Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: quali

Numero di risultati: 46 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La giovinetta educata alla morale ed istruita nei lavori femminili, nella economia domestica e nelle cose più convenienti al suo stato

192413
Tonar, Gozzi, Taterna, Carrer, Lambruschini, ecc. ecc. 46 occorrenze
  • 1888
  • Libreria G. B. Petrini
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

intendono la vedova, là accanto del fornaio? » - « Egli è, rispondeva la mamma, che quella è una donna davvero, e quali s'incontrano di rado, una

paraletteratura-galateo

Pagina 1

Alla religione spettano tre virtù principalmente, la Fede, la Speranza e la Carità, colle quali rendiamo a Dio omaggio del nostro intendere, del

paraletteratura-galateo

Pagina 10

. Questa disposizione non è applicabile alle adunanze in luoghi pubblici, od aperti al pubblico, i quali rimangono intieramente soggetti alle leggi di

paraletteratura-galateo

Pagina 102

Senato. Esso è solo competente per giudicare dei reati imputati ai suoi membri. Art. 38. Gli atti, coi quali si accertano legalmente le nascite, i

paraletteratura-galateo

Pagina 103

mandare petizioni alle Camere, le quali debbono farle esaminare da una Giunta, e, dopo la relazione della medesima, deliberare se debbano essere prese

paraletteratura-galateo

Pagina 107

quali si chiude la calza (vedi fig.1). Quando invece del pedule si unisce lo scappino, si termina la staffa di dietro con una intrecciatura delle

paraletteratura-galateo

Pagina 113

all'agugliata, mentre si esclude per le cuciture che seguono, nelle quali il filo si ferma variamente. Fig. 3 Soppunto (fig. 3)- Punto che si fa negli orli

paraletteratura-galateo

Pagina 131

. Chiamansi pure tovaglioli quelli che si adoperano per il thè. Lenzuola - Ampi pannilini, che si mettono nel letto subito dopo il materasso e fra i quali si

paraletteratura-galateo

Pagina 138

pieghettata o no, e i nastri coi quali si lega. Fig. 33

paraletteratura-galateo

Pagina 164

estendesi pure ai genitori ed alla patria; dei quali pertanto dobbiamo dire, dopo parlato dei doveri verso Dio. « Patria è il suol che fraterne alme produce

paraletteratura-galateo

Pagina 18

. La difficoltà massima, che s'incontra nel ricamo in colore, riguarda la disposizione delle tinte, le quali debbono essere graduate in modo da imitare

paraletteratura-galateo

Pagina 189

Per ricami al passato s'intendono quelli coi quali si imitano i tessuti di broccato possono farsi in rilievo, per applicazione e per rapporto

paraletteratura-galateo

Pagina 193

e guernite ai quattro piedi da ruote matte, mercè le quali, allorchè sia da smuoverle, corrono lungo le guide o canali ; nel vicoletto tra letto e

paraletteratura-galateo

Pagina 211

, posti fra loro a giuste distanze, rimpetto a cui si aprono le finestre, le quali sono guernite al di dentro da cortine di mussolina bianca, trapunte

paraletteratura-galateo

Pagina 216

precedenti infornature, e composta di raschiature della madia, alle quali si aggiunge una piccola quantità di farina, affinché riesca una pasta assai densa, e

paraletteratura-galateo

Pagina 228

Vi sono alcuni, i quali, per avere il fegato di qualunque sia bestia tenero, lo fanno cuocere lungamente; e adagio adagio; che anzi, quanto più si fa

paraletteratura-galateo

Pagina 235

duro e un brodo non succolento e senza sapore. Finita la schiumatura, si aggiungono carote, pomi di terra, cipolle, in una delle quali si infiggono

paraletteratura-galateo

Pagina 238

spese della legna da fuoco, usano molti capi di famiglia di comperare a dirittura piante da sega, nelle quali d'ordinario vengono valutati i soli fusti

paraletteratura-galateo

Pagina 262

polli sempre pronti ed a perfezione conviene avere due capponaie, nelle quali siano distribuiti in guisa, che terminati quelli di una, sottentrino

paraletteratura-galateo

Pagina 267

lavandosi le mani ; come altresì schivando ogni moto violento. Finito che sia di mungere, il latte si ripone in vasi larghi di apertura, i quali sono

paraletteratura-galateo

Pagina 274

bachi si allevano sulle stuoie, le quali poggiansi sopra un castello di legno. Le stuoie si fanno o di cannuccie di padule, tenute insieme con

paraletteratura-galateo

Pagina 276

coltivazione dei fiori. Oh ! come sono belli i fiori! ... Quali soavi emozioni, quanti pensieri diversi e sempre piacevoli non destano in animo ben fatto

paraletteratura-galateo

Pagina 280

prima che fondino le capsule contenenti il seme. Sotto alla spiga soppressa nascono tosto altri germogli, fra i quali sceglierete quelli che i sembrano

paraletteratura-galateo

Pagina 281

ricuoprono d'un pergolato formato di fili di ferro, lungo i quali salgono e si intrecciano cobee, nasturzi d'India, fagiuoli dì Spagna, piselli odorosi

paraletteratura-galateo

Pagina 287

a foglie finamente tagliate ed arricciate in sugli orli. Havvi inoltre il prezzemolo a radici grosse, le quali, essendo carnose, si mangiano stufate

paraletteratura-galateo

Pagina 288

d'orzo, con sei partì d'acqua, con trenta partì di latte di vacca, le quali tutte si scaldano insieme e si rimestano, fino a che la pappa divenga densa

paraletteratura-galateo

Pagina 291

salubre. Qui torna in acconcio di parlare alquanto degli organi della respirazione, cioè dei polmoni, i quali sono due sacchi contenuti nel petto

paraletteratura-galateo

Pagina 303

. Imperciocché da queste pressioni continuate nasce un'immensa serie di mali, i quali sono per causa della minore durata della vita della femmina

paraletteratura-galateo

Pagina 310

di bubbarelli detti pori, pei quali si fa la traspirazione, cioè traspiriamo certi umori superflui o nocivi del nostro corpo, i quali, se dentro di

paraletteratura-galateo

Pagina 312

dovere il di più che ricevette, quindo ne nascono crudezze e cattivi umori elle vie degl'intestini, per cui bisogna prendere purgativi, i quali

paraletteratura-galateo

Pagina 314

; scegliete ,quei sollazzi, ne' quali richiedesi moto frequente e acconciamente faticoso ; rifuggite da quei ricreamenti e giuochi, in cui il corpo rimane fisso

paraletteratura-galateo

Pagina 318

, quasi ogni atto della vita: come potrebbero non amarsi gli uni cogli altri ? Molto più che tutti insieme rappresentano i genitori, i quali non

paraletteratura-galateo

Pagina 32

di qualsivoglia passione, i quali sono ingannevoli e micidiali. Fuggi l'ozio come un serpente ; osserva le leggi della temperanza e della continenza

paraletteratura-galateo

Pagina 320

che tu possa sempre schivare le malattie. Il corpo nostro per sua natura va soggetto a mille differenti mali, dei quali non rade volte ignoriamo la

paraletteratura-galateo

Pagina 321

non fermarti presso ai campanili, non a torri sulle quali siano piantate croci o banderuole di metallo ; se piove o lampeggia ti farà meno male averne

paraletteratura-galateo

Pagina 326

umidità, cominciò a gonfiarsi, indi a mettere certi fili minuti che rassodandosi si mutarono in radici. Le quali lente lente, com'ebbero rotta la crosta

paraletteratura-galateo

Pagina 348

ezianclio, resero dalla nostra difformi le altre due schiatte: l'una delle quali tinge in giallognolo il color delle membra, ha quadrangolare la testa

paraletteratura-galateo

Pagina 353

Vangelo spiega colla seguente bellissima parabola: « Un uomo andava da Gerusalemme a Gèrico, e diede negli assassini, i quali lo spogliarono; e poi

paraletteratura-galateo

Pagina 36

riscaldate, e tutte così accese, diffondono intorno la luce. Quelle fiamme non sono veramente prodotte dalla cera, dall'olio o dalle legne quali trovansi

paraletteratura-galateo

Pagina 364

. Milligramma (mg.)= millesima parte del gr. Per le monete l'unità di misura è la lira nuova, detta, anche franco, che è d'argento e pesa 5 grammi, i quali

paraletteratura-galateo

Pagina 374

videro mai più grandi onori funebri, quali furono resi alla santa popolana, e in prosa e in poesia si celebrarono le lodi di tanta virtù. Diecisette

paraletteratura-galateo

Pagina 40

lavori d'ago, ne' quali era molto esperta, e non desiderava ne gli agi, né le donnesche lusinghe, e sicura di sé stessa, non bramava altre compagne che

paraletteratura-galateo

Pagina 46

Ai tempi di Nerva e di Trajano, ne' quali godeano dei primi onori gli uomini virtuosi, splendeva in Roma un eccellente cittadino per nome Fundano. Le

paraletteratura-galateo

Pagina 56

alle persone colle quali trovasi, e se per esempio conversa con fanciulle ricche, ma poco istrutte, e il loro discorso aggirarsi sulle nuove fogge

paraletteratura-galateo

Pagina 70

alle fanciulle, nelle quali ogni moto deve manifestare grazia e semplicità. Incivile ed anche sfacciata è la fanciulla che gira sempre gli occhi qua e

paraletteratura-galateo

Pagina 82

Importa che si sappia quali sono, secondo il Codice, i doveri e i diritti della donna. La donna maritata segue la condizione civile del marito, di

paraletteratura-galateo

Pagina 97

Cerca

Modifica ricerca