiese o nell’ombra d

critica d'arte

Pagina 140

il conforto di avviare pieno di speranze alla pittura uno de’ suoi figli. Si compiacque nell’insegnare. Nel pianoterreno della sua casa tenea scuola di

critica d'arte

Pagina 42

e degli altri che vi operarono a gara. Mi auguro che si facciano dei tentativi per recuperare alla storia della pittura bolognese uno de’ più

critica d'arte

Pagina 66

palcoscenico, drappeggiato con arte irreprensibile, ma poco simpatico. Uno de’ caratteri di Innocenzo è anche l’abuso dei panni cangianti, nei quali

critica d'arte

Pagina 84

Cerca

Modifica ricerca