Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: stessi

Numero di risultati: 10 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La giovinetta educata alla morale ed istruita nei lavori femminili, nella economia domestica e nelle cose più convenienti al suo stato

192002
Tonar, Gozzi, Taterna, Carrer, Lambruschini, ecc. ecc. 10 occorrenze
  • 1888
  • Libreria G. B. Petrini
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

stessi per amore di Dio. Tal virtù ci fa simili veramente a Dio, e degni della eterna sua ricompensa. Amare Dio è un dolce bisogno per l'anima nostra

paraletteratura-galateo

Pagina 13

nostra è l'Italia. Quanti abitano in essa dall'Alpi ai tre mari parlano la stessa lingua, professano la medesima religione, armonizzano negli stessi

paraletteratura-galateo

Pagina 18

, imperciocchè si altera facilmente, e quando è corrotta, produce gli stessi effetti delle carni corrotte : così dite delle uova, de' pesci, delle

paraletteratura-galateo

Pagina 252

bocca a' medesimi, e l'altra è di espirarla, cioè di cacciarnela per gli stessi canali da quelli; per queste due funzioni il chilo viene in essi mutato

paraletteratura-galateo

Pagina 303

cateratta che sul morire del lago precipita spumeggiante e fremente nella valle sottoposta? Gli stessi augelli, raddoppiando il remeggio delle ali, ne

paraletteratura-galateo

Pagina 341

trascorrere dei secoli, il sorgere e tramontare di tanti popoli e regni, i cataclismi stessi, a cui andò soggetto il nostro pianeta, scemarono le forze

paraletteratura-galateo

Pagina 348

Prossimo sono tutti i nostri simili, ogni uomo, cioè, di qualunque colore, religione o paese. Tutti infatti, senza eccezione discendiamo dagli stessi

paraletteratura-galateo

Pagina 35

vergini savissime. I Torinesi poi e gli stessi commercianti ricorrono volonterosi a fare mercato a quest'ospizio, e perché ne hanno buona compera ed ottimo

paraletteratura-galateo

Pagina 46

prossimo come noi stessi per amore di lui. Il primo di questi due comandamenti costituisce la religione, il secondo la filantropia. Sì, sì amiamo gli

paraletteratura-galateo

Pagina 7

Doveri di carità - La marchesa di Barolo - Rosa Govone 42-46 Doveri verso noi stessi - Pregio della vita - Cura delle facoltà esteriori - Lilia Fundano

paraletteratura-galateo

Pagina V

Cerca

Modifica ricerca