Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: degli

Numero di risultati: 44 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Documenti umani

244550
Federico De Roberto 29 occorrenze
  • 1889
  • Fratelli Treves Editore
  • Milano
  • verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

fin nei recessi dell'anima mia, le sussurranti armonie della sua voce, la muta comunione degli spiriti, tutto questo sta per finire?... Nulla di ciò

verismo

degli uomini.... Quel giorno, come sempre allorquando egli dominava dall'altare la folla dei fedeli sparsa qua e là per la chiesa, il pensiero del

verismo

estati piovose, vizii premiati e virtù neglette; ho visto il cieco avvampare delle passioni, l'accorto tramare degli interessi, le lacrime unirsi ai

verismo

degli artisti che li scelgono. Accade un fatto; cento persone vi assistono, nessuna di esse ne darà una versione del tutto corrispondente a quella del

verismo

mano sul raso dei divani, delle poltrone, degli sgabelli, odorando tutti i fiori, rimuovendo tutte le fotografie, tutti i gingilli; esaminando come se li

verismo

colpa è un po' sua. Perchè si ostinò a farmi conoscere quella donna? Perchè mise tanto zelo ad interessarmi a lei? Si diverte dunque a far degli

verismo

contribuiva a mettere in ispicco, nello smarrimento degli sguardi nuotanti come in un vapore di lacrime. Il lutto che aveva nelle vesti, era anche nell'anima

verismo

quella inutile onestà! Una voce di ribellione le saliva alle labbra. Erano dieci anni che durava la sua condanna, ma ella ne aveva trentacinque, degli

verismo

; non c'era più posto per nessuno. Il codice che il signor sindaco ci aveva letto, parlava dei diritti del marito, degli obblighi della moglie, e che so

verismo

carattere nero, così fresco come se fosse arrivato soltanto il giorno innanzi, "105 2000 3 24 B." Degli anni erano passati, mille altre vicende avevano

verismo

delle forme e degli esseri... la complice dolcezza di questa natura...." Quel baragouinage! Rimettetevi, mon cher; su via! Ripigliate fiato, così, animo

verismo

morte, spiando la sua comparsa, sussultando ad ogni rumore, ad ogni forma lontana... Ella non veniva ancora.... Degli amici m'incontravano, mi

verismo

sue teorie, citava degli esempii, dava dei consigli: ma nulla, nei suoi lineamenti, tradiva una qualunque attività cerebrale; si sarebbe detto uno

verismo

Pagina 128

c'incontrammo. Credi tu che vi possano essere degli sguardi coi quali un uomo e una donna che non si conoscono, che si vedono per la prima volta, si dicano

verismo

Pagina 135

sfilano in processione, le une sulle altre, confuse e nondimeno distinte, allo stesso modo che le imagini degli avvenimenti trascorsi. Gli uni sugli

verismo

Pagina 154

tempesta, o degli uomini piagati, con una piccola imagine del santo circondata di nubi in un angolo. La marchesa avanzava lentamente, gettando intorno

verismo

Pagina 156

scrivere sopra un foglio di carta la lista degli oggetti che le occorrevano. Interrompendosi di tanto in tanto, ella guardava per aria rodendo la

verismo

Pagina 160

insistente.... La voce disse, duramente: - Non bisogna contare sulla generosità degli uomini. - Ah, sì! è stato forse questo il mio errore; è per questo che mi

verismo

Pagina 178

Il seminarista, che aveva finito di mutare le tovaglie degli altari per la prossima festa, vedendo che padre Ladislao non usciva ancora dal

verismo

Pagina 185

11 settembre. No, la Parola non esiste! Esistono delle parole, degli accozzamenti di sillabe, delle successioni di suoni più o meno rapidi, che

verismo

Pagina 213

su quel verde recesso. D'ogni intorno, null'altro che il verde: il verde scuro dei ligustri, il verde cinereo degli eucaliptus, e il verde tenero

verismo

Pagina 214

Sera. No! No! Qualcuno mi dà ragione. Vi sono degli stati dell'animo troppo fini per essere nominati, troppo spirituali per ammettere un'espressione

verismo

Pagina 217

schiavo del reale: i suoi eroi sono ancora degli uomini. Wagner che sdegna il mondo esteriore per cantare le crisi spirituali, non rinunzia abbastanza alla

verismo

Pagina 224

. Allora il turbine degli spiriti ripiglia la sua corsa, avvolgendosi a spire, scindendosi in cerchi, cadendo incessantemente per un abisso senza fondo

verismo

Pagina 228

torcie degli altari, le candele delle lumiere non ardono. L'organo canta.... Sono le anime che cantano, sono le anime che parlano il loro immateriale

verismo

Pagina 229

rifiutato di assistere l'amico, quasi pauroso di farsene complice. Dinanzi alla felicità degli amanti, più tardi, egli si domandava qual dritto finalmente

verismo

Pagina 32

voglio il rifiuto degli altri! - Ah! Ella gridava dallo spasimo, si torceva le braccia, si mordeva le dita. Accanto alla finestra, gualcendo le tendine

verismo

Pagina 45

!... Ella aveva avuto degli altri amanti, prima di lui, quando ancora non lo conosceva: che cosa importa? Come credere alla sincerità delle parole che

verismo

Pagina 48

l'invidia, la doppiezza, la malvagità degli altri, dubitando di tutto e di tutti - primo di me stesso - io ho saputo compiere quello che gli uomini

verismo

Pagina XX

L'indomani

246442
Neera 15 occorrenze
  • 1889
  • Libreria editrice Galli
  • Milano
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

sorpresa, volendo impadronirsi degli intimi pensieri di suo marito, giocando con abilità la carta che il destino le aveva posta tra le mani. Intanto si era

Verismo

Pagina 132

, andarono in cima di un monte a passare la luna di miele, scrissero i loro amori sulle corteccia degli alberi. Figurati, una volta si punsero apposta un dito

Verismo

Pagina 15

umore, cresceva a lei la tristezza. Si domandava se quelle erano le gioie della vita; mangiare, bere, discorrere con degli indifferenti, sorridere a delle

Verismo

Pagina 152

farmacia era messo a giardino, con delle scalinate di fiori e degli arrampicanti piantati dentro a botti vuote. La luna lo batteva in pieno

Verismo

Pagina 163

liquore delle sue vene, occhieggiava le donne degli altri, fra due liti intime. Merelli dava bensì dei frutti d'amore annuali alla angelica moglie, ma

Verismo

Pagina 172

pennacchio onduleggiante delle acacie che sfioccavano via per l'aria le piccole foglie gialle. Vi erano degli alberi dorati come le treccie di una Margherita

Verismo

Pagina 174

; ebbe così la descrizione dei coniugi Merelli, di Toniolo, del dottorone. A sua volta le narrò degli amici di città, dei matrimoni fatti o da farsi

Verismo

Pagina 185

morale del lavoro. La lingua è di buon conio paesano; e lo stile corre via rapido e spigliato. Sicchè il nuovo racconto del Grandi è degno degli

Verismo

Pagina 211

è stato apprezzato come meritava da quei lettori passivi che procuravano degli smerci favolosi ai più sconclusionati romanzi, e specialmente a quelli

Verismo

Pagina 215

di problemi, ma non osò. Diede timidamente un'occhiata all'esercito degli stivali e a quella casacca baldanzosa, meditando le parole: hanno tutto di

Verismo

Pagina 33

quantunque non più sul fiore degli anni, sano tuttavia, con una villa quasi principesca, provveduta di una serra immensa, dove Marta avrebbe potuto

Verismo

Pagina 4

l'aveva sposata. Se no, perchè l'avrebbe sposata? Sempre Marta tornava a questo dilemma, e voleva sapere degli altri matrimoni con un interesse, con

Verismo

Pagina 49

deserti della campagna, due ombre apparivano da lontano e si perdevano nel folto degli alberi. La signora Merelli, che nemmeno lei aveva mai visto la

Verismo

Pagina 59

momenti gli facevano un'ovazione. Merelli trionfava, come sempre, rizzandosi sull'alta persona, dominando il crocchio degli amici, rosso e lucente in viso

Verismo

Pagina 73

dev'essere questa la ragione. Dalla recente esperienza, dall'osservazione degli uomini i quali non si mostravano più davanti a lei così ritenuti come fanno

Verismo

Pagina 83

Cerca

Modifica ricerca

Categorie