Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: gli

Numero di risultati: 97 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

La giovinetta educata alla morale ed istruita nei lavori femminili, nella economia domestica e nelle cose più convenienti al suo stato

192742
Tonar, Gozzi, Taterna, Carrer, Lambruschini, ecc. ecc. 50 occorrenze
  • 1888
  • Libreria G. B. Petrini
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, se non m'inganno, che la GIOVINETTA, intorno a cui gli editori non han risparmiato nè cure, nè spese, continuerà, benché sotto altra veste, ad essere

paraletteratura-galateo

, rimuneratore eterno di coloro che lo amano e l'invocano. Senza la fede è impossibile piacere a Dio. Gli insegnamenti della fede attingonsi dal

paraletteratura-galateo

Pagina 10

categorie seguenti: 1° Gli Arcivescovi e Vescovi dello Stato ; 2° Il Presidente della Camera dei Deputati ; 3° I Deputati dopo tre legislature, o sei anni di

paraletteratura-galateo

Pagina 103

membri. Essi vi hanno sempre l'ingresso, e debbono essere sentiti sempre che lo richieggano. Art. 67. I Ministri sono risponsabili. Le Leggi e gli Atti

paraletteratura-galateo

Pagina 109

coccarda azzurra è la sola nazionale. Art. 78. Gli Ordini Cavallereschi ori esistenti sono mantenuti con le loro dotazioni. Queste non possono essere

paraletteratura-galateo

Pagina 110

sulla Stampa rimarranno in vigore gli ordini vigenti a quella relativi. Art. 84. I Ministri sono incaricati e risponsabili della esecuzione e della

paraletteratura-galateo

Pagina 111

corrisponderemo alle paterne sue mire, gli aiuti per giungere a così alta meta. E solennemente ce li ha promessi. Però qualunque sia la nostra

paraletteratura-galateo

Pagina 12

, adatti ad ogni qualità di filo, e di stoffa ; di lunghi e flessibili per le rammendature; di corti e forti per gli occhielli nelle stoffe doppie e

paraletteratura-galateo

Pagina 129

due parti, facendo combaciare per bene gli orli e su questi si mette il modello incluso nella fig. 12. Per la schiena si prende una lunghezza inferiore

paraletteratura-galateo

Pagina 150

. 25 Per tagliarlo vedi le fig. 24, 25, 26 e 27. Gli orli sul davanti e le pieghe si fanno in impuntura : le falde si attaccano in impuntura al

paraletteratura-galateo

Pagina 160

, naturalmente sentonsi disposti a maggior amore gli uni cogli altri. Circoscritto per lo più da naturali confini di monti, di mari e di fiumi, in armonia col

paraletteratura-galateo

Pagina 18

incompatibile, come esser degne estimatrici d'una persona amata, e non riputare che sia nostro obbligo renderci meritevoli di essa. Chi vilipende gli

paraletteratura-galateo

Pagina 20

, s'alza il focolare ; a' muri, che di frequente s'imbiancano, stanno addossate le credenze e gli stipi. Nel mezzo, eccoti una gran tavola d'abete, ai

paraletteratura-galateo

Pagina 208

e pochi ne sono gli arredi. Nello sfondo del soffitto abile pennello ritrasse Minerva co' simboli dei lavori donneschi ; non seggiole, ma un divano

paraletteratura-galateo

Pagina 213

quelle che portano gli uomini, ed ogni altra specie di cuffie. I soggioli, veli da coprir la gola, che oggi quasi più non dicesi che a quei delle monache

paraletteratura-galateo

Pagina 218

molta parsimonia. Fra gli uccelli, le cui carni soglionsi usare per cibo, vengono preferiti il pollo, il cappone, il tacchino, la pernice, la quaglia

paraletteratura-galateo

Pagina 252

di noce è di difficile digestione pel principio acre che contiene, gli altri oli, come di linseme, di canapa, di ravizzone, ecc. servono piuttosto

paraletteratura-galateo

Pagina 255

. Quella del padre e della madre è la sola superiorità che un uomo possa vantare sopra un altro uomo, e chi non rispetta gli autori de' suoi giorni, non

paraletteratura-galateo

Pagina 28

tanto che fu in pericolo della vita; poi non gli si rimarginava mai la piaga. Il medico disse bisognare che alcuno si lasciasse toglier un pezzo di

paraletteratura-galateo

Pagina 29

possidente, e gli disse: « Dio sa se io sono grato ai vostri benefizi; ma io non ne posso godere fino a che mio padre avrà bisogno di faticare a quel

paraletteratura-galateo

Pagina 30

La sanità è il primo bene sensibile de' mortali : se quella manca, non allettano le ricchezze, i diletti non piacciono, gli onori infastidiscono ; è

paraletteratura-galateo

Pagina 303

specialmente sull'uomo. Gli animali che abitano la zona torrida sono più vagamente coloriti. Gli uomini, secondo il vario clima in cui vivono, presentano una

paraletteratura-galateo

Pagina 309

penitenza. Sua madre come ebbe sentore di questi disegni, gli disse: « Mio figlio, mio caro figlio ; da quel giorno che io sono rimasta vedova, non

paraletteratura-galateo

Pagina 31

A conservare la sanità e la gagliardia sommamente giovano i bagni. Gli Egizi, i Persiani, i Greci spesso valevansi dei bagni per restaurare le forze

paraletteratura-galateo

Pagina 312

uccelli e l'amenità dei fiori. In tal guisa l'animo sbandisce gli affanni, e viene ricreato dallo ,spettacolo della natura. Ne minore vantaggio si trae da

paraletteratura-galateo

Pagina 318

. I fratelli sono come le dita d'una stessa mano, ed i rami d'uno stesso tronco: hanno fra loro comuni gli affetti, gli interessi , le gioie , i dolori

paraletteratura-galateo

Pagina 32

Avete ammalati gli occhi? Subito ricorrete al medico; e non fidatevi delle medicazioni suggeritevi dal volgo, come le polveri soffiate negli occhi

paraletteratura-galateo

Pagina 322

Se ti imbatti in uno colpito del mal caduco, primamente sbottonagli gli abiti che, lo stringessero troppo, e specialmente al collo, e impedisci che

paraletteratura-galateo

Pagina 324

Se vi sentite venir meno e cadere in isvenimento, uscite prestamente all'aria aperta , lentate gli abiti , spruzzate la faccia d'acqua fresca o

paraletteratura-galateo

Pagina 325

quale lascerete la cura. Allorchè fa temporale è pericoloso il ricoverarsi sotto gli alberi, lo scappare sia a piedi che a cavallo, il suonar le campane

paraletteratura-galateo

Pagina 326

diversi onde si chiama non gli furono imposti che dalla diversità delle spiaggie a cui si frange. Tu ammirarne, o cara la vastità immensurata che, come

paraletteratura-galateo

Pagina 336

reggerlo contro le scosse, i buffi, gli avvolgimenti che, come paléo da fanciulli, aggirano il fragile suo legno ? Cosi, quando, o giovinetta, allenti

paraletteratura-galateo

Pagina 337

che tu apra gli occhi a vedere ed espanda il cuore all'affetto, sensi d'ammirazione e di riconoscenza inonderanno l'anima tua. « Germogli la terra »: e

paraletteratura-galateo

Pagina 348

ne improntava i perpetui aggiramenti, gli orti e gli occasi, le attrazioni e le ripulsioni. Ed al pianeta che è tuo soggiorno, o fanciulla, arrise

paraletteratura-galateo

Pagina 357

arrivato vicino a quel luogo e veduto colui, tirò innanzi. Ma un samaritano (un eretico presso gli Ebrei) che faceva suo viaggio, giunse presso a lui

paraletteratura-galateo

Pagina 36

felicità. Chi senza ragione danneggia altrui in uno di questi beni fa ad esso ingiuria, ed é tenuto a riparare, quanto gli è possibile, il danno arrecato

paraletteratura-galateo

Pagina 37

con quattrocento ducati, a lui la recasse, ch'egli gli avrebbe fatto usar cortesia di quaranta ducati. Or avvenne, che una povera vecchierella, molto

paraletteratura-galateo

Pagina 41

Vuole dunque carità che ci amiamo gli uni gli altri, perdonando, quando siamo offesi, e prestando a chi è in bisogno l'aiuto ed il soccorso che é

paraletteratura-galateo

Pagina 42

Ai tempi di Nerva e di Trajano, ne' quali godeano dei primi onori gli uomini virtuosi, splendeva in Roma un eccellente cittadino per nome Fundano. Le

paraletteratura-galateo

Pagina 56

letteratura greca e latina. Questi, avendo preso ad istruire nella lingua greca un giovinetto, spesso lo conduceva seco, e gli faceva la lezione in quella

paraletteratura-galateo

Pagina 67

gli tempera le amarezze della vita colla speranza d'una felicità senza fine. Su di essa in una parola riposa la felicità dell'individuo, la pace e la

paraletteratura-galateo

Pagina 68

Silvina tocca appena gli undici anni, e sa già maneggiare con pari abilità l'ago e la penna. Leggendo fa conoscere di ben comprendere ciò che legge

paraletteratura-galateo

Pagina 70

: sorride e tace; e spesso contraccambia gli atti scortesi con amorevoli gentilezze. Liberale non meno d'animo che di mano, nulla ha che possa dirsi suo

paraletteratura-galateo

Pagina 73

per raccoglier liti e discordie, inacerbire gli animi, dissocciare i cuori che dovrebbero viver congiunti ; non è il piacere di Satana che esulta nel

paraletteratura-galateo

Pagina 76

l'omaggio che gli è dovuto. Ma quale omaggio, che sia pieno, può rendere la creatura al suo Creatore? I doveri della religione pertanto soro primi e massimi

paraletteratura-galateo

Pagina 8

Chi origlia a tutti gli usci, chi si ficca in ogni discorso, chi tempesta di domande la prima arrivata? Essa è Fiorina, che smania e sbuffa, e

paraletteratura-galateo

Pagina 80

alle fanciulle, nelle quali ogni moto deve manifestare grazia e semplicità. Incivile ed anche sfacciata è la fanciulla che gira sempre gli occhi qua e

paraletteratura-galateo

Pagina 82

mani avanti la bocca, perchè non avvenga loro di spruzzare di saliva gli astanti.

paraletteratura-galateo

Pagina 83

Le gentili ragazze non gridano parlando come se chi ascolta fosse sordastro, non abbuccinano, cioè non assordano colle strida, nè intronano gli

paraletteratura-galateo

Pagina 84

Gli avvisi, i consigli dei genitori e delle maestre, de' vecchi e de' superiori vanno ascoltati e non semplicemente uditi. Voi non dovete ascoltare i

paraletteratura-galateo

Pagina 84

Cerca

Modifica ricerca