Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: tutta

Numero di risultati: 41 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La giovinetta educata alla morale ed istruita nei lavori femminili, nella economia domestica e nelle cose più convenienti al suo stato

192104
Tonar, Gozzi, Taterna, Carrer, Lambruschini, ecc. ecc. 41 occorrenze
  • 1888
  • Libreria G. B. Petrini
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

la benevisa delle scuole e delle famiglie. Non ho poi bisogno d'avvertire il lettore, che la trattazione dei Lavori Donneschi è tutta opera d'una

paraletteratura-galateo

nostro sentire, del nostro libero volere,ossia dell'intera nostra persona. La creatura deve inchinarsi tutta dinanzi al suo Creatore. La fede è l'omaggio

paraletteratura-galateo

Pagina 10

principio d'ogni sessione per tutta la sua durata. Art. 44. Se un Deputato cessa, per qualunque motivo, dalle sue funzioni, il Collegio che l' aveva eletto

paraletteratura-galateo

Pagina 106

lasciano spazi tra un punto e l' altro. Per farla in linea retta si usa togliere un filo dalla tela per tutta la lunghezza della cucitura. Fig. 6 Impuntura

paraletteratura-galateo

Pagina 131

larghezza del primo, così facendo acquista maggior solidità per resistere all'attaccatura dei bottoni. La parte superiore, superando la seconda per tutta

paraletteratura-galateo

Pagina 138

, giunse presto a sciogliere qualunque difficile quesito. Tutta Milano parlava della sapienza della Gaetanina. I personaggi più colti visitavano a gara la

paraletteratura-galateo

Pagina 15

mette un nastro cucito a mo' d'orlo. Se nella parte inferiore si lascia tutta l'ampiezza si fa un orlo alto m. 0,08. A questo si può aggiungere qualche

paraletteratura-galateo

Pagina 156

. 1). Alla parte inferiore si tolgono sulla larghezza cm. 10, e si continua il taglio in tralice per tutta la lunghezza della manica. Alla parte

paraletteratura-galateo

Pagina 167

larghezza la metà dello sprone di cm. 1 e 1/2 (metà dell'orlo). Sovrapponendo l'orlo sinistro sul destro per la larghezza di cm. 3, tutta la parte anteriore

paraletteratura-galateo

Pagina 170

libreria, che occupa tutta intera la destra parete. È costrutta di noce, chiusa da vetri, spartita in iscanzie o scaffali. E i libri, come ho potuto

paraletteratura-galateo

Pagina 214

faranno più comodo di tutta questa roba, che per lei è superflua e di lusso. Io ho intenzione di comperarla tutta o parte, perchè è una buona ragazza, e

paraletteratura-galateo

Pagina 221

stemperato nell'acqua calda o fredda, secondo la stagione ; la state vi si aggiunge il terzo di tutta la farina che si vuol ridurre in pane, e la metà

paraletteratura-galateo

Pagina 228

carico che si fa stante il maggior peso: se poi si vuole accendere il fuoco bisogna aspettare che cominci a perdere tutta l'umidità superflua: in

paraletteratura-galateo

Pagina 262

non di più, ed allora ammazzandoli troveransi polli incomparabilmente migliori di quelli ingrassati a tutta perfezione una volta sola, come dimostrò

paraletteratura-galateo

Pagina 267

tutta la stuoia a un modo : a avvertire sempre che quando si vede che i bachi hanno mangiato ogni cosa, s'ha da dare nel pasto che viene, un poco più

paraletteratura-galateo

Pagina 276

mangiano come quelle del sedano. Si moltiplica il prezzemolo seminandolo durante tutta la bella stagione. I semi del prezzemolo non germogliano se non

paraletteratura-galateo

Pagina 288

sollevare le mamme loro. La medicina pei bambini sta quasi tutta nell'igiene. Quanto meno di medicamenti loro si porge , tanto più facile torna il

paraletteratura-galateo

Pagina 291

in sangue, anzi tutta la massa del medesimo, che circola nel nostro corpo, soventemente passa e ripassa ad acquistare nei polmoni dall'aria esterna

paraletteratura-galateo

Pagina 303

fermarsi. Il bagno riesce più vantaggioso se il corpo si dimeni nell'acqua, e ad un tempo la pelle venga leggiermente stropicciata. La cute è tutta sparsa

paraletteratura-galateo

Pagina 312

teneri fiori s'allargano, e tutta quanta la natura saluta il giorno che nasce. Aggiungi tu pure la tua voce, o fanciulla, e al grande Iddio, che creò

paraletteratura-galateo

Pagina 318

. Che pura e bella mattina non é mai questa! Or non somiglia, o fanciulla, all'età in cui vergine ancora ed innocente, l'anima tua s'apre tutta nel

paraletteratura-galateo

Pagina 329

tutta quanta la terra che Iddio destinava a soggiorno delle umane generazioni. Or, se ignori ciò che pur giova conoscere, m'odi ed apprendi. Uscita

paraletteratura-galateo

Pagina 332

Quello sterminato adunamento di acque che cinge di ogni intorno ed abbraccia tutta quant'è vasta la terra, come ti fu insegnato, o fanciulla

paraletteratura-galateo

Pagina 336

cui, o sventurata, cadesti, vi resterai immersa per tutta la vita.

paraletteratura-galateo

Pagina 341

tutta nel suo verde ammanto ; le viti rifiorite cominciano a mettere i grappoli, s' incurva il ciliegio sotto il peso delle rosseggianti sue bacche

paraletteratura-galateo

Pagina 345

; e porta ora lo sguardo sulle piante che, a guisa di regale paludamento, tutta rivestono la terra, e ti arresta insieme a considerare tanta mirabile

paraletteratura-galateo

Pagina 348

degli alimenti ; coll'olfato discerni gli odori, e col tatto, che si diffonde in tutta quanta la tua persona , e nelle mani ha principalissima sede

paraletteratura-galateo

Pagina 353

capovolge, e se ne tuia l'estremità aperta in un vaso contenente altro mercurio. Così facendo, il mercurio caccia fuori dal cannello tutta quanta

paraletteratura-galateo

Pagina 359

vedrai che l'acqua a poco a poco n'esce tutta , convertita in fumo ossia in vapore. Il vapore dell'acqua, reso denso coll'introdurre molto vapore in un

paraletteratura-galateo

Pagina 363

Immergendo una strisciola di carta dapprima entro una soluzione di sale di cucina, poi entro una soluzione di pietra infernale, si depone su tutta

paraletteratura-galateo

Pagina 369

da una fanciulla, le piantò un coltello nel seno. E quella spirò, lieta del martirio. Tutta Modena, commossa al fatto, si parò a lutto, e non si

paraletteratura-galateo

Pagina 40

. Vivente il marito e poi, la Giulia fu tutta pei poveri, ed ai carcerati principalmente rivolse pensieri ed affetti. Un dì passando da certe carceri di

paraletteratura-galateo

Pagina 43

lavoro. Entrando recano seco una piccola dote, e pagano alla casa cento lire, ed ivi restano, se è loro in grado, tutta la vita. Mangerai del lavoro delle

paraletteratura-galateo

Pagina 46

di sua vita. Il consolato ch'egli ottenne rivolse a lui gli sguardi di tutta la città; ma, più del consolato, in lui onoravansi l'integrità dei

paraletteratura-galateo

Pagina 56

diretto al bene, e condito del soave aroma della religione, la quale impedisce al sapere di corrompersi. La scienza, pur troppo, non è tutta del bene: e

paraletteratura-galateo

Pagina 65

non parendogli possibile quello che veramente era, si volse a lei con altre interrogazioni ; e la fanciulla, sebbene presa da timidezza e tutta di

paraletteratura-galateo

Pagina 67

prosperità della famiglia e della società. La virtù non s'acquista tutta ad un momento, bensì con ripetuti sforzi. Essa è l'abito di conformare la

paraletteratura-galateo

Pagina 68

faccende, e conserva in ogni cosa l'ordine, la pulitezza e l'economia. Tiene ella le chiavi di tutta la casa, e dispensa ai domestici tutto quello che

paraletteratura-galateo

Pagina 70

Ines è tutta benevolenza ed amore. Tutti vorrebbe soccorrere, tutti beneficare, a tutti prestare l'opera sua. È indulgente, compiacente, e perdona

paraletteratura-galateo

Pagina 73

Faustina è una fanciulletta stizzosa e superbetta. A vederla parrebbe tutta dolcezza. Non appena la si tocchi, si disgusta, s'accende

paraletteratura-galateo

Pagina 79

pace, e desidera rappattumarsi colla cugina. Ma l'altra non vuol saperne, e grida a tutta gola d'aver ragione. La buona Amalia, stanca di tanta

paraletteratura-galateo

Pagina 79

Cerca

Modifica ricerca