Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: morti

Numero di risultati: 10 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il cappello del prete

663101
De Marchi, Emilio 10 occorrenze

vedere qualche lembo di sereno. I piedi sprofondati nella ghiaia umida parevano morti. Si dimandò perché era venuto. Non se lo ricordava piú. Quando

prosa letteraria

cielo un santo di piú. Fu una congestione cerebrale. Le donne cominciarono a rispondere alle preghiere dei morti, che il prete recitava nella stanza. Non

prosa letteraria

, se avesse temuto i fantasmi dei morti, via!... ma per una coscienza scientifica il mondo è tutto una pasta; e vivi e morti fermentano nel medesimo

prosa letteraria

; non c'era pericolo che il prete fermasse i numeri delle cartelle. I morti fanno il morto, e volontieri, pare. Al club lo accoglievano con simpatia

prosa letteraria

della quiete dei nervi? Meglio morti, come prete Cirillo, che vivere all'ombra di quel cappello! L'osteria del "Vesuvio", colla sua vecchia insegna

prosa letteraria

il principio che un uomo vale una lucertola, e che vivi e morti fermentano tutti dell'istesso lievito. Di là finalmente erano venuti i consigli

prosa letteraria

immaginoso che i tempi buoni erano morti, che la freddura aveva mangiato gli aranci, che i figliuoli non guadagnavano piú gli orecchini dell'amorosa

prosa letteraria

di una piccola messa e sui poveri morti in mezzo a una gente che mi perseguita. - Non è vero che voi vincete un terno o un quaterno tutte le

prosa letteraria

. - Quanta vita hanno indosso i morti... disse una volta seduto sul suo letto cogli occhi fissi nel buio. Il tempo che gli era sembrato sempre troppo

prosa letteraria

dei maghi, dei folletti e dei morti che ballano nel cimitero! Noi siamo sempre un po' bambini sulle ginocchia della superstizione. - Animo! Vediamo il

prosa letteraria

Cerca

Modifica ricerca