Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sua

Numero di risultati: 80 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

La giovinetta educata alla morale ed istruita nei lavori femminili, nella economia domestica e nelle cose più convenienti al suo stato

191991
Tonar, Gozzi, Taterna, Carrer, Lambruschini, ecc. ecc. 30 occorrenze
  • 1888
  • Libreria G. B. Petrini
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

« Perché, diceva alla sua madre una vispa e bionda fanciulletta, mentre son tante le Meniche nel nostro paese, quando si dice Menica solamente, tutti

Pagina 1

principio d'ogni sessione per tutta la sua durata. Art. 44. Se un Deputato cessa, per qualunque motivo, dalle sue funzioni, il Collegio che l' aveva eletto

Pagina 106

militare è regolata dalla legge. Art. 76. E' istituita una Milizia comunale sovra basi fissate dalla legge. Art. 77. Lo Stato conserva la sua bandiera : e la

Pagina 110

tribolazione, ricorriamo a Dio con piena fiducia, e senza giammai disperare della sua bontà. Egli non può, essendo padre, non esaudire la preghiera dei figli.

Pagina 12

stessi per amore di Dio. Tal virtù ci fa simili veramente a Dio, e degni della eterna sua ricompensa. Amare Dio è un dolce bisogno per l'anima nostra

Pagina 13

Villette. Un vecchio di 83 anni, famoso letterato in Francia, che teneva la sposa come sua figlia, volle darle un ricordo che le valesse nel nuovo stato in

Pagina 199

; ferisce di sua mano il condottiero della schiera nemica, e aiutata dal popolo e dalle sue donne, li pone in fuga. Mentre Arezzo esultava per questo

Pagina 22

invece, come fu detto di sopra, le di lui foglie nel burro ed olio, cui comunica benissimo la sua qualità. Usano alcuni, in sul finire della cottura, di

Pagina 239

passaggio per raggiungere il merluzzo. Per dissalarlo si taglia trasversalmente a pezzi nella sua lunghezza, e si praticano nel suo spessore alcuni tagli

Pagina 244

chiese al padre per tenerlo seco in compagnia di un suo figliuolo di pochi anni. Lo faceva istruire, lo teneva alla sua tavola, come se anch'egli fosse

Pagina 30

San Giovanni Grisostomo aveva nella sua gioventù concepito il disegno di ridursi in un deserto e trarre una vita austera di meditazioni, di studi, di

Pagina 31

tante belle cose colla sua onnipotenza e colla sua immensa bontà le conserva a tuo vantaggio e diletto, rivolgi e solleva il tuo riverente ossequio.

Pagina 318

che tu possa sempre schivare le malattie. Il corpo nostro per sua natura va soggetto a mille differenti mali, dei quali non rade volte ignoriamo la

Pagina 321

minimissima dramma la piena beatitudine sua. Ma la sapienza e l'amore, primogeniti figli del divino intelletto, lo persuasero un di a proferire l'alta parola

Pagina 357

Danno maggiore arrecasi al prossimo cimentando la sua virtù collo scandalo, che é una spinta data altrui verso la colpa. Lo scandalo é un vero

Pagina 39

PEDENA l'invittissima per difesa di sua trilustre virginità uccisa il primo luglio del MDCCCXXVII eternalmente viva negli onori dedicati a tanta virtù.

Pagina 40

ministro ad ogni sua operazione. Mente sana di regola non alberga se non in corpo sano. Trascurare, e peggio offendere, le facoltà animali, per coltivare

Pagina 54

di sua vita. Il consolato ch'egli ottenne rivolse a lui gli sguardi di tutta la città; ma, più del consolato, in lui onoravansi l'integrità dei

Pagina 56

Clotilde Tambroni nacque in Bologna nel 1758. Suo padre era cuoco, e nella sua casa allogossi a dozzina Emmanuele Aponte, uomo dottissimo nella

Pagina 67

: e domando spesso a Dio che a ciò mi aiuti colla sua grazia. Questa sì ci vuole, se no, fallisce, nonchè questa grandissima, qualunque altra impresa

Pagina 7

, colla quale passa le ore della sera assai meglio che non farebbe nelle brillanti conversazioni. Aggiunge poi un gran pregio all'abilità di Silvina la sua

Pagina 70

Laodice è una fanciulla molto paziente. Un dì sua madre le diede a sgrovigliare una matassa intricatissima. Laodice si pose innanzi il suo arcolaio

Pagina 72

Ines è tutta benevolenza ed amore. Tutti vorrebbe soccorrere, tutti beneficare, a tutti prestare l'opera sua. È indulgente, compiacente, e perdona

Pagina 73

Tutti amano la Fiorenza. L'anima sua affettuosa si manifesta nei suoi modi ingenui e sinceri, nelle parole piene di grazia, nel suono medesimo della

Pagina 73

perora, prega, intercede. Angelo vero di pace, è adesso l'amore del collegio in cui vive; diverrà un giorno la benedizione di casa sua.

Pagina 75

carro di baggianate di simil conio, e divagando da una cosa nell'altra, finì col triduo solenne che si sta facendo nella sua parrocchia. Che capo

Pagina 76

fare questo atto di dovere. E che le accadde? Con sua gran vergogna venne rimandata dalla scuola.

Pagina 78

La povera Alessandrina campò assai poco; a dodici anni mori. Ella non moderò da piccina l'indole sua troppo focosa, e s'accorciò da se stessa la vita

Pagina 79

principio, ed ultimo fine d'ogni nostro operare. Considerate che la sua mano onnipotente ha fatto ogni cosa in cielo ed in terra, che ci creò a sua immagine

Pagina 8

buoni lode minore o più scarso merito innanzi a Dio. Perocchè quella, la quale,cercando il vero, conobbe il bene e poté dare tal forma alla vita sua da

Pagina 96

Il cappello del prete

663092
De Marchi, Emilio 20 occorrenze

rincorrersi nell'aria. Sua eccellenza il barone di Santafusca, richiamato al pensiero dei casi suoi, non resistendo all'enorme fatica di aspettare Salvatore

segretario, mettendogli in mano uno scudo d'argento per i suoi servizi. Quello accettò inchinandosi e offrendo la sua intera servitú. E se ne andò. L'altro

tutte le forze vive dell'uomo nato per godere la vita in tutta la sua ampiezza, senza reticenze e senza penitenze. - Eccellenza, eccellenza... vede che

la sua posizione gli parve ancora buona e senza pericoli. Non ci voleva che una fantasia vulcanica per vedere nella dolcissima citazione del cavaliere

della polizia con... con... Si sentiva che Martino non era troppo padrone della sua voce. Don Antonio avrebbe scommesso che gli tremavano le gambe. - Un

poi cercheremo il vivo, se è necessario. Per un eccesso di zelo sentirò domattina sua eccellenza il barone di Santafusca, col quale ho già parlato

Il Barone di Santafusca pensava al modo di trarre qualche profitto dall'avarizia di prete Cirillo, come prete Cirillo aveva saputo fare colla sua

anni abbandonato alle eriche, all'edera e alle ortiche, presentava in mezzo alla sua grande decadenza ancora qualche vestigio dell'antica suntuosità

, i vecchi, i fanciulli stanno raccolti sulla soglia della sua casa, sui gradini della scala, e pregano piangendo per la pace del vecchio padre che sta

sua elezione a presidente del club delle caccie. La puntualità con cui il barone aveva soddisfatto a' suoi debiti d'onore gli aveva restituita la

luogo sicuro, e la chiave era chiusa anch'essa in un cassettino segreto della sua scrivania; l'altro, il cappello.... ma per quanto si sforzasse di non

paese. Il padrone rimase solo un'ora a passeggiare tristamente in su, in giú, per la vuota galleria, pensando alla sua disperata miseria. Non aveva

stessa del club, e si addormentava di un sonno tenace e vischioso come la pece. Turbata meno da sogni che da visioni rapide e sconnesse, la sua mente

loro il fuoco e lo zolfo. Prete Cirillo dormiva silenziosamente nella sua cisterna sotto il mucchio dei mattoni. Il bellissimo sole del mattino

sua predica, prese la penna e disse nell'atto che cominciava la sua bella lettera: - La pace e il riposo dell'anima valgono ogni altro bene, e meglio è

da un pezzo il caro tempo delle fate. La vista del mare, che tremolava di sotto nella sua vampa azzurra, cominciò a richiamare un'ombra, e dietro

. Quasi tutta la popolazione era passata nelle sue mani, e il cimitero era pieno di gente che egli aveva inviata sulla strada del cielo. In mezzo alla sua

altri signori, che entravano dietro di lui e che gli andarono incontro per avere notizie della sua preziosa salute. - Ebbene, come ti senti? che cos'è

sangue si fece prima caldo come piombo liquefatto, poi rigido come mercurio, e non ci volle che la sua straordinaria energia morale, corazzata di

cambio d'un cappello. "U barone" saltò in piedi. Sentiva che la sua testa stava per infiammarsi. Versò dell'acqua nella catinella, e vi tuffò il capo

Cerca

Modifica ricerca