Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cui

Numero di risultati: 60 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Documenti umani

244565
Federico De Roberto 30 occorrenze
  • 1889
  • Fratelli Treves Editore
  • Milano
  • verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

inutili saranno distrutte. Ma che cosa faranno delle lettere d'amore, quando la persona a cui furono dirette è spirata? Sguardi profani percorreranno

verismo

innanzi, erano stati dei fili d'argento per cui si erano destate in lei le prime vaghe malinconie del tramonto, ma che ella aveva presto dimenticati

verismo

cui traccie, appena io ebbi scorto il conte, potei leggere sulla sua figura disfatta, nella magrezza e nel pallore del viso che l'abito nero

verismo

pensati da noi, è naturale che ciascuno di noi si creda il centro intorno a cui gravita l'universo, e che le ragioni dell'io siano considerate come le

verismo

gl'impegni che noi affermiamo di prendere dinanzi a noi stessi. Nella sua nuova vita, a cui l'educazione religiosa disposta dalla madre lo aveva

verismo

in cui tutta la nostra anima vibra come se fosse per spezzarsi, in cui soltanto l'inverisimile è vero; perchè, malgrado i nostri capelli bianchi

verismo

, l'atmosfera di affetto in cui lo avrebbe da ora innanzi fatto respirare, sarebbero riusciti a guarirlo. Ed aveva vista la vittoria sorriderle da vicino. Non

verismo

dell'impressione da conseguire, bensì il modo con cui il soggetto era trattato e l'impressione conseguita. Sapevo che mi avrebbero fatta una colpa del mio

verismo

primi passi, quelli ancora i cui primi passi io sorressi, chiusero gli occhi al sorriso del sole. E intorno a me ogni altra vita si è spenta: i miei

verismo

lui come di uno cui l'avvenire arrideva, il fatto si era lasciato indietro le più liete promesse. A poco meno di quarant'anni, in una professione dove

verismo

un tempo in cui la fine di Edgardo Poe mi ha sedotto.... - E, con la stessa larghezza con cui aveva fatto gli onori di casa ai compagni, egli cominciò

verismo

sottrarmi alle conseguenze che pesano su di me. Soltanto, giacchè il mio nome è uscito dalla oscurità in cui sempre si mantenne, giacchè esso è stato

verismo

, il canto del cigno, un'opera immortale che avrebbe attestato alla posterità la forza di quella passione, ed in cui io sarei sopravvissuto. Non era in

verismo

Pagina 137

esser più in terra, di aver varcato le anguste frontiere dentro cui si aggira l'umanità lamentosa, e risvegliarsi paralizzato di corpo e di spirito

verismo

Pagina 140

cui sono lasciate le vive energie dell'organismo. In un simile stato d'animo si trovava Guido Olderico nella spianata del romitorio di San Francesco

verismo

Pagina 154

rassicurarsi. Finalmente raccolse la sua gonna di peluche mousse, a larghe bande di ricamo a rilievo; chinò un poco la testa su cui portava un cappello a

verismo

Pagina 156

amava, ella non era libera di soffocare la voce del cuore; poi, ella sapeva tutta la gratitudine di cui quell'uomo che le aveva dato il suo nome ed il

verismo

Pagina 178

l'ombra delle acacie. Tutt'intorno si distendeva circolarmente una parete di verzura, come un immenso merletto vegetale a cui l'azzurro del cielo faceva

verismo

Pagina 214

questo strumento? Quale movimento di superbia ti persuade a disdegnarlo? Perchè non tentare di esprimere, bene o male, il sentimento di cui tu vivi?

verismo

Pagina 216

13 settembre. La parola avrà tutt'al più un valore suggestivo, non mai espressivo. I segni verbali, a cui s'è dato un convenzionale significato

verismo

Pagina 216

dell'incosciente. Quanti di siffatti momenti psicologici, la cui serie costituisce il mio io, sono da me manifestati - ammesso che la manifestazione sia adeguata

verismo

Pagina 219

frammentari, le fulminee associazioni di idee per cui i termini più lontani nel tempo e nello spazio sono ad un tratto ravvicinati, la gente mi

verismo

Pagina 225

dopo, un'esultanza gli era entrata nell'anima. Conosceva dunque da vicino, e avrebbe d'ora innanzi potuto vedere spesso, intimamente, la donna di cui

verismo

Pagina 23

porta aerea del campanile, da cui si va nella cupola, è sempre aperta, giorno e notte.... Il terrore dei sogni: dei soli lividi, senza raggi

verismo

Pagina 232

, in quella sovraeccitazione cerebrale a cui era in preda, trovava una specie di strana voluttà a prolungare la tormentosa incertezza, a tentar di

verismo

Pagina 307

accorgeva ora soltanto; non se ne accorgeva soltanto al dolore di cui la felicità di Andrea Ludovisi gli era cagione; da molto, da lungo tempo, scendendo

verismo

Pagina 32

dalle braccia dell'uno a quelle dell'altro con la stessa facilità con cui si stringe la mano? Se ella doveva dimenticarlo, come aveva dimenticato quegli

verismo

Pagina 45

, mormorando dolci parole per esprimerle la gratitudine di cui era pieno. - Guarda quante lettere, in due mesi appena! - disse ella prendendo uno dei

verismo

Pagina 48

vivi ringraziamenti pei consigli materni di cui mi è stata prodiga, insieme con l'attestato del mio più profondo rispetto. Devotissimamente G. VALDARA.

verismo

Pagina 93

in cui sono caduto, un barlume di nobiltà mi era rimasto finora; ed io avrei voluto - vedete - scomparire per sempre senza che nessuno sospettasse la

verismo

Pagina XX

L'indomani

246422
Neera 20 occorrenze
  • 1889
  • Libreria editrice Galli
  • Milano
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

succede a volte, concentrare tutto il suo acume sul frontispizio, defraudando l'opera di quell'esame intelligente che è il miglior premio cui aspiri lo

Verismo

. Mosse verso la finestra da cui penetrava il gaio sole di marzo; alzò le tendine che coprivano i vetri e dette uno sguardo alla via; l'ignota via di

Verismo

Pagina 11

sotto or sopra, quasi nervose e indomite, riappariva man mano che Marta toglieva gli oggetti dalla cassa; foglietti spiegazzati, strappati, tra le cui

Verismo

Pagina 117

scroscio di risa, a cui fece eco una specie di singhiozzo giulivo da parte di Gerolamo, così che Marta stessa si pose a ridere infantilmente, con

Verismo

Pagina 15

disegno sbagliato, scompariva nella luce generale di quel volto a cui la bocca, raramente sorridente ed anche nel sorriso mesta, dava una speciale

Verismo

Pagina 150

incipriate, cui era rimasta la farina sugli zigomi, goffe civettuole da villaggio; e con esse un paio di cugini incaricati di far loro il cascamorto; più

Verismo

Pagina 152

mano, per cui ella recitava, struggendosi di voluttà, i versi della vecchia strenna:

Verismo

Pagina 168

a cui l'olio manchi, di macchina guasta ne' suoi più delicati congegni.

Verismo

Pagina 172

cristalli del lavabo lucenti, iridati, entro cui prolungava i suoi giorni un ciuffo di vaniglia, l'ultimo della stagione. - Come è simpatica questa

Verismo

Pagina 185

del vero scientifico. «....Il romanzo del Valcarenghi sintetizza in modo chiaro e semplice quello cui pochi hanno accennato appena, e che infine è

Verismo

Pagina 199

cui si compone, non corre che una tenuissima favola. Sarà molto probabilmente giudicato nei modi i più diversi: ma la discussione e la disparità dei

Verismo

Pagina 202

giornali, fra cui la Piemontese letteraria, la Lombardia, l'Italia, la Ronda, l'Illustrazione Italiana, il Presente, il Patriota, la Venezia, l'Indipendente

Verismo

Pagina 205

miseria, contro l'esaurimento delle forze intellettuali, a cui sopravvive e grandeggia l'amore. «Non prenderò qui in esame le altre novelle: ognuno

Verismo

Pagina 209

parecchi mesi fra cinque o sei candidati scelti e vagliati dalle amiche della mamma, per cui fu successivamente sul punto di diventare la signora De

Verismo

Pagina 4

stesso tempo in cui allungava il braccio fuori dalla coltre per prendere il bicchier d'acqua sul comodino. Prima ella si chiamava Oldofredi, adesso era

Verismo

Pagina 49

ricuperato sangue freddo - ecco due buone e cortesi signore a cui potreste rendere sì bella visita. Che ne dite? - Non si fanno visite, quando si vive in

Verismo

Pagina 59

sfuggì: - È molto innamorato della sua sposa? - Oh! innamorato... - fece Toniolo, sul cui volto passarono repentinamente la stanchezza e la vanità

Verismo

Pagina 64

, Alberto, io difendevo la causa della donna. - Causa sballata - vociò Merelli facendo scricchiolare la sedia su cui stava seduto. - Le donne sono tutte

Verismo

Pagina 73

tesoro, la sua vita; parole che Alberto da sua parte non aveva mai pronunciate, ma di cui ella inebbriavasi al punto che quando aveva scritto

Verismo

Pagina 83

trovarsi qui. Marta, dalla soglia della cucina a cui s'era affacciata, entrò e sedette sovra una seggioletta bassa di paglia. Veniva sovente, ora, a

Verismo

Pagina 99

Cerca

Modifica ricerca

Categorie