Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: bisognava

Numero di risultati: 14 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il cappello del prete

663090
De Marchi, Emilio 14 occorrenze

titoli legati al suo nome. Bisognava anche su questo punto operare con prudenza, con spirito, fargli una lieta accoglienza, indurlo a parlare, fargli

prosa letteraria

una cosa, in cui direttamente o indirettamente entrava il suo nome, poteva destare qualche sorpresa nella gente. Una parte bisognava pur

prosa letteraria

la cisterna. Bisognava fare almeno tre passi ancora. Tre passi, un oceano. Il morto era là che aspettava in gran silenzio. Santafusca stava per tornare

prosa letteraria

? Possibile che egli dovesse soffrire per sí poco? No, no, bisognava guardar le cose con occhio filosofico, ragionare, ragionare soprattutto. Il prete

prosa letteraria

rassegnarsi a vivere cosí, a minuto a minuto, come un orologio. Bisognava dare alla vita una buona scossa e far cadere con un colpo tutte le foglie morte.

prosa letteraria

: ma con tutto ciò il barone sentiva che un uomo in quindici giorni non ha tempo neppure di diventare un brigante. Bisognava adunque trovare qualche

prosa letteraria

dei lotto, la vincita di un mezzo milione; ne ha parlato anche il Piccolo e credo anche il Popolo Cattolico ... Ecco quanto, monsignore. Bisognava

prosa letteraria

donne. Non si offende d'essere tradita se non quando lo sa. Se la lasci nella sua ignoranza, la donna ti vorrà bene come prima. Bisognava operare con

prosa letteraria

; molt'acqua ancora bisognava che passasse, prima di poter vedere in fondo alle cose con serenità di spirito. Perdette di vista l'almanacco e corse a prendere

prosa letteraria

, amico suo, anzi suo compagno di università, uomo fino e prudente, acuto, un poco parente del ministro degli Interni. Intanto non bisognava dir nulla ai

prosa letteraria

segnali. Se il prete veniva, era segno che bisognava agire. Un altro fischio indicò la partenza del treno. Dalla stazione al cancello della villa era una

prosa letteraria

cacciatore bisognava credere quasi per riconoscenza. E a volte ci credeva proprio sinceramente, come se la sua personalità si sdoppiasse, come il

prosa letteraria

ne sapesse egli qualche cosa, e quindi gliene parlasse alla prima occasione. Era un forellino che bisognava otturare per rendere l'edificio della sua

prosa letteraria

sé una piccola leggenda, bisognava evitare qualunque segno che potesse guidare la curiosità della gente sulle traccie del delitto. Anche il cappello

prosa letteraria

Cerca

Modifica ricerca